
Nell’oftalmoplegia internucleare, i movimenti orizzontali dell’occhio sono compromessi (per esempio, l’occhio del lato danneggiato può ruotare verso l’esterno ma non verso l’interno), ma i movimenti verticali non sono interessati.
Nella sindrome dell’uno e mezzo, quando il soggetto cerca di guardare di lato, l’occhio sul lato danneggiato guarda in avanti mentre l’altro occhio può girarsi verso l’esterno ma non verso l’interno; i movimenti verso l’alto e verso il basso, invece, non sono interessati.
Nell’oftalmoplegia internucleare, o sindrome dell’uno e mezzo, si manifesta visione doppia quando si guarda in determinate direzioni.
Il trattamento e la prognosi (ovvero la diminuzione o l’eventuale risoluzione del problema) dipende dalla causa di compromissione dei movimenti orizzontali dell’occhio.
(Vedere anche Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Dodici paia di nervi, i nervi cranici, vanno direttamente dal cervello a varie parti della testa, del collo e del tronco. Alcuni sono implicati in sensazioni speciali (come la vista, l’udito... Common.TooltipReadMore ).
Nell’oftalmoplegia internucleare, sono danneggiate le fibre nervose che coordinano entrambi gli occhi nei movimenti orizzontali (guardare da un lato all’altro). Queste fibre connettono raccolte di cellule nervose (centri o nuclei) del 3° nervo cranico (nervo oculomotore), nel 4° nervo cranico (nervo trocleare) e nel 6° nervo cranico (nervo adduttore).
In genere, l’oftalmoplegia internucleare è causata da
Negli anziani: un ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... Common.TooltipReadMore (tipicamente è colpito solo un occhio)
Nelle persone giovani: sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore (spesso sono colpiti entrambi gli occhi)
Tra le cause meno comuni di oftalmoplegia internucleare si annoverano la malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... Common.TooltipReadMore , la neurosifilide Sifilide terziaria (terzo stadio o stadio avanzato)
, i tumori, le lesioni alla testa Panoramica sulle lesioni craniche Le lesioni craniche che coinvolgono il cervello sono particolarmente preoccupanti. Le cause più comuni delle lesioni craniche sono rappresentate da cadute, incidenti stradali, assalti e infortuni... Common.TooltipReadMore , i deficit nutrizionali come l’ encefalopatia di Wernicke Encefalopatia di Wernicke L’encefalopatia di Wernicke è una malattia cerebrale che provoca confusione, problemi agli occhi e perdita di equilibrio dovuti a una carenza di tiamina. L’encefalopatia di Wernicke è causata... Common.TooltipReadMore e alcuni farmaci, come le fenotiazine (che sono farmaci antipsicotici Farmaci antipsicotici Il termine psicosi si riferisce a sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione dell’ideazione e dell’eloquio, e comportamento motorio bizzarro e inappropriato, che indicano la perdita... Common.TooltipReadMore ), gli oppioidi e gli antidepressivi triciclici Antidepressivi triciclici L’ agomelatina, un nuovo tipo di antidepressivo, costituisce un possibile trattamento per gli episodi depressivi maggiori. Diversi tipi di farmaci possono essere usati per trattare la depressione... Common.TooltipReadMore .
Sono compromessi i movimenti oculari orizzontali (laterali), ma non quelli verticali (verso l’alto e verso il basso). L’occhio colpito non può ruotare verso l’interno, ma può ruotare verso l’esterno. Quando è colpito un solo occhio e la persona guarda dal lato opposto all’occhio colpito, avviene quanto segue:
L’occhio colpito, che dovrebbe ruotare all’interno, non può superare la linea centrale, quindi fissa davanti a sé.
La rotazione verso l’esterno dell’occhio non colpito avviene spesso con movimenti involontari e ripetitivi chiamati nistagmo. Ovvero l’occhio si sposta rapidamente in una direzione, poi torna lentamente nell’altra direzione.
Le persone con oftalmoplegia internucleare possono avere la vista sdoppiata quando guardano di lato, ma possono non averla quando guardano in avanti.
La sindrome dell’uno e mezzo è presente quando il disturbo che causa l’oftalmoplegia internucleare danneggia anche il centro che coordina e controlla i movimenti orizzontali degli occhi (centro dello sguardo orizzontale). Quando una persona cerca di guardare dalla parte opposta, l’occhio sul lato colpito resta fermo al centro senza movimenti. L’altro occhio può ruotare verso l’esterno, ma non verso l’interno. Come nell’oftalmoplegia internucleare, i movimenti verticali dell’occhio non sono compromessi. Le cause della sindrome dell’uno e mezzo includono sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore , ictus e tumori.
Nell’oftalmoplegia internucleare e nella sindrome dell’uno e mezzo, gli occhi possono ruotare all’interno quando la persona guarda verso l’interno (come quando si fissa un oggetto vicino), anche se non possono ruotare verso l’interno quando la persona guarda di lato.
Per l’oftalmoplegia internucleare o la sindrome dell’uno e mezzo, il trattamento e la prognosi (se il disturbo diminuisce o alla fine guarisce) dipendono dal disturbo che le ha causate.