I sintomi dipendono dal tipo di talassemia.
Alcune persone presentano ittero e senso di pienezza o fastidio addominale.
Per porre una diagnosi generalmente è necessario eseguire esami speciali dell’emoglobina.
La talassemia lieve potrebbe non richiedere un trattamento, mentre nei casi gravi potrebbe essere necessario ricorrere a trapianto di midollo osseo.
(Vedere anche Panoramica sull’anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni... maggiori informazioni .)
L’emoglobina è composta da due paia di catene globiniche. Di norma, i soggetti adulti possiedono una coppia di catene alfa e una coppia di catene beta. Talvolta una o più di tali catene risultano anomale. Le talassemie sono state classificate in base alla catena alterata. Ne esistono due tipi principali:
alfa-talassemia, in cui è danneggiata la catena globinica alfa
beta-talassemia, in cui è danneggiata la catena globinica beta
L’alfa-talassemia è più frequente nei soggetti di razza nera (il 25% dei soggetti è portatore di almeno un gene difettoso); la beta-talassemia, invece, è più frequente nei soggetti dell’area mediterranea e del sud-est asiatico.
Le talassemie possono essere classificate a seconda della loro gravità.
Talassemia minor: asintomatica o con sintomi lievi
Talassemia intermedia: sintomi da lievi a gravi
Talassemia major: sintomi gravi che richiedono trattamento
Sintomi delle talassemie
Tutte le forme di talassemia presentano sintomi simili, ma di gravità variabile.
Nell’alfa-talassemia minor e nella beta-talassemia minor, i soggetti presentano lieve anemia asintomatica.
Nell’alfa-talassemia major predominano sintomi di anemia moderati o gravi, come stanchezza, dispnea, pallore e ingrossamento della milza Milza ingrossata L’ingrossamento della milza non è una malattia di per sé, ma è la conseguenza di una patologia sottostante. Molti disturbi possono indurre ingrossamento della milza. L’ingrossamento della milza... maggiori informazioni , che provocano un senso di pienezza e fastidio addominale.
Nella beta-talassemia major (detta anche anemia di Cooley) i soggetti presentano una grave sintomatologia anemica (stanchezza, debolezza e dispnea) eventualmente associata a ittero Ittero negli adulti L’ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L’ittero insorge quando c’è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione... maggiori informazioni , causa di ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi, ulcerazioni cutanee e calcoli biliari Calcoli biliari I calcoli biliari sono depositi di materiale solido (principalmente cristalli di colesterolo) nella cistifellea. Il fegato può produrre troppo colesterolo, che viene trasportato con la bile... maggiori informazioni
. Possono presentare anche una milza ingrossata. L’iperattività del midollo osseo può provocare ispessimento e ingrossamento di alcune ossa, specialmente quelle della testa e del viso. Le ossa lunghe delle braccia e delle gambe si indeboliscono e i soggetti interessati vanno facilmente incontro a fratture.
I bambini con beta-talassemia major presentano ritardi di crescita e raggiungono la pubertà più tardi del normale. Dato che l’assorbimento intestinale del ferro può aumentare e i pazienti si sottopongono a frequenti trasfusioni di sangue (con un ulteriore apporto di ferro), il ferro in eccesso si accumula e si deposita nel muscolo cardiaco, causando progressivamente malattia da sovraccarico di ferro Panoramica sul sovraccarico di ferro Il ferro è essenziale per la vita, per questo motivo generalmente l’organismo ne controlla attentamente l’assorbimento dagli alimenti e lo ricicla dai globuli rossi. Ogni giorno perdiamo piccole... maggiori informazioni e insufficienza cardiaca, fino alla morte precoce.
Diagnosi delle talassemie
Esami del sangue
Elettroforesi dell’emoglobina
Esami prenatali
Per la diagnosi di talassemia sono necessari esami del sangue. I medici misurano le conte ematiche ed esaminano un campione di sangue al microscopio. Sono visibili anomalie caratteristiche dei globuli rossi.
Viene eseguito anche un altro esame del sangue chiamato elettroforesi dell’emoglobina Diagnosi L’anemia falciforme è una malformazione genetica ereditaria dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno contenuta nei globuli rossi) caratterizzata dalla presenza di globuli rossi... maggiori informazioni . Questo esame prevede l’utilizzo della corrente elettrica per separare i diversi tipi di emoglobina, per poter così identificare l’eventuale emoglobina anomala. L’elettroforesi dell’emoglobina, esame che si esegue su una piccola quantità di sangue, è utile ma talvolta non dirimente, specie in caso di alfa-talassemia. Quindi, la diagnosi è di solito basata su speciali esami dell’emoglobina e sullo studio della modalità di trasmissione ereditaria.
Possono essere condotti test genetici per individuare le talassemie prima della nascita.
Trattamento delle talassemie
Talvolta trasfusioni di sangue, rimozione della milza o terapia ferrochelante
Trapianto di cellule staminali
La maggior parte delle persone affette da talassemia lieve non richiede terapie.
In caso di talassemia più grave può essere necessario l’intervento chirurgico per l’asportazione della milza (splenectomia), trasfusioni di sangue Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... maggiori informazioni o terapia ferrochelante. Quest’ultima prevede la rimozione dal sangue del ferro in eccesso. I chelanti del ferro possono essere somministrati per via orale usando deferasirox o deferiprone oppure mediante infusione di deferossamina sotto la cute (sottocutanea) o in vena (endovenosa).
Luspatercept, un nuovo farmaco, può essere somministrato per ridurre la necessità di trasfusioni di sangue nelle persone affette da beta-talassemia.
Alcune persone con una forma grave di talassemia possono avere bisogno di trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali Il trapianto di cellule staminali consiste nella rimozione di cellule staminali (cellule indifferenziate) da un soggetto sano e nella loro iniezione in un soggetto con un grave disturbo del... maggiori informazioni .
Ulteriori informazioni sulle talassemie
Di seguito è riportata una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Cooley’s Anemia Foundation: offre formazione in merito a diagnosi e trattamento, nonché sostegno per chi soffre di talassemia