Il fegato produce la bile, un liquido di colore giallo-verdastro, denso e appiccicoso, che facilita la digestione rendendo il colesterolo, i lipidi e le vitamine liposolubili più facilmente assorbibili dall’intestino. Aiuta inoltre ad eliminare dall’organismo alcuni prodotti di scarto (principalmente la bilirubina e il colesterolo in eccesso) e i metaboliti secondari dei farmaci.
Le vie biliari Cistifellea e vie biliari La cistifellea è una piccola sacca muscolare piriforme, che funge da deposito per la bile, ed è interconnessa al fegato da dotti noti come vie biliari. (Vedere anche Panoramica sul fegato e... maggiori informazioni sono costituite da piccoli canali (dotti) che trasportano la bile dal fegato alla cistifellea e, in seguito, all’intestino tenue. La cistifellea è un organo piriforme di piccole dimensioni, localizzato sotto il fegato, in cui viene immagazzinata la bile. Quando la bile è necessaria, ad esempio durante un pasto, la cistifellea si contrae, spingendo la bile attraverso i dotti biliari fino all’intestino tenue.
Visione d’insieme del fegato, dei dotti biliari e della cistifellea
![]() |
Il flusso biliare può essere interrotto da:
calcoli biliari Calcoli biliari I calcoli biliari sono depositi di materiale solido (principalmente cristalli di colesterolo) nella cistifellea. Il fegato può produrre troppo colesterolo, che viene trasportato con la bile... maggiori informazioni
che fuoriescono dalla cistifellea, finendo nei dotti biliari
lesione dei dotti biliari nel corso di un intervento chirurgico
restringimento dei dotti biliari causato da fattori come infezioni correlate all’AIDS Restringimento dei dotti biliari dovuto all’AIDS Il soggetto affetto da AIDS tende a sviluppare alcune infezioni rare a causa dell’indebolimento del sistema immunitario. e vengono definite opportunistiche perché sfruttano un sistema immunitario... maggiori informazioni e colangite sclerosante primitiva Colangite sclerosante primitiva La colangite sclerosante primitiva consiste nell’infiammazione e nella progressiva cicatrizzazione e stenosi dei dotti biliari intraepatici ed extraepatici. Alla fine, i dotti si ostruiscono... maggiori informazioni
patologie del pancreas, che possono restringere i dotti biliari che lo attraversano
tumori del pancreas Tumore pancreatico Fumo, pancreatite cronica, sesso maschile, etnia di colore e forse il diabete di lunga durata sono fattori di rischio per il tumore del pancreas. Sintomi tipici sono dolore addominale, calo... maggiori informazioni , della cistifellea o dei dotti biliari Tumori dei dotti biliari e della cistifellea I tumori dei dotti biliari o della cistifellea, sia benigni sia maligni, sono rari. Di solito, l’ecografia o la RM/CPRM è in grado di rilevare un tumore nei dotti biliari o nella cistifellea... maggiori informazioni
Se i dotti biliari sono ostruiti, la cistifellea può infiammarsi (colecistite Colecistite La colecistite è una infiammazione della cistifellea, di solito causata dalla presenza di un calcolo biliare che ostruisce il dotto cistico. Generalmente, il soggetto accusa dolori addominali... maggiori informazioni ).
Inoltre, può insorgere dolore biliare senza calcoli biliari Colica biliare in assenza di calcoli biliari Nei soggetti che non presentano calcoli biliari o hanno calcoli troppo piccoli per essere rilevati con l’ecografia, si presenta talvolta un dolore simile a quello causato dai calcoli biliari... maggiori informazioni (dolore biliare acalcoloso).
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
International Foundation for Functional Gastrointestinal Disorders (IFFGD): risorsa affidabile che aiuta le persone con patologie gastrointestinali a gestire la propria salute.
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK): informazioni complete sul funzionamento dell’apparato digerente e collegamenti ad argomenti correlati, come la ricerca e le opzioni terapeutiche.