(Vedi anche Definizione di dermatite Definizione di dermatite Il significato della parola "dermatite" è infiammazione della pelle. Tuttavia, nella dermatologia clinica, la dermatite viene utilizzata per descrivere una varietà di diverse condizioni della... maggiori informazioni .)
Molti pazienti con dermatite nummulare sono atopici. In questi casi, la dermatite nummulare è semplicemente una manifestazione localizzata di dermatite atopica Dermatite atopica (eczema) La dermatite atopica è una malattia infiammatoria ricorrente cronica della pelle con una patogenesi complessa che coinvolge suscettibilità genetica, disfunzione immunologica, barriera epidermica... maggiori informazioni (dermatite atopica nummulare). I pazienti con dermatite atopica possono avere placche nummulari fianco a fianco con altre manifestazioni più comuni di dermatite atopica. Tuttavia, alcuni pazienti con dermatite nummulare non hanno atopia. In questi pazienti, l'eziologia non è chiara.
Colonizzazione batterica o reazioni allergiche da contatto (1 Riferimento generale La dermatite nummulare è un'infiammazione cutanea caratterizzata da lesioni eczematose discoidi o a forma di moneta. La diagnosi è clinica. Il trattamento può comprendere corticosteroidi topici... maggiori informazioni ), o nel sito delle lesioni o altrove (autoeczematizzazione o reazione id, dermatite in siti lontani dal sito dell'iniziale problema infiammatorio o infezione), sono possibili cause.
La dermatite nummulare è più frequente tra i pazienti di mezza età e quelli anziani.
Riferimento generale
1. Bonamonte D, Foti C, Vestita M, et al: Nummular eczema and contact allergy: A retrospective study. Dermatitis 23(4):153–157, 2012. doi: 10.1097/DER.0b013e318260d5a0
Sintomatologia della dermatite nummulare
Le placche e le chiazze di dermatite nummulare sono eritematose e squamose, tipicamente intensamente pruriginose, e sono a forma di moneta e ben demarcate ma non nettamente. Possono essere singole ma anche multiple, da 1 a 50, con diametro variabile tra i 2 e i 10 cm. Spesso sono più evidenti sulle superfici estensorie degli arti e dei glutei, ma possono comparire anche sul tronco.
Diagnosi della dermatite nummulare
Valutazione clinica
La diagnosi di dermatite nummulare è clinica ed è basata sul caratteristico aspetto e sulla distribuzione delle lesioni cutanee. I pazienti devono essere valutati per atopia.
Nei pazienti non atopici, la dermatite allergica da contatto deve essere considerata, e il patch test può essere utile.
La diagnosi differenziale comprende
Psoriasi Psoriasi La psoriasi è una patologia infiammatoria che nella maggior parte dei casi si manifesta con papule e placche ben circoscritte, eritematose e ricoperte da squame argentee. L'eziologia è multifattoriale... maggiori informazioni
: le placche psoriasiche sono tipicamente più nettamente demarcate.
Impetigine Impetigine ed ectima L'impetigine è un'infezione cutanea superficiale caratterizzata da croste o bolle, causata da streptococchi, stafilococchi o entrambi. L'ectima è una forma ulcerativa dell'impetigine. La diagnosi... maggiori informazioni
: l'impetigine si manifesta inizialmente con croste gialle.
Tinea Panoramica sulle dermatofitosi Le dermatofitosi sono infezioni fungine che interessano la porzione cheratinizzata di cute e annessi (l'infezione ungueale è definita tinea unguium o onicomicosi). La sintomatologia varia a... maggiori informazioni : la tinea tipicamente si manifesta prima con placche anulari con squame che avanzano e con una zona centrale più chiara nel tempo.
Trattamento della dermatite nummulare
Terapia di supporto, compresa la consulenza
Antipruriginosi
Corticosteroidi (di solito topici)
Fototerapia
Il trattamento della dermatite nummulare è simile a quello della dermatite atopica Trattamento La dermatite atopica è una malattia infiammatoria ricorrente cronica della pelle con una patogenesi complessa che coinvolge suscettibilità genetica, disfunzione immunologica, barriera epidermica... maggiori informazioni e comprende la consulenza, gli antipruriginosi, i corticosteroidi e talvolta la fototerapia (in particolare gli ultravioletti B a banda stretta).
Dupilumab, inibitori topici della calcineurina (tacrolimus e pimecrolimus), e/o crisaborolo devono essere considerati per la dermatite atopica nummulare.
Raramente, sono necessari immunosoppressori sistemici.
Punti chiave
La dermatite nummulare è spesso una manifestazione di dermatite atopica; in pazienti non atopici, l'eziologia della dermatite nummulare è sconosciuta.
I pazienti si presentano con macchie o placche squamose eritematose, pruriginose, singole o multiple, a forma di moneta e ben demarcate.
La diagnosi è clinica; infezioni cutanee e psoriasi devono essere escluse.
Il trattamento comprende corticosteroidi topici e fototerapia; gli immunosoppressori sistemici sono raramente necessari.