Il disturbo ossessivo-compulsivo si manifesta un po' più comunemente nelle donne rispetto agli uomini e colpisce circa il 1-2% della popolazione (1 Riferimento generale Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da pensieri ricorrenti, persistenti, non voluti e intrusivi, incalzanti, o da immagini (ossessioni) e/o comportamenti ripetitivi o azioni mentali... maggiori informazioni ). L'età media di insorgenza del disturbo ossessivo-compulsivo è tra i 19 e i 20 anni, ma circa il 25% dei casi comincia entro i 14 anni (vedi Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati in bambini e adolescenti Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati in bambini ed adolescenti Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da ossessioni, compulsioni, o entrambi. Le ossessioni sono idee, immagini o impulsi di fare qualcosa irresistibili e persistenti. Le compulsioni... maggiori informazioni ). Fino al 30% delle persone con disturbo ossessivo-compulsivo ha avuto anche in passato o attualmente disturbo da tic Tic e sindrome di Tourette nei bambini e negli adolescenti I tic sono definiti come movimenti muscolari ripetuti, improvvisi, rapidi, non ritmici, che includono suoni o vocalizzazioni. La sindrome di Tourette è diagnosticata quando i soggetti presentano... maggiori informazioni .
Riferimento generale
1. Stein DJ, Costa DLC, Lochner C, et al: Obsessive-compulsive disorder. Nat Rev Dis Primers 5(1):52, 2019. doi: 10.1038/s41572-019-0102-3.
Sintomatologia del disturbo ossessivo compulsivo
Le ossessioni sono pensieri indesiderati, intrusivi, incalzanti, o immagini, la cui presenza solitamente causa disagio marcato o ansia. Il tema dominante dei pensieri ossessivi può essere un danno, un rischio per sé o per gli altri, una contaminazione, un dubbio, una coincidenza o un'aggressione. Per esempio, i pazienti possono essere ossessionati di essere contaminati con sporcizia o germi a meno che non si lavino le mani per ≥ 2 h al giorno. Le ossessioni non sono piacevoli. Pertanto, i pazienti di solito cercano di ignorare e/o di sopprimere i pensieri, le sollecitazioni o le immagini. O cercano di neutralizzarli eseguendo una compulsione.
Le compulsioni (spesso chiamate rituali) sono comportamenti eccessivi, ripetitivi, intenzionali che i soggetti affetti sentono di dover fare per prevenire o ridurre l'ansia causata dai loro pensieri ossessivi o per neutralizzare le loro ossessioni. Esempi sono
Lavaggio (p. es., lavaggio delle mani, doccia)
Controllo (p. es., che la stufa sia spenta, che le porte siano chiuse)
Conteggio (p. es., ripetendo un comportamento un certo numero di volte)
Ordinazione (p. es., l'organizzazione delle stoviglie o dell'area di lavoro in uno schema specifico)
La maggior parte dei rituali, come il lavaggio delle mani o il controllo delle serrature, è osservabile, ma alcuni rituali mentali, come il conteggio ripetuto silenzioso o le frasi biascicate, non lo sono. In genere, i rituali compulsivi devono essere eseguiti in modo preciso in base a regole rigide. I rituali possono o meno essere collegati realisticamente all'evento temuto. Quando sono realisticamente collegati (p. es., la doccia per evitare di essere sporchi, il controllo della stufa per evitare incendi), le compulsioni sono chiaramente eccessive, per esempio, fare la doccia per ore ogni giorno o controllare sempre la stufa 30 volte prima di uscire di casa. In tutti i casi, le ossessioni e/o le compulsioni devono richiedere tempo (p. es., 1 h/die, spesso molto di più) o causare disagio significativo o danneggiare l'azione dei pazienti; ai loro estremi, ossessioni e compulsioni possono essere invalidanti.
Il grado di insight varia. La maggior parte delle persone con disturbo ossessivo-compulsivo almeno riconosce in una certa misura che le credenze alla base delle loro ossessioni non sono realistiche (p. es., che in realtà non si ammaleranno di cancro se toccano un posacenere). Tuttavia, saltuariamente, la consapevolezza è completamente assente (ossia, i pazienti sono convinti che le credenze alla base delle loro ossessioni siano vere e che le loro compulsioni siano ragionevoli).
Poiché i soggetti affetti da questo disturbo possono provare imbarazzo o subiscono la stigmatizzazione, spesso nascondono le loro ossessioni e i loro rituali. Le relazioni possono essere interrotte e le loro prestazioni a scuola o sul lavoro possono subire un calo. La depressione è una caratteristica secondaria frequente.
