Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistomag 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Cos’è l’ecocardiografia?

L’ecocardiografia è chiamata talvolta ecocardiogramma o eco. Un’eco è un ecografia del cuore. Delle onde sonore rimbalzano sul cuore creando un’immagine in movimento dello stesso. Il test è indolore, innocuo e rapido.

Ecocardiografia bidimensionale
VIDEO
Ecocardiografia transtoracica
VIDEO

I principali tipi di ecografia sono bidimensionale, tridimensionale, Doppler e color Doppler. La procedura per ottenere i test è identica, ma ogni test consente di vedere qualcosa di diverso. Il medico prescriverà il test adatto.

A cosa serve un’eco?

Come viene eseguita un’eco?

  • Il tecnico spalma del gel sul torace, che agevola il passaggio delle onde sonore dallo strumento all’organismo

  • Appoggia il dispositivo a ultrasuoni (trasduttore) contro il torace

  • Il dispositivo emette onde sonore ad alta frequenza che producono un’eco (rimbalzano) dal cuore

  • Le eco sono trasformate in un video del cuore

Se il medico deve esaminare più approfonditamente alcune parti del cuore, può inserire un dispositivo a ultrasuoni in gola. Tale procedura viene definita ecocardiogramma transesofageo. Prima del test viene somministrato un farmaco per anestetizzare la gola e un altro farmaco rilassante.

Quali sono gli effetti collaterali dell’eco?

Le eco eseguite con il dispositivo a ultrasuoni tenuto contro il torace sono assolutamente indolori. Non ci sono effetti collaterali. Le onde sonore non vengono percepite.

Le eco con il dispositivo a ultrasuoni inserito in gola possono provocare conati di vomito. Il medico somministra un farmaco in gola per anestetizzarla. Altri farmaci somministrati provocano sonnolenza. Dopo l’esame la gola potrebbe essere un po’ dolorante.

Quali informazioni fornisce un’eco?

L’eco consente ai medici di controllare se:

  • Il muscolo cardiaco si muove normalmente

  • Con ogni battito cardiaco viene pompato sufficiente sangue

  • Il cuore è ingrossato

  • Le valvole del cuore funzionano normalmente

  • Si sta accumulato liquido attorno al cuore

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE