Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Adenomiosi

Di

Charlie C. Kilpatrick

, MD, MEd, Baylor College of Medicine

Revisione completa mar 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Si definisce adenomiosi lo sviluppo di tessuto di ghiandole della mucosa uterina (endometrio) nella parete muscolare dell’utero. L’utero s’ingrandisce, talvolta, raggiungendo dimensioni pari a due o tre volte la norma.

Non è chiaro quante donne presentino adenomiosi, in parte a causa della difficoltà della sua diagnosi.

La causa dell’adenomiosi è sconosciuta. L’adenomiosi può essere più comune tra le donne che hanno avuto più di una gravidanza.

Sintomi dell’adenomiosi

I sintomi di adenomiosi comprendono mestruazioni abbondanti e dolorose (dismenorrea), dolori vaghi nella regione pelvica e sensazione di pressione sulla vescica e sul retto. A volte, il rapporto sessuale è doloroso.

I sintomi solitamente scompaiono o diminuiscono dopo la menopausa.

Diagnosi dell’adenomiosi

  • Ecografia o risonanza magnetica per immagini

Si sospetta la diagnosi di adenomiosi quando in corso di visita ginecologica si riscontra un utero ingrossato, di forma arrotondata e più soffice del normale.

La diagnosi di adenomiosi solitamente si basa sui risultati dell’ ecografia Ecografia Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... Common.TooltipReadMore Ecografia o della risonanza magnetica per immagini (RMI) pelvica. L’ecografia viene spesso eseguita inserendo una sonda ecografica in vagina (la cosiddetta ecografia transvaginale).

Tuttavia, per una diagnosi definitiva di adenomiosi il medico deve esaminare i tessuti prelevati dall’utero. L’unico modo per ottenere questi tessuti è rimuovere l’utero (isterectomia).

Trattamento dell’adenomiosi

  • Un dispositivo intrauterino a base di levonorgestrel

  • Pillole anticoncezionali

  • In caso di sintomi gravi, isterectomia

L’uso di un dispositivo intrauterino Dispositivi intrauterini (Intra-Uterine Device, IUD) I dispositivi intrauterini (IUD) sono piccoli dispositivi flessibili di plastica a forma di T, inseriti nell’utero. Uno IUD viene lasciato in sede per 3, 5, 7 o 10 anni, a seconda del tipo,... Common.TooltipReadMore Dispositivi intrauterini (Intra-Uterine Device, IUD) (IUD) che rilascia un ormone femminile sintetico chiamato levonorgestrel può aiutare a controllare il sanguinamento e cicli mestruali dolorosi. Il medico può consigliare l’assunzione di pillole anticoncezionali (contraccettivi orali).

Contro il dolore si ricorre agli analgesici.

Se i sintomi sono gravi, si effettua un’isterectomia. Un’isterectomia allevia completamente i sintomi.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE