
L'herpes zoster frontale coinvolge il bulbo oculare nei tre quarti dei casi in cui sia coinvolto il nervo nasociliare (come indicato da una lesione della punta del naso), e in un terzo dei casi in cui la punta del naso non è coinvolta. Complessivamente, il bulbo oculare è coinvolto nella metà dei pazienti.
(Vedi anche Introduzione a patologie corneali Introduzione a patologie corneali I sintomi che suggeriscono un coinvolgimento corneale (p. es., piuttosto che una semplice congiuntivite) comprendono il coinvolgimento unilaterale, il dolore (sensazione di corpo estraneo e... maggiori informazioni .)
Sintomatologia dell'herpes zoster oftalmico
Il prodromo della malattia può manifestarsi come formicolio della fronte. Durante la malattia acuta, oltre a rash sulla fronte doloroso, sintomi e segni possono includere grave dolore oculare; marcato edema palpebrale; congiuntivale, episclerale, e iperemia congiuntivale pericheratica; edema corneale; e fotofobia.
Complicanze
La cheratite Cheratite da herpes simplex La cheratite da herpes simplex è dovuta all'infezione corneale da virus herpes simplex. Può coinvolgere l'iride. La sintomatologia comprende sensazione di corpo estraneo, lacrimazione... maggiori informazioni e/o l' uveite Panoramica sull'uveite L'uveite è definita come infiammazione del tratto uveale, dell'iride, del corpo ciliare e della coroide. Tuttavia, la retina e il fluido all'interno della camera anteriore e... maggiori informazioni
possono essere gravi e seguite da una cicatrizzazione. Complicanze tardive come glaucoma, cataratta, uveite cronica o ricorrente, cicatrici corneali, neovascolarizzazione corneale e ipoestesia sono frequenti e possono minacciare la visione. Successivamente è possibile lo sviluppo di una nevralgia posterpetica. I pazienti possono sviluppare episclerite Episclerite L'episclerite è un'infiammazione autolimitante, ricorrente, solitamente idiopatica del tessuto episclerale che non minaccia la visione. I sintomi sono un'area localizzata di... maggiori informazioni
(senza aumento del rischio di perdita della vista) e/o retinite (con rischio di grave perdita della vista).
Diagnosi dell'herpes zoster oftalmico
Presenza della tipica eruzione cutanea frontale o palpebrale dello zoster associata ad altri segni oculari
La diagnosi si basa sulla presenza del tipico rash acuto da herpes zoster sulla fronte, sulla palpebra o su entrambe, o su un'anamnesi caratteristica oltre che sui segni di un pregresso rash da zoster (p. es., cicatrici atrofiche ipopigmentate). Le lesioni vescicolari o bollose che presentano questa distribuzione, ma che non coinvolgono ancora l'occhio, suggeriscono un rischio significativo e devono sollecitare una visita oftalmologica per determinare se l'occhio ne sia stato colpito. Solo quando le lesioni sono atipiche e la diagnosi è incerta, si eseguono esami colturali e immunologici o PCR (Polymerase Chain Reaction) della cute a valutazione iniziale, oppure esami sierologici seriati.
Trattamento dell'herpes zoster oftalmico
Antivirali orali (p. es., aciclovir, famciclovir, valaciclovir)
Talvolta corticosteroidi topici
La terapia precoce con aciclovir 800 mg per via orale 5 volte/die o famciclovir 500 mg o valaciclovir 1 g per via orale 3 volte/die per 7 giorni riduce le complicanze oculari. I pazienti con uveite o cheratite richiedono corticosteroidi topici (p. es., prednisolone acetato 1% instillato inizialmente ogni 1 h per uveite o 4 volte/die per cheratite, allungando l'intervallo non appena i sintomi diminuiscono). La pupilla deve essere dilatata con atropina 1% o scopolamina 0,25%, 1 goccia 3 volte/die. La pressione intraoculare deve essere monitorata e trattata se sale in modo significativo oltre i valori normali.
Rimane controverso l'impiego di un breve ciclo di corticosteroidi orali ad alte dosi per prevenire la nevralgia posterpetica nei soggetti > 60 anni che sono in buone condizioni generali di salute.
Prevenzione dell'herpes zoster oftalmico
Il vaccino per l'herpes zoster Vaccino per l'herpes zoster La varicella (varicella) e l'herpes zoster (herpes zoster) sono causate dal virus varicella-zoster; la varicella è la fase acuta invasiva del virus e l'herpes zoster rappresenta la riattivazione... maggiori informazioni ricombinante è raccomandato per gli adulti immunocompetenti ≥ 50 anni, a prescindere dal fatto di aver precedentemente contratto l'herpes zoster o che abbiano ricevuto il più vecchio vaccino vivo attenuato. Questo vaccino ricombinante diminuisce la possibilità di contrarre l'herpes zoster del 97% negli adulti di età compresa tra 50 e 69 anni e del 91% negli adulti ≥ 70 anni.
Punti chiave
L'occhio è coinvolto in circa la metà dei casi di riattivazione del virus della varicella-zoster lungo la branca V1.
La cheratite e/o l'uveite possono essere gravi e provocare morbilità.
L'aspetto della tipica eruzione cutanea da herpes zoster è di solito diagnostica.
La terapia consiste in farmaci antivirali orali, e generalmente midriatici e corticosteroidi topici.
Somministrare il vaccino ricombinante di herpes zoster a tutti gli adulti immunocompetenti ≥ 50 anni.