
Che cos’è la pancreatite cronica?
La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, un organo che si trova nella parte superiore dell’addome e che produce succhi che intervengono nella digestione. Il pancreas produce anche l’ insulina, necessaria per il controllo della glicemia.
Cronica significa che il problema è presente per un lungo periodo. La pancreatite cronica comporta la presenza nel pancreas di tessuto cicatriziale che continua a provocare problemi. La pancreatite che insorge improvvisamente è detta pancreatite acuta. Soffrire di pancreatite acuta ripetutamente può causare pancreatite cronica.
-
La pancreatite cronica provoca dolore addominale,
-
che può essere costante o intermittente
-
Il pancreas smette di produrre i succhi che intervengono nella digestione
-
Talvolta la pancreatite cronica danneggia le cellule che producono insulina provocando il diabete
-
Il trattamento consiste nel modificare la dieta, assumere speciali farmaci che favoriscono la digestione, evitare il consumo di alcol e assumere farmaci per alleviare il dolore
Quali sono le cause della pancreatite cronica?
Le cause della pancreatite cronica includono:
-
Abuso eccessivo di alcol per periodi prolungati
-
Presenza di un gene (un tratto fisico ereditato da un genitore) legato ad alcuni disturbi, come fibrosi cistica, pancreatite ereditaria o pancreatite autoimmune
Talvolta la causa non è chiara.
Quali sono i sintomi della pancreatite cronica?
Il sintomo principale è rappresentato da:
Il dolore può seguire vari andamenti:
Inoltre possono comparire altri sintomi quali:
-
Feci corpose, insolitamente maleodoranti, di colore chiaro
-
Calo ponderale e denutrizione
-
Glicemia alta a causa del diabete
La pancreatite cronica può aumentare il rischio di sviluppare tumore del pancreas.
Come viene diagnosticata la pancreatite cronica?
Possono essere condotti esami quali:
-
Esami del sangue
-
Esami delle feci per valutare se il cibo viene assorbito
-
Radiografie dell’addome
-
MRCP (un tipo speciale di RMI che consente di visualizzare fegato, cistifellea, dotti biliari, pancreas o dotto pancreatico)
-
Ecografia endoscopica (un tipo speciale di ecografia che utilizza una lunga sonda inserita nell’intestino attraverso la bocca)
Come si tratta la pancreatite cronica?
Il dolore causato dalla pancreatite cronica viene trattato mediante:
Per la pancreatite grave potrebbe rendersi necessario il ricovero in ospedale.
I problemi digestivi provocati dalla pancreatite vengono trattati prescrivendo:
Evitare il consumo di alcol, smettere di fumare e ridurre il consumo di grassi.
Può essere necessario il trattamento di problemi causati dalla pancreatite cronica, come farmaci o insulina per il diabete.
La pancreatite cronica può essere trattata chirurgicamente in caso di dolore grave e se altri trattamenti non si rivelano utili. Si può rimuovere parte del pancreas danneggiato, aprire il dotto pancreatico o tagliare i nervi accanto al pancreas per alleviare il dolore.