Sebbene l’esatta causa della dermatite periorale sia sconosciuta, quali possibili cause sono state proposte l’esposizione ai corticosteroidi applicati sulla pelle, l’utilizzo di acqua o dentifricio contenente fluoro, o entrambi i fattori.
Il disturbo colpisce principalmente i bambini e le donne in età fertile. L’eruzione cutanea solitamente inizia nelle pliche cutanee ai lati del naso (pliche nasolabiali) e si diffonde intorno alla bocca (l’area periorale). L’eruzione cutanea può anche diffondersi intorno agli occhi e sulla fronte.
Diagnosi della dermatite periorale
Visita medica della cute
La dermatite periorale si distingue dall’ acne Sintomi L’acne è un disturbo comune della pelle, caratterizzato dalla presenza di brufoli e altre anomalie sul viso e sulla parte superiore del tronco. L’acne è causata dall’accumulo di cellule epidermiche... maggiori informazioni per l’assenza di punti neri e bianchi (comedoni). Distinguere la dermatite periorale dalla rosacea Sintomi La rosacea è un disturbo cutaneo persistente che provoca arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi sanguigni, solitamente nella parte centrale del viso. La causa è sconosciuta, I sintomi... maggiori informazioni
può essere difficoltoso. Comunque, la rosacea non causa la formazione di un’eruzione cutanea intorno alla bocca e agli occhi. Per formulare una diagnosi di rosacea piuttosto che di dermatite periorale, devono essere presenti altri sintomi della rosacea.
I medici si impegnano anche nell’esclusione di altri tipi di dermatite, come la dermatite seborroica Dermatite seborroica La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica che induce la formazione di squame untuose di colore giallo e di forfora sulle aree cutanee contenenti elevate quantità di ghiandole sebacee... maggiori informazioni e la dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza particolare. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa, rimane confinata in un’area specifica... maggiori informazioni
.
Trattamento della dermatite periorale
Evitare dentifrici che contengono fluoro e corticosteroidi che vengono applicati sulla pelle
Antibiotici
Le persone affette da dermatite periorale dovrebbero smettere di usare dentifrici che contengono fluoro e corticosteroidi che vengono applicati sulla pelle. Alcuni cosmetici oleosi, specialmente le creme idratanti, tendono a peggiorare questo disturbo e occorre interromperne l’uso.
I medici prescrivono creme o gel antibiotici, oppure tetracicline o altri antibiotici assunti per via orale. Quando l’eruzione cutanea scompare, l’assunzione di antibiotici può essere interrotta. Se gli antibiotici non risolvono l’eruzione cutanea e il disturbo è particolarmente grave, può essere utile l’isotretinoina, un farmaco antiacne.
Per i soggetti di età superiore a 2 anni, può essere usata una crema a base di pimecrolimus (un farmaco che sopprime il sistema immunitario).