Ingoiare o inalare idrocarburi può provocare irritazione dei polmoni, con tosse, soffocamento, respiro affannoso e problemi neurologici.
Sniffare o respirare fumi può causare battito cardiaco irregolare, frequenza cardiaca accelerata o morte improvvisa, specie in seguito a sforzo fisico o stress.
La diagnosi si basa sulla descrizione degli eventi e sul caratteristico odore di petrolio nell’alito e negli indumenti del soggetto; talvolta si esegue anche una radiografia.
Il trattamento consiste nel rimuovere gli indumenti contaminati, lavare la cute e somministrare ossigeno e antibiotici a persone con problemi di respirazione o polmonite.
(Vedere anche Panoramica sull’avvelenamento Panoramica sull’avvelenamento L’avvelenamento è l’effetto dannoso che si verifica quando si ingoia o si inala una sostanza tossica o essa viene a contatto con cute, occhi o mucose, come quelle della bocca o del naso. Fra... Common.TooltipReadMore )
Derivati del petrolio, prodotti per la pulizia e collanti contengono idrocarburi (sostanze composte in gran parte da idrogeno e carbonio). Molti bambini di età inferiore ai 5 anni si avvelenano ingerendo derivati del petrolio, come benzina, cherosene e diluenti per vernici, ma la maggior parte di essi guarisce.
A maggiore rischio sono gli adolescenti che inalano volontariamente i fumi di colle, vernici, solventi, detergenti spray, benzina o propellenti di alcuni aerosol allo scopo di stordirsi, un abuso di sostanze definito “sniffare” (inalazione diretta da uno straccio spruzzato o imbevuto della sostanza, oppure aspirazione da buste di carta o di plastica) o uso di sostanze volatili Solventi volatili I solventi volatili sono dei liquidi che si vaporizzano facilmente in gas. Quando inalato, il gas può causare uno stato di intossicazione e danni a lungo termine ai nervi a agli organi. I solventi... Common.TooltipReadMore . Questo tipo di inalazione può indurre un’anomalia letale del battito cardiaco o un arresto cardiocircolatorio, specialmente dopo uno sforzo o uno stress. L’inalazione ripetuta di toluene (un componente di alcuni di tali prodotti) può danneggiare parti del cervello. Alcuni idrocarburi contengono anche additivi tossici, come il metanolo o il piombo.
Gli idrocarburi ingeriti causano tosse e soffocamento, che consentono alla sostanza di penetrare nelle vie aeree e irritare i polmoni, determinando una condizione già di per sé seria (polmonite chimica Polmonite chimica La polmonite da aspirazione è un'infezione polmonare causata dall'inspirazione di secrezioni orali, materiale gastrico, o entrambi. La polmonite chimica è un’irritazione polmonare causata dall’inalazione... Common.TooltipReadMore ), che può determinare una pneumopatia grave. L’interessamento polmonare costituisce un problema notevole quando sono coinvolti idrocarburi con bassa tensione superficiale, come l’acquaragia, un solvente utilizzato nei diluenti per vernici e per la pulizia degli utensili, e altri prodotti, compresa la benzina. Gli avvelenamenti gravi provocano danni anche a carico di cervello, cuore, midollo osseo e reni. Gli idrocarburi più spessi e meno fluidi come l’olio per le lampade e per i motori difficilmente penetrano nei polmoni ma possono causare irritazione grave e persistente qualora ci riuscissero.
Sintomi dell’avvelenamento da idrocarburi
L’ingestione o l’inalazione di idrocarburi in genere provoca tosse e una sensazione di soffocamento. Compare una senso di bruciore nello stomaco e il soggetto può vomitare. In caso di interessamento polmonare, la tosse continua in modo intenso. Il respiro diviene rapido e la cute può diventare bluastra (cianosi Cianosi La cianosi è un’anomala colorazione bluastra della cute, dovuta a un’insufficiente ossigenazione del sangue. La cianosi compare quando il sangue, privo di ossigeno (deossigenato) e di colore... Common.TooltipReadMore ) a causa dei bassi livelli di ossigeno nel sangue. I bambini piccoli possono diventare cianotici, trattenere il respiro e tossire in modo persistente. Talvolta il respiro affannoso non si sviluppa per parecchie ore dopo l’entrata degli idrocarburi nei polmoni.