Molte persone con disturbo ossessivo-compulsivo presentano coesistenti disturbi psicologici, tra cui
Un disturbo depressivo Disturbi depressivi I disturbi depressivi sono caratterizzati da tristezza tanto grave o persistente da interferire con il funzionamento e, frequentemente, da diminuzione d'interesse o di piacere nelle attività... maggiori informazioni o un disturbo bipolare Disturbi bipolari I disturbi bipolari sono caratterizzati da episodi di mania e depressione, che possono alternarsi, nonostante molti pazienti abbiano una predominanza dell'una o dell'altra. La causa esatta è... maggiori informazioni (63%; il più comune è il disturbo depressivo maggiore Depressione maggiore (disturbo unipolare) I disturbi depressivi sono caratterizzati da tristezza tanto grave o persistente da interferire con il funzionamento e, frequentemente, da diminuzione d'interesse o di piacere nelle attività... maggiori informazioni [41%])
Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è caratterizzato da una preoccupazione diffusa per l'ordine, il perfezionismo, e il controllo (senza spazio per la flessibilità) che in ultima... maggiori informazioni (dal 23 al 32%)
Da più di un quarto a circa due terzi delle persone con disturbo ossessivo compulsivo a un certo punto ha pensieri suicidi, e dal 10 al 13% tenta il suicidio (vedi Comportamento suicidario Comportamento suicidario Il suicidio è la morte causata da un atto di autolesionismo intenzionale progettato per essere letale. Il comportamento suicidario comprende uno spettro di comportamenti che vanno dal tentativo... maggiori informazioni ). Il rischio di un tentativo è aumentato se le persone hanno anche un disturbo depressivo maggiore.
Diagnosi del disturbo ossessivo compulsivo
Criteri clinici
La diagnosi del disturbo ossessivo-compulsivo è clinica, basata sulla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambe. Le ossessioni o compulsioni devono richiedere tempo (p. es., > 1 h/die) o causare disagio clinicamente significativo o compromissione delle azioni.
Trattamento del disturbo ossessivo compulsivo
Terapia dell'esposizione e prevenzione rituale (risposta); viene spesso aggiunta una terapia cognitiva
Inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina o clomipramina, più, se necessario, un farmaco di potenziamento
La terapia dell'esposizione e della prevenzione del rituale è spesso efficace nei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo; il suo elemento essenziale consiste nell'esporre gradualmente i pazienti a situazioni o persone che scatenano le ossessioni che provocano l'ansia e i rituali mentre chiedono loro di non compiere i loro rituali. Per esempio, a un paziente con ossessioni di contaminazione e compulsioni di pulizia può essere chiesto di toccare un sedile del water senza lavarsi le mani. Questo approccio permette all'ansia scatenata dall'esposizione di diminuire attraverso l'adattamento progressivo. Il miglioramento spesso continua per anni, specialmente nei pazienti che perfezionano l'approccio e lo utilizzano anche dopo il termine formale del trattamento. Tuttavia, alcuni pazienti hanno risposte incomplete (come fanno alcuni pazienti anche sotto terapia farmacologica).
Le tecniche di terapia cognitiva (p. es., la riorganizzazione cognitiva) possono essere utili anche nell'individuazione di alcuni sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Diverse classi di farmaci e i farmaci possono essere usati per trattare la depressione: Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Modulatori della serotonina (5-HT2 bloccanti)... maggiori informazioni e la clomipramina (un antidepressivo triciclico con potenti effetti serotoninergici) risultano essere spesso molto efficaci. I pazienti spesso richiedono dosi maggiori di quelle normalmente necessarie per la depressione e per la maggior parte dei disturbi d'ansia. Alcuni pazienti che non migliorano sostanzialmente con prove adeguati di questi farmaci possono trarre beneficio dall'aggiunta di farmaci aumentanti come un neurolettico atipico (p. es., aripiprazolo) o un modulatore del glutammato (p. es., memantina, N-acetilcisteina). Ci sono più dati di supporto per neurolettici atipici come agenti che aumentano gli inibitori della ricaptazione della serotonina rispetto ad altri farmaci.
Molti esperti ritengono che combinare la terapia dell'esposizione e della prevenzione con la terapia farmacologica sia la cosa migliore, soprattutto per i casi più gravi.
Punti chiave
Le ossessioni sono pensieri intrusivi, indesiderati, immagini, o esortazioni che di solito causano notevole disagio o ansia.
Le compulsioni sono eccessive, rituali ripetitivi che le persone sentono di dover fare per ridurre l'ansia causata dai loro pensieri ossessivi o per neutralizzare le loro ossessioni.
Ossessioni e/o compulsioni devono richiedere tempo (p. es., > 1 h/die, spesso molto di più) o causare nei pazienti un disagio significativo o una menomazione nelle azioni.
Trattare esponendo gradualmente i pazienti a situazioni che scatenano le ossessioni che provocano ansia e i rituali mentre viene richiesto loro di non eseguire i loro rituali. L'aggiunta di approcci cognitivi all'esposizione e alla prevenzione della reazione può essere utile.
Somministrare un inibitore della ricaptazione della serotonina o la clomipramina, spesso a dosi relativamente elevate, è spesso efficace.