Questi tumori si sviluppano nel nervo vestibolare (equilibrio), uno dei rami del nervo vestibolococleare (8º nervo cranico Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Dodici paia di nervi, i nervi cranici, vanno direttamente dal cervello a varie parti della testa, del collo e del tronco. Alcuni sono implicati in sensazioni speciali (come la vista, l’udito... maggiori informazioni ). L’altro ramo, il nervo cocleare (uditivo), trasporta i segnali sonori al cervello. I sintomi iniziali, man mano che il tumore cresce e comprime il nervo uditivo, includono una lenta perdita progressiva dell’udito in un orecchio (da cui il nome storico neuroma del nervo acustico).
(Vedere anche Panoramica sull’orecchio interno Panoramica sull’orecchio interno L’orecchio interno pieno di liquido (labirinto) è una struttura complessa composta da due parti principali: l’organo dell’udito (coclea) l’organo dell’equilibrio (sistema vestibolare) La coclea... maggiori informazioni .)
Sintomi dello schwannoma vestibolare
I sintomi iniziali dello schwannoma vestibolare includono
Lenta perdita progressiva dell’udito da un orecchio
Cefalea
Sensazione di pressione o tappo nell’orecchio
Otalgia
Mancanza di equilibrio o instabilità quando ci si gira rapidamente
Se il tumore diviene più grande e comprime altre parti dell’encefalo, come il nervo facciale (7º nervo cranico) o il trigemino (5º nervo cranico), possono comparire debolezza (paresi facciale) o dolore e intorpidimento del viso.
Diagnosi dello schwannoma vestibolare
Test dell’udito
Risonanza magnetica per immagini (RMI)
La diagnosi precoce dello schwannoma vestibolare si basa sulla risonanza magnetica per immagini (RMI) Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni e sui test dell’udito Esami A livello mondiale, circa mezzo miliardo di persone (circa l’8% della popolazione mondiale) presenta perdita dell’udito. Oltre il 15% delle persone negli Stati Uniti ha un certo grado di perdita... maggiori informazioni
. Viene innanzitutto effettuato un audiogramma (test dell’udito). Le persone interessate da perdita dell’udito a un solo orecchio vengono quindi sottoposte a esami di diagnostica per immagini, come la RMI.
Possono essere condotti altri esami dell’udito, fra cui timpanometria Esami A livello mondiale, circa mezzo miliardo di persone (circa l’8% della popolazione mondiale) presenta perdita dell’udito. Oltre il 15% delle persone negli Stati Uniti ha un certo grado di perdita... maggiori informazioni (esami che indicano la qualità del suono che passa attraverso il timpano e l’orecchio medio) ed esami della risposta uditiva del tronco encefalico Esami A livello mondiale, circa mezzo miliardo di persone (circa l’8% della popolazione mondiale) presenta perdita dell’udito. Oltre il 15% delle persone negli Stati Uniti ha un certo grado di perdita... maggiori informazioni
(misura degli impulsi nervosi nel tronco encefalico derivanti dai segnali sonori nelle orecchie).
Trattamento dello schwannoma vestibolare
Talvolta, intervento chirurgico o radioterapia
I tumori di piccole dimensioni e non in crescita o che non causano sintomi non richiedono trattamento. I tumori che iniziano a crescere o a causare sintomi sono rimossi chirurgicamente o controllati mediante radioterapia Radioterapia antitumorale Le radiazioni sono un tipo di potente energia generata da una sostanza radioattiva, come il cobalto, o da un dispositivo speciale, come un acceleratore (lineare) di particelle atomiche. La radiazione... maggiori informazioni . La chirurgia può avvenire tramite un microscopio (microchirurgia) per evitare di danneggiare il nervo facciale e, talvolta, è possibile salvare l’udito. La radioterapia può essere condotta usando una tecnica molto precisa (detta radioterapia stereotassica) rivolta solo al tumore. Se procedere all’intervento chirurgico o alla radioterapia stereotassica dipende da vari fattori, fra cui età, salute, entità della perdita uditiva e dimensioni del tumore.