Le lesioni dei tessuti molli comprendono tumefazioni ed ematomi (contusioni) e piccole lacerazioni dei muscoli (strappi muscolari) o dei legamenti e dei tendini adiacenti alle articolazioni (distorsioni); vedere anche Panoramica sulle distorsioni e altre lesioni dei tessuti molli Panoramica sulle distorsioni e altre lesioni dei tessuti molli Le distorsioni sono lacerazioni dei legamenti (tessuti che connettono un osso ad un altro). Le altre lesioni dei tessuti molli sono costituite da lacerazioni dei muscoli (strappi) e lacerazione... maggiori informazioni .
Contusioni, strappi muscolari e distorsioni lievi causano dolore e tumefazione di lieve o discreta entità. La tumefazione può diventare discromica, assumendo un aspetto violaceo dopo un giorno e poi gialla o bruna nei giorni successivi. Di solito si riesce a continuare a usare la parte interessata. In caso di sintomi più gravi, come deformità, impossibilità di camminare o muovere la parte lesa, oppure dolore intenso, ci può essere un distacco osseo completo all’interno di un’articolazione ( lussazione Panoramica sulle lussazioni Una lussazione è la separazione completa delle ossa che formano un’articolazione. Nella sublussazione, le ossa dell’articolazione sono parzialmente fuori posto. Spesso, un’articolazione... maggiori informazioni ), una separazione parziale (sublussazione), una frattura Panoramica sulle fratture Una frattura è una crepa o rottura in un osso. La maggior parte delle fratture sono dovute a una forza lesiva applicata a un osso e, in genere sono la conseguenza di un trauma o di un uso... maggiori informazioni , una distorsione Panoramica sulle distorsioni e altre lesioni dei tessuti molli Le distorsioni sono lacerazioni dei legamenti (tessuti che connettono un osso ad un altro). Le altre lesioni dei tessuti molli sono costituite da lacerazioni dei muscoli (strappi) e lacerazione... maggiori informazioni
o uno stiramento gravi, oppure un’altra lesione grave. I soggetti con sintomi gravi spesso necessitano di assistenza medica per determinare la natura della lesione.
Trattamento di primo soccorso
Contusioni e stiramenti o distorsioni lievi possono essere trattati a domicilio con la terapia PRICE Trattamento iniziale I traumi sportivi sono comuni fra gli atleti e le persone che praticano sport, anche se alcune lesioni, tradizionalmente considerate traumi sportivi, possono interessare persone che non ne praticano... maggiori informazioni (protection rest, ice, compression, and elevation - protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione), che accelera la guarigione e riduce il dolore e la tumefazione. In caso di frattura, grave stiramento muscolare, distorsione grave, sublussazione (parziale dislocazione) o lussazione, è necessario applicare un tutore fino all’arrivo dell’assistenza medica.
Tutori comunemente usati
Qualsiasi oggetto che impedisca il movimento di un arto può fungere da tutore. Si utilizza un tutore per prevenire l’ulteriore danno e ridurre il dolore. Perché sia efficace, il tutore deve immobilizzare le articolazioni sovrastanti e sottostanti la zona lesa. I tutori possono essere realizzati con oggetti facilmente disponibili, come una rivista o un pacco di giornali. Tuttavia, i tutori sono in genere costituiti da un oggetto dritto e rigido, come una tavola che viene legata all’arto. Si può usare una cinghia con un’asticella per sorreggere un avambraccio in caso di lesione a livello di braccio, polso o clavicola. ![]() |