Intolleranza ambientale idiopatica

(sensibilità chimica multipla; malattia ambientale)

DiDonald W. Black, MD, University of Iowa, Roy J. and Lucille A. Carver College of Medicine
Revisionato/Rivisto mar 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’intolleranza ambientale idiopatica implica una vasta gamma di sintomi che sembrano essere innescati dall’esposizione a bassi livelli di varie sostanze identificabili o non identificabili comunemente presenti nell’ambiente o, a volte, da un’esposizione a campi elettromagnetici.

  • I sintomi possono includere frequenza cardiaca accelerata, dolore toracico, sudorazione, respiro affannoso, astenia, vampate e vertigini.

  • Alcuni esami consentono di escludere disturbi allergici che potrebbero causare sintomi simili.

  • Il trattamento può includere psicoterapia, astensione da certe sostanze o entrambe le cose.

L’intolleranza ambientale idiopatica viene solitamente definita come sviluppo di numerosi sintomi che coloro che li manifestano attribuiscono all’esposizione a svariate sostanze chimiche identificabili o non identificabili (inalate, toccate o ingerite) o a campi elettromagnetici in una persona non affetta da alcuna disfunzione organica rilevabile o dalle relative anomalie fisiche.

L’intolleranza ambientale idiopatica è più comune nelle donne che negli uomini. Inoltre, il 40% dei soggetti affetti da sindrome da stanchezza cronica (detta anche malattia sistemica da intolleranza allo sforzo o encefalomielite mialgica) e il 16% dei soggetti con fibromialgia è affetto anche da intolleranza ambientale idiopatica.

I sintomi non si manifestano sempre dopo che un soggetto è stato esposto a una sostanza, anche a livelli superiori a quelli che in precedenza sembravano causare sintomi. Inoltre, gli esami del sangue non mostrano costantemente l’attivazione del sistema immunitario del soggetto. Pertanto alcuni medici ritengono che l’intolleranza ambientale idiopatica abbia cause psicologiche, che sia probabilmente un tipo di disturbo con sintomi somatici, un disturbo d’ansia simile all’agorafobia (paura degli spazi pubblici) oppure un attacco di panico. Altri ritengono che il disturbo possa essere un tipo di reazione allergica perché alcuni soggetti presentano vari cambiamenti nel sistema immunitario, sebbene ciò sia raro. Tuttavia, non esiste alcun quadro coerente di tali alterazioni tra i soggetti affetti da questa sindrome e la causa rimane ancora sconosciuta.

Sintomi

Alcuni soggetti affetti da intolleranza ambientale idiopatica manifestano l’insorgenza dei sintomi dopo una singola esposizione ad alti livelli di varie sostanze tossiche. e spesso si attribuiscono i sintomi all’esposizione a tali sostanze, anche se di solito non esistono prove certe.

I sintomi possono includere frequenza cardiaca accelerata, dolore toracico, sudorazione, respiro affannoso, astenia, vampate, vertigini, nausea, soffocamento, tremore, intorpidimento, tosse, raucedine e difficoltà di concentrazione.

Alcune delle cause scatenanti dell’intolleranza ambientale idiopatica comunemente riportate sono

  • Alcol e droghe

  • Caffeina e additivi alimentari

  • Odori di tappeti e mobili

  • Odori di carburante e scarico di motori

  • Materiale da pittura

  • Profumi e altri prodotti profumati

  • Pesticidi ed erbicidi

  • Dispositivi mobili di telecomunicazione

Diagnosi

Si sospetta una diagnosi di intolleranza ambientale idiopatica se i sintomi:

  • si ripresentano dopo l’esposizione ripetuta alla sostanza chimica;

  • si ripresentano dopo un’esposizione a livelli decisamente inferiori a quelli precedentemente tollerati o comunemente tollerati da altri;

  • si riducono quando il soggetto si allontana dall’ambiente responsabile;

  • si sviluppano in risposta a un’ampia gamma di sostanze chimiche non correlate fra loro.

Se i sintomi di un soggetto suggeriscono un’intolleranza ambientale idiopatica, i medici cercano di identificarne le possibili cause, compresi altri disturbi. Per esempio, i sintomi possono essere causati da malattie connesse agli edifici, disturbi allergici, alcune malattie autoimmuni o disturbi psicologici. A seconda dei sintomi del soggetto e degli esiti dell’esame obiettivo, può essere utile effettuare ulteriori esami o valutazioni. Per esempio, si può ricorrere a esami del sangue e prick test per diagnosticare eventuali disturbi allergici o, qualora sembri plausibile una forma di depressione o ansia, può essere utile ricorrere alla valutazione da parte di uno psichiatra.

Trattamento

  • Evitare le potenziali cause

  • Talvolta, psicoterapia

I soggetti con intolleranza ambientale idiopatica possono cercare di evitare le sostanze tossiche ritenute responsabili dei loro sintomi. Tuttavia l’astensione può essere difficile, perché molte di queste sostanze sono diffuse nell’ambiente. Inoltre, le sostanze da evitare potrebbero non essere la vera causa dei sintomi, pertanto astenersene potrebbe essere inefficace. Le persone interessate dovrebbero evitare un eccessivo isolamento sociale. Talvolta può essere utile la psicoterapia. L’obiettivo della psicoterapia non è di convincere il soggetto che la causa dell’intolleranza ambientale idiopatica è psicologica, quanto di aiutarlo ad affrontare i sintomi e migliorare la qualità della vita.