Cos’è l’insufficienza cardiaca?
Il cuore pompa il sangue per trasportare ossigeno e nutrienti al resto dell’organismo. Insufficienza cardiaca significa che il cuore non pompa il sangue bene come dovrebbe. Non significa che il cuore si è fermato (condizione chiamata invece arresto cardiaco Arresto cardiaco e RCP L’arresto cardiaco avviene quando il cuore smette di pompare sangue e ossigeno al cervello e agli altri organi e tessuti. Talvolta è possibile rianimare una persona dopo un arresto cardiaco... Common.TooltipReadMore ).
In caso di insufficienza cardiaca il cuore pompa meno sangue,
con conseguente accumulo di liquido nei polmoni e in altre parti del corpo
Il liquido in eccesso nei polmoni rende difficoltosa la respirazione
Il liquido in eccesso nelle gambe provoca gonfiore
Se i reni non ricevono sufficienti liquidi, producono meno urina e il corpo trattiene più liquidi
Tali liquidi in eccesso fanno sì che il cuore debba lavorare anche di più
Di conseguenza, l’insufficienza cardiaca peggiora ulteriormente
Il liquido in eccesso presente nell’organismo è chiamato “congestione”. Questa è la ragione per cui si parla anche di “insufficienza cardiaca congestizia”.

Chi soffre di insufficienza cardiaca?
Chiunque può avere insufficienza cardiaca, anche i bambini piccoli (specialmente i bambini con un difetto cardiaco congenito). Tuttavia, è più comune negli anziani, perché:
Gli anziani possiedono una maggiore probabilità di avere altri problemi cardiaci causa di insufficienza cardiaca
Gli anziani hanno una maggiore probabilità di soffrire di ipertensione Ipertensione arteriosa Ogni battito cardiaco spinge il sangue attraverso le arterie. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore all’organismo. La pressione arteriosa è la pressione del sangue... Common.TooltipReadMore e diabete Diabete Il diabete è una malattia in cui i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue sono troppo elevati. Il diabete insorge se il modo in cui l’organismo controlla normalmente lo zucchero nel sangue... Common.TooltipReadMore , problemi che possono causare insufficienza cardiaca
Le pareti cardiache si irrigidiscono con l’età
Quali sono le cause dell’insufficienza cardiaca?
Eventuali problemi che indeboliscono il cuore o lo irrigidiscono possono provocare insufficienza cardiaca. Esempi comuni di tali problemi sono:
Coronaropatie Panoramica sulla coronaropatia Il cuore è un muscolo che pompa sangue. Come tutti i muscoli, il cuore necessita di un costante apporto di sangue per funzionare. Il sangue pompato attraverso il cuore non alimenta il muscolo... Common.TooltipReadMore
(blocco dell’apporto di sangue al muscolo cardiaco)
Problemi alle valvole cardiache Panoramica delle valvulopatie Il cuore è un muscolo che pompa il sangue distribuendolo a tutto l’organismo. Il cuore possiede quattro camere. Gli atri sono le due camere superiori del cuore: atrio destro e atrio sinistro... Common.TooltipReadMore (valvole che perdono o bloccate rendono difficoltoso il pompaggio del sangue da parte del cuore)
Altri problemi che possono causare insufficienza cardiaca sono un ritmo cardiaco irregolare Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Il cuore è un muscolo che pompa il sangue distribuendolo a tutto l’organismo. La frequenza cardiaca indica la rapidità con cui batte il cuore. Il cuore dovrebbe sempre avere un battito regolare... Common.TooltipReadMore , un basso numero di globuli rossi (anemia Panoramica sull’anemia L’anemia consiste nell’avere una quantità insufficiente di globuli rossi o di emoglobina. I globuli rossi trasportano l'ossigeno dai polmoni a tutti gli altri organi. L’emoglobina è la sostanza... Common.TooltipReadMore ), problemi della tiroide Panoramica sulla tiroide La tiroide è una ghiandola che si trova al di sotto del pomo di Adamo, nella parte anteriore del collo. Le ghiandole producono e rilasciano ormoni. che stimolano l’attività di altre cellule... Common.TooltipReadMore e infezioni del muscolo cardiaco.
Molti disturbi causano insufficienza cardiaca solo dopo parecchi anni. Tuttavia, altri, come un attacco di cuore Attacco cardiaco Un attacco cardiaco si verifica quando una parte del cuore si blocca improvvisamente e parte del muscolo cardiaco muore. Il termine medico per attacco cardiaco è infarto miocardico. Miocardio... Common.TooltipReadMore importante, possono indurre insufficienza cardiaca rapidamente.
Spesso, l’insufficienza cardiaca presenta più di una causa.
