Nella maggior parte dei casi, la causa è
Progressione di una lesione verso l’esofago
Neoformazione cancerosa
Le lesioni che possono progredire fino all’ostruzione possono dipendere da danni all’esofago causati da ripetuto reflusso di acido dallo stomaco (reflusso gastroesofageo o GERD Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Nella malattia da reflusso gastroesofageo il contenuto dello stomaco, compresi acido e bile, refluiscono dallo stomaco all’esofago, causandone l’infiammazione oltre a dolore localizzato nella... Common.TooltipReadMore ) di solito nell’arco di diversi anni. L’ostruzione può essere anche causata da danno esofageo dovuto all’ingestione di una sostanza corrosiva Avvelenamento da sostanze corrosive Le sostanze corrosive sono sostanze chimiche altamente acide o alcaline che possono causare gravi ustioni alla bocca e all’apparato digerente se vengono ingerite. Una volta ingerite, le sostanze... Common.TooltipReadMore (esofagite erosiva) o raramente dopo un’infiammazione dell’esofago causata da una compressa rimasta incastrata per un certo tempo.
Altre cause serie di restringimento sono i tumori sia maligni Cancro dell’esofago I tumori dell’esofago si sviluppano generalmente nelle cellule che rivestono la parete dell’ esofago (il tubo che mette in comunicazione la gola con lo stomaco). Il consumo di tabacco e alcol... Common.TooltipReadMore sia benigni Tumori non cancerosi dell’esofago I tumori dell’ esofago (il condotto che collega la gola allo stomaco) non cancerosi (benigni) sono rari. Alcuni causano problemi di deglutizione e, raramente, ulcere, sanguinamento o entrambi... Common.TooltipReadMore dell’esofago.
Si può inoltre verificare un restringimento a causa di una pressione (compressione) sull’esofago esercitata dall’esterno. La compressione può avere varie cause, tra cui
Ingrossamento dell’atrio sinistro del cuore
Anomalia della tiroide
Una sporgenza ossea della colonna vertebrale
Talvolta, la causa è ereditaria (ad esempio, anelli esofagei inferiori Anello esofageo inferiore L’anello esofageo inferiore produce una stenosi dell’esofago inferiore ed è più probabilmente presente alla nascita. L’ esofago è un tubo cavo che unisce la gola (faringe) allo stomaco. (Vedere... Common.TooltipReadMore oppure una membrana esofagea Membrane esofagee Le membrane esofagee sono sottili reticoli che si sviluppano all’interno della parte superiore dell’esofago e causano difficoltà di deglutizione (disfagia). (Vedere anche Panoramica sulle ostruzioni... Common.TooltipReadMore
). Questi disturbi di solito provocano un’ostruzione solo parziale.
Dal momento che tutte queste patologie riducono il diametro dell’esofago, i pazienti affetti presentano di solito difficoltà Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... Common.TooltipReadMore a deglutire i cibi solidi, in particolare carne e pane. La difficoltà nella deglutizione di sostanze liquide, quando presente, si sviluppa molto più tardi.
Diagnosi
Endoscopia superiore
Biopsia
Radiografie con bolo baritato
Per diagnosticare un’ostruzione dell’esofago, viene eseguita un’endoscopia superiore. In questa procedura il medico esamina l’esofago usando una sonda flessibile chiamata endoscopio Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... Common.TooltipReadMore . Durante l’endoscopia, il medico preleva dei campioni di tessuto da analizzare al microscopio (procedura definita biopsia).
Può essere inoltre somministrato un bolo baritato Esami radiologici del tratto digerente Le radiografie sono spesso utilizzate per valutare i problemi digestivi. Le normali radiografie (raggi X) non richiedono alcuna particolare preparazione ( Radiografia semplice). In genere sono... Common.TooltipReadMore . Questo esame consiste nel far assumere al paziente bario contenuto in un liquido prima della registrazione delle radiografie. Il bario evidenzia l’esofago, agevolando la visualizzazione di eventuali anomalie.
Il trattamento e gli esiti dipendono dalla causa del restringimento o del blocco.