(Vedi anche Introduzione a infezioni delle vie urinarie Introduzione a infezioni delle vie urinarie Le infezioni delle vie urinarie (infezione delle vie urinarie) possono essere classificate in infezioni del tratto superiore, che interessano i reni ( pielonefriti), e infezioni del tratto inferiore... maggiori informazioni .)
La patogenesi più comune è il reflusso di urine infette nella pelvi renale. Le cause comprendono l' uropatia ostruttiva Uropatia ostruttiva L'uropatia ostruttiva è un ostacolo strutturale o funzionale al normale flusso urinario che talvolta causa una disfunzione renale (nefropatia ostruttiva). I sintomi, meno probabili nell'ostruzione... maggiori informazioni , i calcoli Calcoli urinari I calcoli urinari sono concrezioni solide che si formano nel sistema urinario. Possono essere causa di dolore, nausea, vomito, ematuria e, talvolta, brividi e febbre dovuti a infezione secondaria... maggiori informazioni di struvite e, più comunemente, il reflusso vescico-ureterale Reflusso vescico-ureterale Il reflusso vescico-ureterale è rappresentato dal passaggio retrogrado di urina dalla vescica all'uretere e a volte anche nel sistema di raccolta renale, a seconda della gravità. Il reflusso... maggiori informazioni .
Dal punto di vista anatomopatologico, è presente atrofia e deformità caliceale con cicatrizzazione del parenchima sovrastante. La pielonefrite cronica può progredire a insufficienza renale cronica Malattia renale cronica La malattia renale cronica è il lungo e progressivo deterioramento della funzionalità renale. I sintomi si sviluppano lentamente e nelle fasi avanzate comprendono anoressia, nausea, vomito,... maggiori informazioni . I pazienti con pielonefrite cronica possono avere focolai di infezione residui che possono predisporre alla batteriemia Batteriemia La batteriemia è la presenza di batteri nel flusso sanguigno. Può verificarsi spontaneamente durante le infezioni tissutali o per la permanenza di cateteri urinari o EV, dopo interventi odontoiatrici... maggiori informazioni o, tra i pazienti sottoposti a trapianto di rene Trapianto di rene Il trapianto di rene è il tipo di trapianto di organo solido più frequente. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) L'indicazione primaria per il trapianto di rene è Insufficienza renale allo... maggiori informazioni , possono disseminarsi nel tratto urinario e nei reni trapiantati.
La pielonefrite xantogranulomatosa è una variante inusuale che sembra rappresentare un'anomala risposta infiammatoria all'infezione. Cellule giganti, macrofagi carichi di lipidi e accumuli di colesterolo spiegano il colore giallastro dei tessuti infetti. Il rene è ingrandito e sono frequenti la fibrosi perirenale e le aderenze alle adiacenti strutture retroperitoneali. È quasi sempre unilaterale e si manifesta il più delle volte in donne di mezza età con un'anamnesi positiva per infezioni delle vie urinarie ricorrenti. Il rischio aumenta nelle ostruzioni delle vie urinarie (di solito dovute a un calcolo Calcoli urinari I calcoli urinari sono concrezioni solide che si formano nel sistema urinario. Possono essere causa di dolore, nausea, vomito, ematuria e, talvolta, brividi e febbre dovuti a infezione secondaria... maggiori informazioni ) e nelle infezioni a lungo termine. Gli agenti patogeni più comuni sono Proteus mirabilis e Escherichia coli.
Sintomatologia
La sintomatologia è spesso vaga e aspecifica. Alcuni pazienti presentano febbre, dolore addominale o al fianco, malessere o anoressia. Nella pielonefrite xantogranulomatosa, è di solito possibile palpare una massa unilaterale.
Diagnosi
Esame delle urine e urinocoltura
Diagnostica per immagini
La pielonefrite cronica si può sospettare nei pazienti con un'anamnesi positiva per infezioni delle vie urinarie ricorrenti e pielonefrite acuta Pielonefrite acuta Le infezioni batteriche delle vie urinarie possono interessare l'uretra, la prostata, la vescica o i reni. I sintomi possono essere assenti o comprendere pollachiuria, urgenza, disuria, dolori... maggiori informazioni . Tuttavia, la maggior parte dei pazienti, tranne i bambini con reflusso vescico-ureterale, non presentano tale anamnesi. A volte la diagnosi è sospettata in quanto i reperti tipici vengono incidentalmente notati durante uno studio di imaging. I sintomi, dato che sono vaghi e aspecifici, possono non suggerire la diagnosi.