Quali sono i sintomi dell’insufficienza cardiaca?
Mancanza di respiro, che peggiora in posizione supina
Stanchezza generalizzata
Gonfiore di piedi, caviglie e gambe
I sintomi di norma hanno uno sviluppo lento. Inizialmente può mancare il respiro solo salendo le scale e si nota solo un lieve gonfiore delle gambe a fine giornata. Successivamente la mancanza di respiro o la stanchezza si avvertono durante le normali attività. Se l’insufficienza cardiaca è grave, manca il respiro anche in posizione seduta e le gambe sono sempre gonfie.
L’insufficienza cardiaca può accorciare la vita, soprattutto se è grave. Il trattamento può aiutare a prolungare la vita.
Come viene diagnosticata l’insufficienza cardiaca?
Il medico sospetta un’insufficienza cardiaca in base ai sintomi. Per una conferma vengono effettuati un esame obiettivo, una radiografia Radiografia semplice Una radiografia semplice è un esame di diagnostica per immagini che acquisisce un’immagine dell’interno del corpo. Essa usa una bassa dose di radiazioni. La radiografia mostra le parti del corpo... Common.TooltipReadMore toracica ed esami per valutare il funzionamento del cuore. Gli esami comuni per valutare la funzione cardiaca sono:
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiografia è un esame che misura l’attività elettrica del cuore. È rapido, indolore e innocuo. I risultati del test sono illustrati in un elettrocardiogramma, che ha l’aspetto di... Common.TooltipReadMore
(ECG): un esame rapido, indolore e innocuo che misura la funzione elettrica del cuore
Ecocardiogramma Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecocardiogramma può essere utilizzato per rilevare anomalie nel movimento delle pareti cardiache e per misurare il volume di sangue pompato dal cuore ad ogni battito. Questa procedura può... Common.TooltipReadMore
(chiamato anche eco): un tipo di ecografia che utilizza onde sonore per creare un video che mostra l’efficacia del pompaggio cardiaco e delle valvole cardiache
L’insufficienza cardiaca è curabile?
Sì. Sebbene possa essere necessario dover convivere con l’insufficienza cardiaca per il resto della vita, il trattamento può migliorare e prolungare la vita. La cura di solito prevede il trattamento del disturbo alla base dell’insufficienza cardiaca, assunzione di farmaci e cambiamenti dello stile di vita.
Che tipi di farmaci possono trattare l’insufficienza cardiaca?
Esistono molti tipi diversi di farmaci che aiutano a trattare l’insufficienza cardiaca. Alcuni tipi comuni sono:
ACE-inibitori: dilatano i vasi sanguigni allo scopo di ridurre la pressione arteriosa, in modo che il cuore non debba lavorare tropo intensamente e aiutano i reni a eliminare l’acqua in eccesso
Beta-bloccanti: rallentano la frequenza cardiaca in modo che il cuore non debba lavorare troppo intensamente e possono aiutare un cuore irrigidito a rilassarsi, consentendogli pertanto di riempirsi meglio di sangue
Diuretici: aiutano i reni a eliminare l’acqua in eccesso facendo urinare di più
In presenza di insufficienza cardiaca molto grave che non risponde ai farmaci, il medico può suggerire un trapianto cardiaco o un dispositivo meccanico che aiuta a pompare il sangue.
Cosa si può fare in caso di insufficienza cardiaca?
Tentare di stare più comodi
Sollevare le gambe da seduti
Dormire con vari cuscini sotto la testa per agevolare la respirazione
Gestire i propri farmaci
Ricordare di assumere i propri farmaci
Controllare sempre con il medico prima di assumere nuovi medicinali, anche quelli da banco acquistati in farmacia senza ricetta
Tenersi in contatto regolare con medico e operatori sanitari
Pesarsi ogni giorno (usare la stessa bilancia alla stessa ora indossando vestiti simili) e annotare il peso in modo da sapere se è presente eccessiva ritenzione idrica
Fare attenzione ai propri sintomi ogni giorno
In caso di aumenti di peso superiori a qualche chilo o di un peggioramento dei sintomi, informare i propri operatori sanitari
Adottare uno stile di vita sano
Ridurre il consumo di sale, evitando i cibi e gli spuntini salati e non aggiungendo sale alle pietanze o cucinando
Rimanere il più attivi possibile, anche se non si riescono a fare sforzi intensi
Perdere peso, se si è in sovrappeso
Smettere di fumare e di bere alcol
Fare la vaccinazione antinfluenzale ogni anno
Come si può prevenire l’insufficienza cardiaca?
Seguire i consigli del medico per trattare i problemi di salute che possono causare insufficienza cardiaca prima che questa si sviluppi.