Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Restringimento dei dotti biliari dovuto all’AIDS

Di

Christina C. Lindenmeyer

, MD, Cleveland Clinic

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il soggetto affetto da AIDS Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) tende a sviluppare alcune infezioni rare a causa dell’indebolimento del sistema immunitario. e vengono definite opportunistiche perché sfruttano un sistema immunitario indebolito. e possono causare l’ostruzione dei dotti biliari, un disturbo chiamato colangiopatia correlata all’AIDS. Generalmente, alla fine i dotti si infiammano e vanno incontro a cicatrizzazione.

La bile è un liquido prodotto dal fegato che interviene nella digestione. Attraverso dei canalicoli (dotti biliari) la bile viene trasportata nel fegato, quindi dal fegato nella cistifellea e nell’intestino tenue. (Vedere anche Panoramica sui disturbi della cistifellea e delle vie biliari Panoramica sui disturbi della cistifellea e delle vie biliari Il fegato produce la bile, un liquido di colore giallo-verdastro, denso e appiccicoso, che facilita la digestione rendendo il colesterolo, i lipidi e le vitamine liposolubili più facilmente... Common.TooltipReadMore Panoramica sui disturbi della cistifellea e delle vie biliari )

Prima della diffusione su larga scala dei farmaci per trattare l’infezione da HIV (terapia antiretrovirale), la colangiopatia correlata all’AIDS si sviluppava in circa un quarto dei soggetti affetti da AIDS.

Il disturbo causa dolore localizzato nella parte superiore destra e nella parte mediana dell’addome. Se l’infezione colpisce l’intestino tenue, il soggetto presenta anche diarrea. Alcuni soggetti possono presentare febbre e ittero Ittero negli adulti L’ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L’ittero insorge quando c’è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione detta... Common.TooltipReadMore Ittero negli adulti (pigmentazione giallastra della cute e delle sclere).

Diagnosi

  • Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) o ecografia

Per confermare la diagnosi si può ricorrere alla CPRE, che consente al medico di prelevare un campione del tessuto infetto da esaminare al microscopio. In questo modo, il medico può identificare il microrganismo responsabile dell’infezione. Nel corso della CPRE, il medico può inoltre ampliare (dilatare) i dotti biliari ristretti e quindi alleviare i sintomi.

La CPRE prevede l’introduzione, attraverso la bocca, di una sonda flessibile a fibre ottiche (endoscopio), accessoriata di strumentazione chirurgica, nell’esofago e nello stomaco fino all’intestino tenue (vedere la figura Conoscere la colangiopancreatografia retrograda endoscopica Conoscere la colangiopancreatografia retrograda endoscopica Conoscere la colangiopancreatografia retrograda endoscopica ). Mediante l’endoscopio, si inserisce un piccolo catetere attraverso il muscolo a forma di anello (sfintere di Oddi) tra l’intestino tenue da una parte e il coledoco e il dotto pancreatico dall’altra, fino a giungere nel coledoco. Successivamente, si inietta nei dotti biliari un colorante visibile radiograficamente (mezzo di contrasto radiopaco) attraverso il catetere e si eseguono radiografie per rilevare eventuali anomalie.

In alternativa, si può ricorrere all’ecografia per confermare la diagnosi, in quanto meno invasiva e molto accurata.

Trattamento

  • Intervento chirurgico

  • Farmaci antimicrobici

Nel corso della colangiopancreatografia endoscopica retrograda Colangiopancreatografia endoscopica retrograda Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore (CPRE), si inserisce uno strumento nell’endoscopio con cui si effettua un’incisione nello sfintere di Oddi, una procedura chiamata sfinterectomia endoscopica. L’incisione dello sfintere di Oddi consente alla bile di passare nell’intestino tenue. Questa procedura aiuta ad alleviare il dolore e a ridurre l’ittero e l’infiammazione. Se il restringimento interessa solo una parte del dotto, si può inserire un tubicino attraverso l’endoscopio e sistemarlo nella zona compromessa per ampliarla.

Per curare l’infezione si somministrano farmaci antimicrobici.

Ulteriori informazioni

Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE