L’apparato digerente, che si estende dalla bocca all’ano, è responsabile dell’assunzione del cibo, della sua disgregazione in sostanze nutritive (processo definito digestione), dell’assorbimento delle sostanze nutritive nel torrente ematico e dell’eliminazione dal corpo delle parti indigeribili. Il tratto digerente è composto da
Comprende anche organi posti al di fuori del tratto digerente:
L’apparato digerente viene talvolta indicato con l’espressione apparato gastrointestinale, ma nessuno dei due termini descrive in maniera esaustiva le funzioni o i componenti di questo apparato. Gli organi dell’apparato digerente producono anche fattori di coagulazione del sangue e ormoni non correlati alla digestione, contribuiscono a eliminare le sostanze tossiche dal sangue e attuano un’alterazione chimica dei farmaci (li metabolizzano).
La cavità addominale è lo spazio che contiene gli organi digestivi. È delimitata anteriormente dalla parete addominale (formata dagli strati costituiti da cute, grasso, muscoli e tessuto connettivo), posteriormente dalla colonna vertebrale, in alto dal diaframma e in basso dagli organi pelvici. Come la superficie esterna degli organi digestivi, la cavità addominale è rivestita da una membrana definita peritoneo.
Numerosi specialisti hanno accertato l’esistenza di una stretta connessione tra l’apparato digerente e il cervello. Ad esempio, i fattori psicologici influenzano notevolmente le contrazioni intestinali, la secrezione degli enzimi digestivi e altre funzioni dell’apparato digerente. Persino la sensibilità alle infezioni, che porta a vari disturbi intestinali, è fortemente influenzata dal cervello. A sua volta, l’apparato digerente influenza il cervello. Ad esempio, malattie di lunga durata o ricorrenti come la sindrome dell’intestino irritabile Sindrome dell’intestino irritabile (SII) La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo del tratto digerente che provoca dolore addominale ricorrente e stipsi o diarrea. I sintomi sono variabili, ma spesso comprendono dolore addominale... maggiori informazioni , la colite ulcerosa Colite ulcerosa La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi... maggiori informazioni e altre patologie dolorose producono un impatto sulla sfera emotiva, comportamentale e sulle funzionalità quotidiane. Questo rapporto bidirezionale è stato definito asse encefalo-intestino.
Anche l’invecchiamento può incidere sul funzionamento dell’apparato digerente ( Effetti dell’invecchiamento sull’apparato digerente Effetti dell’invecchiamento sull’apparato digerente Dal momento che l’apparato digerente ha di per sé una grande quantità di riserve, l’invecchiamento produce effetti relativamente modesti sulla sua funzione se confrontati con quelli prodotti... maggiori informazioni ).
L’apparato digerente
![]() |