I disturbi dell'umore sono disturbi emotivi e consistono in periodi prolungati di eccessiva tristezza, gioia eccessiva o entrambe. I disturbi dell'umore possono verificarsi nei bambini e negli adolescenti (vedi Disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti e Disturbo bipolare nei bambini e negli adolescenti).
I disturbi dell'umore sono classificati come
L'ansia e i disturbi correlati, sebbene non classificati come disturbi dell'umore, influiscono a loro volta sull'umore.
Tristezza e gioia (euforia) fanno parte della vita di ogni giorno. La tristezza è una risposta universale dell'uomo alle sconfitte, alle delusioni e ad altre avversità. La gioia è una risposta universale al successo e ad altre situazioni incoraggianti. Il lutto, una forma di tristezza, è considerato una normale risposta emotiva a una perdita. Il termine lutto si riferisce specificamente alla risposta emotiva alla morte di una persona cara.
Un disturbo dell'umore è diagnosticato quando la tristezza o l'euforia sono troppo intense e persistenti, sono accompagnate da un numero predeterminato di altre alterazioni relative alla sfera dell'umore, e ostacola seriamente le capacità funzionali della persona. In tali casi, una tristezza profonda è definita depressione, mentre l'euforia intensa è definita mania. I disturbi depressivi sono caratterizzati dalla depressione; quelli bipolari sono caratterizzati da varie combinazioni di depressione e mania.
Suicidio nei disturbi dell'umore
Il rischio di suicidio per soggetti affetti da disturbo depressivo è compreso tra il 2 e il 15%, a seconda della gravità del disturbo. Il rischio è ulteriormente aumentato nei seguenti casi:
-
All'inizio del trattamento, quando l'attività psicomotoria sta tornando alla normalità, ma l'umore è ancora deflesso
-
Durante gli stati misti bipolari
-
In anniversari che rivestono un particolare significato soggettivo
-
In caso di ansia grave
-
Se si associa uso di alcol e sostanze stupefacenti
-
Da settimane a mesi dopo un tentativo di suicidio, in particolare quelli con metodo violento
Altre complicanze dei disturbi dell'umore
Altre complicanze dei disturbi dell'umore comprendono
-
Disabilità che variano da una lieve a una completa impossibilità di funzionamento, di mantenimento dell'interazione sociale e di partecipazione ad attività di routine
-
Ridotta assunzione di cibo
-
Ansia grave