La maggior parte delle persone presenta nei, ma la tendenza a sviluppare nei atipici a volte è ereditaria.
I nei e i nei atipici che cambiano notevolmente dovrebbero essere esaminati tramite biopsia per l’eventuale presenza di melanoma.
La maggior parte dei nei non cancerogeni (benigni) non richiede trattamento, ma i nei che arrecano disagio o problemi estetici possono essere rimossi con un bisturi in anestesia locale.
(Vedere anche Panoramica sulle neoformazioni cutanee Panoramica sulle neoformazioni cutanee Le cellule della pelle e il tessuto sottostante possono accumularsi e causare neoformazioni. Le neoformazioni possono essere rialzate o piatte e avere una colorazione che varia dal marrone scuro... maggiori informazioni .)
I nei hanno dimensioni diverse: possono essere piccoli punti o avere un diametro fino a 2,5 centimetri, ma misurano generalmente meno di 1 centimetro e tendono ad avere dimensioni inferiori a 6 millimetri. Quasi tutti gli individui hanno qualche neo e molti ne hanno un numero rilevante. I soggetti con oltre 50 nei sono a rischio leggermente superiore di melanoma Melanoma Si definisce melanoma il cancro della pelle che inizia nelle cellule che producono il pigmento della cute (melanociti). I melanomi possono iniziare sulla pelle normale o su nei esistenti. Potrebbero... maggiori informazioni , una neoformazione melanocitaria cancerosa (maligna). Dovrebbero auto-monitorarsi per riscontrare eventuali cambiamenti nei loro nei (vedere l’ ABCDE del melanoma Diagnosi I nei sono piccole escrescenze cutanee, generalmente scure, derivate da alcune cellule che producono il pigmento della pelle (melanociti). La maggior parte delle persone presenta nei, ma la... maggiori informazioni
) e dovrebbero anche essere visitati periodicamente nell’ambito delle cure di base.
Essi possono essere piatti o rialzati, lisci o ruvidi (simili alle verruche) e talvolta ricoperti da peli. Solitamente, i nei hanno il colore della cute, oppure sono gialli, marroni, azzurro-grigio o quasi neri. Possono essere inizialmente rossi per poi spesso scurirsi.
Comunemente, i nei si sviluppano nell’infanzia o nell’adolescenza e i nei esistenti spesso si ingrandiscono (proporzionalmente alla crescita del corpo) e potrebbero scurirsi. In alcune persone, i nei continuano a svilupparsi per tutta la vita. I nei possono comparire ovunque sul corpo. Rispondono alle modificazioni dei livelli ormonali nelle donne e possono apparire più scuri nel corso della gravidanza. Dopo essersi formati, rimangono per tutta la vita e divengono meno pigmentati e maggiormente rialzati o carnosi nel corso del tempo. Nelle persone con pelle chiara, insorgono generalmente sulle aree di cute esposte alla luce del sole.
Diagnosi dei nei
Esame cutaneo
ABCDE del melanoma
A volte biopsia
Di solito sono facilmente riconoscibili grazie al loro tipico aspetto. Sono simmetrici, di forma rotonda od ovale e presentano bordi regolari. Non causano prurito né dolore e non rappresentano una forma di cancro. Tuttavia, talvolta i nei si trasformano in melanoma Melanoma Si definisce melanoma il cancro della pelle che inizia nelle cellule che producono il pigmento della cute (melanociti). I melanomi possono iniziare sulla pelle normale o su nei esistenti. Potrebbero... maggiori informazioni o una neoformazione che assomiglia a un melanoma. Infatti, molti melanomi iniziano come nei: pertanto, un neo che appare sospetto deve essere asportato ed esaminato al microscopio (biopsia Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni
).
I seguenti cambiamenti nell’aspetto di un neo sono segni allarmanti di melanoma (noti come ABCDE del melanoma):
A: Asimmetria: aspetto asimmetrico (ovvero, una metà non ha lo stesso aspetto dell’altra metà)
B: Bordi: bordi irregolari (ovvero bordi confusi o frastagliati, non ben definiti e lisci)
C: Colore: cambiamenti di colore all’interno del neo, colori strani o un colore considerevolmente diverso o più scuro rispetto a quello di altri nei presenti sul corpo
D: Diametro: larghezza maggiore di 6 millimetri, circa le dimensioni di una gomma da matita
E: Evoluzione: un nuovo neo in una persona di età superiore ai 30 anni oppure un neo che cambia aspetto
Se un neo diviene doloroso, pruriginoso, sanguina, presenta cute aperta o segnali d’allarme di melanoma, il medico può eseguire una biopsia. Se un neo risulta di natura maligna, deve essere eseguito un intervento chirurgico supplementare volto ad asportare l’area di cute circostante.
