Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Schwannoma vestibolare

(Neuroma del nervo acustico; neurinoma acustico; tumore dell'ottavo nervo)

Di

Lawrence R. Lustig

, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital

Revisione completa giu 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Uno schwannoma vestibolare (noto anche come neuroma del nervo acustico) è un tumore non canceroso (benigno) che origina nelle cellule che circondano il nervo vestibolare (cellule di Schwann).

Questi tumori si sviluppano nel nervo vestibolare (equilibrio), uno dei rami del nervo vestibolococleare (8º nervo cranico Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Dodici paia di nervi, i nervi cranici, vanno direttamente dal cervello a varie parti della testa, del collo e del tronco. Alcuni sono implicati in sensazioni speciali (come la vista, l’udito... maggiori informazioni ). L’altro ramo, il nervo cocleare (uditivo), trasporta i segnali sonori al cervello. I sintomi iniziali, man mano che il tumore cresce e comprime il nervo uditivo, includono una lenta perdita progressiva dell’udito in un orecchio (da cui il nome storico neuroma del nervo acustico).

Sintomi dello schwannoma vestibolare

I sintomi iniziali dello schwannoma vestibolare includono

Se il tumore diviene più grande e comprime altre parti dell’encefalo, come il nervo facciale (7º nervo cranico) o il trigemino (5º nervo cranico), possono comparire debolezza (paresi facciale) o dolore e intorpidimento del viso.

Diagnosi dello schwannoma vestibolare

  • Test dell’udito

  • Risonanza magnetica per immagini (RMI)

Trattamento dello schwannoma vestibolare

  • Talvolta, intervento chirurgico o radioterapia

I tumori di piccole dimensioni e non in crescita o che non causano sintomi non richiedono trattamento. I tumori che iniziano a crescere o a causare sintomi sono rimossi chirurgicamente o controllati mediante radioterapia Radioterapia antitumorale Le radiazioni sono un tipo di potente energia generata da una sostanza radioattiva, come il cobalto, o da un dispositivo speciale, come un acceleratore (lineare) di particelle atomiche. La radiazione... maggiori informazioni . La chirurgia può avvenire tramite un microscopio (microchirurgia) per evitare di danneggiare il nervo facciale e, talvolta, è possibile salvare l’udito. La radioterapia può essere condotta usando una tecnica molto precisa (detta radioterapia stereotassica) rivolta solo al tumore. Se procedere all’intervento chirurgico o alla radioterapia stereotassica dipende da vari fattori, fra cui età, salute, entità della perdita uditiva e dimensioni del tumore.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE