L’inizio delle mestruazioni durante la pubertà, i ritmi e la durata dei cicli mestruali durante l’età riproduttiva, nonché la loro scomparsa durante la menopausa (che solitamente comincia 12 mesi dopo l’ultimo ciclo mestruale), sono controllati da interazioni ormonali complesse,
che si susseguono nel seguente ordine:
-
L’ipotalamo (una parte del cervello che coordina e controlla l’attività ormonale) rilascia l’ormone di rilascio delle gonadotropine in impulsi.
-
L’ormone di rilascio delle gonadotropine stimola l’ipofisi a produrre due ormoni chiamati gonadotropina: l’ormone luteinizzante e l’ormone follicolo-stimolante.
-
Ormone luteinizzante e ormone follicolo-stimolante hanno la funzione di stimolare le ovaie.
-
Le ovaie producono gli ormoni femminili estrogeno e progesterone che, in ultima analisi, controllano le mestruazioni.
Anche gli ormoni prodotti da altre ghiandole, quali la ghiandola surrenale e la tiroide, possono influenzare il funzionamento delle ovaie e le mestruazioni.
Changes During the Menstrual Cycle
Deciphering Medical Terms for Menstrual Disorders*
Termine |
Descrizione |
Assenza di ciclo mestruale |
|
Dismenorrea |
Crampi mestruali o mestruazioni dolorose |
Ipomenorrea |
Mestruazioni insolitamente scarse |
Menometrorragia |
Sanguinamento abbondante durante le mestruazioni oltre a sanguinamento frequente e irregolare fra due cicli |
Menorragia (ipermenorrea) |
Cicli insolitamente lunghi e/o abbondanti |
Metrorragia |
Sanguinamento frequente e irregolare fra due cicli |
Oligomenorrea |
Cicli insolitamente poco frequenti |
Polimenorrea |
Cicli insolitamente frequenti |
Sanguinamento postmenopausale |
Sanguinamento dopo la menopausa |
Sindrome psicologica grave che insorge prima dell’inizio di un ciclo mestruale, termina contemporaneamente o poco dopo l’inizio di un ciclo e interferisce con le attività quotidiane e/o con le relazioni interpersonali |
|
Sindrome premestruale (SPM) |
Insieme di sintomi fisici e psicologici prima dell’inizio di un ciclo |
Amenorrea primaria |
Ciclo non ancora cominciato (nella pubertà) |
Amenorrea secondaria |
Ciclo completamente terminato |
*Spezzare le parole nei loro componenti ne agevola l’interpretazione: a = assenza di; dis = doloroso (o anomalo); ipo =carente (o al di sotto della norma); men = mese; metro = utero; oligo = poco o insufficiente; poli = molto o molti; post = dopo; pre =prima; ragia = sgorgare; rea = flusso. |
Durante l’età riproduttiva, il sanguinamento vaginale può essere anomalo in caso di mestruazioni troppo abbondanti o scarse, irregolari per frequenza, quantità e durata. Ogni sanguinamento vaginale prima della pubertà o dopo la menopausa è considerato anomalo, fino a prova contraria. La maggior parte delle cause di sanguinamento vaginale anomalo non è grave.
I disturbi mestruali includono
-
Assenza di cicli mestruali (amenorrea)
-
Crampi mestruali (dismenorrea)
-
Menopausa prematura (insufficienza ovarica primaria)
-
Sindrome premestruale (SPM)
Alcuni disturbi correlati agli organi riproduttivi, ma non specifici del ciclo mestruale, provocano gli stessi sintomi dei disturbi mestruali. Tali disturbi includono