Si eseguono le analisi delle urine Esame delle urine In pazienti con disturbi renali, la sintomatologia può essere aspecifica o assente fino a che il disturbo non diventa importante. I segni possono essere locali (p. es., nelle infiammazioni o... maggiori informazioni , l'urinocoltura e, di solito, gli esami radiologici. Il sedimento urinario è di solito scarso, ma possono essere presenti cellule epiteliali renali, cilindri granulari e talvolta leucocitari. La proteinuria è quasi sempre presente e può essere compresa nell'intervallo nefrosico se il reflusso vescico-ureterale provoca gravi danni renali. Quando entrambi i reni sono interessati, le alterazioni della capacità di concentrazione e l'acidosi ipercloremica possono comparire prima che sia presente un'azotemia significativa. L'urinocoltura può essere sterile o positiva, in genere per microrganismi Gram-negativi.
Le prime tecniche d'immagine utilizzate sono solitamente l'ecografia, la TC spirale o l'urografia EV. Il segno distintivo radiologico di pielonefrite cronica (solitamente con reflusso o ostruzione) è classicamente una grossolana cicatrice, grande, profonda e segmentale, che di solito si estende a uno o più calici renali. Il polo superiore è la sede più comunemente colpita. La corticale renale si perde e si assottiglia il parenchima renale. Il tessuto renale non coinvolto può andare incontro a ipertrofia localizzata con aumento segmentale. Può essere presente una dilatazione ureterale, che riflette le alterazioni indotte dal reflusso cronico di grave entità. Alterazioni simili si possono verificare nella tubercolosi Tubercolosi genito-urinaria La tubercolosi al di fuori dei polmoni è solitamente dovuta a disseminazione ematogena. A volte l'infezione si estende direttamente da un organo adiacente. I sintomi variano a seconda della... maggiori informazioni delle vie urinarie.
Nella pielonefrite xantogranulomatosa, le urinocolture mostrano quasi sempre la crescita di P. mirabilis o E. coli. La TC si esegue per rilevare calcoli Calcoli urinari I calcoli urinari sono concrezioni solide che si formano nel sistema urinario. Possono essere causa di dolore, nausea, vomito, ematuria e, talvolta, brividi e febbre dovuti a infezione secondaria... maggiori informazioni o altre forme ostruttive. L'imaging dimostra una massa avascolare con un grado variabile di estensione intorno al rene. A volte, per differenziare il cancro (p. es., un carcinoma a cellule renali Carcinoma a cellule renali Il carcinoma a cellule renali rappresenta la più diffusa neoplasia maligna del rene. I sintomi possono comprendere ematuria, dolore al fianco, massa palpabile e febbre di origine sconosciuta... maggiori informazioni ), può essere necessaria una biopsia, o l'esame del tessuto asportato durante nefrectomia.
Prognosi
Il decorso della pielonefrite cronica è estremamente variabile, ma la malattia caratteristicamente progredisce molto lentamente. La maggior parte dei pazienti mantiene un'adeguata funzione renale per ≥ 20 anni dalla diagnosi iniziale. Le frequenti esacerbazioni della pielonefrite acuta, sebbene controllate, di solito danneggiano ulteriormente l'architettura e la funzione del rene. L'ostruzione continua predispone o perpetua la pielonefrite e aumenta la pressione intrapelvica, che danneggia il rene in modo diretto.
Trattamento
Correzione dell'ostruzione
Terapia antibiotica a lungo termine
Talvolta nefrectomia, a volte seguita da trapianto di cellule renali
Se non si può eliminare l'ostruzione e se le infezioni delle vie urinarie ricorrenti sono frequenti, è utile una terapia antibiotica a lungo termine (p. es., trimetoprim/sulfametossazolo, trimetoprim, un fluorochinolone, nitrofurantoina) che può essere necessaria per un tempo indefinito. Le complicanze, quali uremia o ipertensione Emergenze ipertensive Un'emergenza ipertensiva è l'ipertensione grave con segni di danni agli organi bersaglio (soprattutto il cervello, il sistema cardiovascolare, e i reni). La diagnosi viene posta mediante misurazione... maggiori informazioni , devono essere trattate in modo appropriato.
Per la pielonefrite xantogranulomatosa deve essere somministrato un ciclo iniziale di antibiotici per il controllo dell'infezione locale, seguito dalla nefrectomia in blocco, con la rimozione di tutto il tessuto coinvolto.
I pazienti sottoposti a trapianto renale Trapianto di rene Il trapianto di rene è il tipo di trapianto di organo solido più frequente. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) L'indicazione primaria per il trapianto di rene è Insufficienza renale allo... maggiori informazioni che hanno una pielonefrite cronica possono richiedere la nefrectomia prima del trapianto.
Punti chiave
La pielonefrite cronica di solito colpisce pazienti predisposti a reflusso urinario nella pelvi renale (p. es., reflusso vescico-ureterale, uropatia ostruttiva, o calcoli di struvite).
Si sospetta la pielonefrite cronica, in pazienti con pielonefrite acuta ricorrente, ma la diagnosi è spesso sospettata sulla base di un reperto radiologico incidentale.
Si eseguono studi di imaging (ecografia, TC elicoidale o urografia EV).
Se l'ostruzione non può essere rimossa, prendere in considerazione la profilassi antibiotica a lungo termine.