Trattamento dei nei
Talvolta, asportazione
Nella maggior parte dei casi, si tratta di formazioni innocue che non devono essere asportate. A seconda del loro aspetto e della sede, alcuni nei possono persino essere considerati un segno di bellezza.
Nei normali antiestetici o localizzati in zone dove sono a rischio di irritazione da indumenti, possono essere rimossi dal medico per mezzo di un bisturi in anestesia locale.
Nei atipici

I soggetti con nei atipici hanno un maggior rischio di sviluppare un melanoma Melanoma Si definisce melanoma il cancro della pelle che inizia nelle cellule che producono il pigmento della cute (melanociti). I melanomi possono iniziare sulla pelle normale o su nei esistenti. Potrebbero... maggiori informazioni , ovvero il tumore delle cellule che producono il pigmento cutaneo note come melanociti. Il rischio di sviluppare un melanoma aumenta in modo direttamente proporzionale al numero di nei. Inoltre, il rischio è maggiore nei soggetti che trascorrono molto tempo al sole.
La tendenza alla comparsa di nei atipici può essere ereditaria, come nella sindrome familiare da nei atipici-melanomali. In questa patologia, si assiste alla comparsa di nei atipici e melanoma in due o più parenti di primo grado (ovvero genitori, fratelli o figli), e i familiari hanno un rischio di melanoma superiore di 25 volte.
Sintomi dei nei atipici
I nei atipici tendono ad essere multicolori, solitamente presentano diverse tonalità di marrone e marrone chiaro con uno sfondo rosa, sonad essere asimmetrici e ad avere forme e bordi irregolari. Sono spesso di dimensioni più grandi della maggior parte dei nei normali (larghezza superiore a 6 millimetri). I nei atipici compaiono più comunemente sulla cute esposta al sole, ma potrebbero presentarsi sulle aree coperte (come le natiche, le mammelle o il cuoio capelluto).
Diagnosi dei nei atipici
Esame obiettivo
Biopsia
I soggetti con anamnesi familiare di melanoma dovrebbero sottoporsi a un esame cutaneo da un dermatologo (un medico specializzato nelle patologie della cute) e informarsi sui segni del melanoma. I soggetti che hanno avuto un melanoma devono sottoporsi a regolari controlli dermatologici.
Alcuni dermatologi esaminano da vicino la pelle usando uno strumento manuale (una procedura chiamata dermoscopia), per osservare le strutture nel neo che non sono visibili a occhio nudo e che potrebbero indicare l’eventuale presenza di melanoma.
I dermatologi possono asportare alcuni nei atipici ed esaminarli al microscopio (biopsia Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni ).
Prevenzione dei nei atipici
Autoesame
Fotografia dei nei
Protezione solare
I soggetti con nei atipici devono controllarsi regolarmente per osservare la comparsa di nuovi nei ed eventuali variazioni Diagnosi I nei sono piccole escrescenze cutanee, generalmente scure, derivate da alcune cellule che producono il pigmento della pelle (melanociti). La maggior parte delle persone presenta nei, ma la... maggiori informazioni dei nei esistenti che potrebbero indicare un melanoma. Per facilitare il monitoraggio di tali variazioni, loro e i relativi dermatologi possono scattare foto a colori dell’intero corpo del paziente nel tempo. I nei atipici in cui si verifica uno di questi cambiamenti a volte possono venire asportati.
Le alterazioni della pelle dovute ai raggi ultravioletti (UV) del sole sono una causa di melanoma, in particolare l’esposizione al sole ricreativa e le ustioni solari. Per limitare i danni dovuti alla radiazione UV, bisognerebbe evitare, se possibile, l’ esposizione al sole Evitamento Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... maggiori informazioni durante le ore in cui è a picco (circa dalle 10.00 alle 16.00), indossare indumenti per la protezione solare Indumenti Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... maggiori informazioni
e usare, e riapplicare frequentemente, uno schermo solare Schermi solari Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... maggiori informazioni
ad ampio spettro (come quelli contenenti ossido di zinco o biossido di titanio). I soggetti che limitano fortemente l’esposizione al sole potrebbero avere bisogno di assumere integratori di vitamina D.
Trattamento dei nei atipici
Talvolta, asportazione
I soggetti che presentano un neo atipico, un neo nuovo o un neo cambiato dovrebbero sottoporsi a visita dermatologica per determinare se il neo vada rimosso. La rimozione di tutti i nei atipici non previene il melanoma.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
The Skin Cancer Foundation: questa organizzazione consente alle persone di mettere in pratica in modo proattivo la protezione solare, il rilevamento precoce e il trattamento tempestivo dei tumori cutanei offrendo tutto il necessario, da un elenco dei prodotti per la protezione solare consigliati a una guida per il reperimento di un dermatologo.