L’ingestione di idrocarburi provoca inoltre sintomi neurologici, come sonnolenza, scarsa coordinazione, stupor o coma e convulsioni.
Diagnosi dell’avvelenamento da idrocarburi
Anamnesi di contatto con idrocarburi e odore di petrolio sulla persona
Talvolta radiografia del torace e analisi dei gas nel sangue (emogasanalisi)
L’avvelenamento da idrocarburi viene diagnosticato in base alla descrizione degli eventi e al caratteristico odore di petrolio nell’alito o sugli indumenti del soggetto o in caso di ritrovamento di un contenitore nelle vicinanze. I residui di vernice sulle mani o intorno alla bocca possono indicare che il soggetto ne ha recentemente sniffata. Pneumopatie Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore e polmoniti chimiche Polmonite chimica La polmonite da aspirazione è un'infezione polmonare causata dall'inspirazione di secrezioni orali, materiale gastrico, o entrambi. La polmonite chimica è un’irritazione polmonare causata dall’inalazione... Common.TooltipReadMore vengono diagnosticate mediante una radiografia del torace e misurando il livello di ossigeno nel sangue (vedere Emogasanalisi arteriosa Emogasanalisi arteriosa (EGA) e pulsossimetria L’emogasanalisi arteriosa e la pulsossimetria misurano la quantità di ossigeno nel sangue, che aiuta a determinare l’efficacia della funzione polmonare. L’emogasanalisi arteriosa è un test invasivo... Common.TooltipReadMore ). Se si sospetta un danno cerebrale, si effettua solitamente una risonanza magnetica per immagini (RMI).
Trattamento dell’avvelenamento da idrocarburi
Rimozione degli indumenti contaminati e lavaggio della pelle
Prevenzione dello svuotamento dello stomaco
A volte ricovero ospedaliero per la somministrazione di ossigeno supplementare o ventilazione meccanica
Il trattamento dell’avvelenamento prevede la rimozione degli indumenti contaminati e il lavaggio accurato della cute. Se il soggetto non presenta più tosse e senso di soffocamento, specialmente se l’ingestione è stata limitata e accidentale, è possibile effettuare un trattamento a domicilio. Questo deve essere eseguito solo dopo averne discusso con un centro antiveleni.
Il medico evita lo svuotamento dello stomaco della persona poiché ciò potrebbe causare l’ingresso di idrocarburi liquidi nei polmoni. I soggetti con problemi di respirazione devono essere ricoverati. Se si sviluppa una polmonite da aspirazione Polmonite da aspirazione La polmonite da aspirazione è un'infezione polmonare causata dall'inspirazione di secrezioni orali, materiale gastrico, o entrambi. La polmonite chimica è un’irritazione polmonare causata dall’inalazione... Common.TooltipReadMore o chimica Polmonite chimica La polmonite da aspirazione è un'infezione polmonare causata dall'inspirazione di secrezioni orali, materiale gastrico, o entrambi. La polmonite chimica è un’irritazione polmonare causata dall’inalazione... Common.TooltipReadMore , il trattamento ospedaliero comprende la somministrazione di ossigeno nonché, se le condizioni sono gravi, la ventilazione meccanica Ventilazione meccanica La ventilazione meccanica implica l’uso di un macchinario, per facilitare l’immissione e l’emissione d’aria nei polmoni. Alcuni pazienti con insufficienza respiratoria necessitano di un ventilatore... Common.TooltipReadMore . Gli antibiotici vengono somministrati in caso di polmonite. La guarigione dalla polmonite di solito impiega circa una settimana, ma può prolungarsi se sono penetrati nei polmoni idrocarburi spessi, della consistenza di uno sciroppo, come l’olio per le lampade o per il motore.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
American Association of Poison Control Centers: rappresenta i centri antiveleni con sede negli Stati Uniti che forniscono servizi gratuiti e riservati (24/7) attraverso l’Help Line per i veleni (1-800-222-1222)
Consumer Product Information Database (CPID): informazioni sugli ingredienti contenuti in prodotti di numerose categorie (ad esempio auto, manutenzione domestica e pesticidi) e i relativi effetti sulla salute