La pleura è una membrana sottile e trasparente, formata da due strati che rivestono i polmoni e la parte interna della parete toracica. Lo strato che riveste i polmoni è a stretto contatto con quello che riveste la parete toracica. Tra questi due sottili strati di membrana flessibile c’è una piccola quantità di liquido (liquido pleurico) che li lubrifica, facilitandone lo scorrimento ad ogni atto respiratorio. L’area che contiene il liquido viene definita cavità pleurica.
Due proiezioni della pleura
![]() |
In presenza di quadri alterati, l’aria o l’eccesso di liquido può penetrare fra le superfici pleuriche, ingrossando la cavità pleurica. Se si verifica un accumulo eccessivo di liquido (definito versamento pleurico Versamento pleurico Il versamento pleurico è l’accumulo patologico di liquido nella cavità pleurica (l’area tra i due strati della sottile membrana che ricopre i polmoni). L’accumulo di liquido nella cavità pleurica... maggiori informazioni ) o di aria (pneumotorace Pneumotorace Lo pneumotorace denota la presenza di aria tra i due strati della pleura (la sottile membrana trasparente a due strati che riveste i polmoni e la parte interna della parete toracica), con conseguente... maggiori informazioni
) uno o entrambi i polmoni possono non essere in grado di espandersi normalmente con la respirazione, causando il collasso del tessuto polmonare. La pleura può infettarsi (vedere Pleurite virale Pleurite virale La pleurite virale è un'infezione virale della pleura (la membrana sottile, trasparente, a due strati che ricopre i polmoni), che, in genere, causa dolore toracico alla respirazione o con la... maggiori informazioni ).
Il mediastino (cavità toracica) indica un’area delimitata dallo sterno frontalmente, dalla colonna vertebrale posteriormente, dal collo superiormente e dal diaframma inferiormente. Contiene il cuore, la ghiandola del timo, alcuni linfonodi e porzioni di trachea, esofago, aorta, ghiandola tiroide e ghiandole paratiroidi. Non comprende i polmoni. Il mediastino è suddiviso in tre parti:
Anteriore
Medio
Posteriore
In questa regione possono formarsi masse mediastiniche Masse mediastiniche Le masse mediastiniche comprendono tumori, sacche piene di liquido (cisti) e altre alterazioni negli organi del mediastino, tra cui: cuore, ghiandola del timo, alcuni linfonodi e porzioni di... maggiori informazioni anomale, come cisti e tumori. Qualora il contenuto dell’esofago fuoriesca nel mediastino, causando irritazione e infezione, può manifestarsi una mediastinite Mediastinite La mediastinite è l’infiammazione del mediastino (la cavità toracica, che contiene cuore, ghiandola del timo, alcuni linfonodi e porzioni di esofago, aorta, tiroide e ghiandole paratiroidi)... maggiori informazioni . La mediastinite può anche manifestarsi a seguito di un intervento chirurgico al torace (come quelli che comportano la resezione dello sterno, ad esempio mediante sternotomia mediana). L’ingresso di aria nel mediastino dà luogo allo pneumomediastino Pneumomediastino Lo pneumomediastino denota la presenza di aria nella cavità situata nella parte centrale del torace (mediastino). L’aria può penetrare nel mediastino quando Le piccole cavità polmonari (alveoli)... maggiori informazioni .
Individuazione del mediastino
![]() |