I seni paranasali sono cavità situate dietro le guance e la fronte. Queste cavità si collegano al naso.
Localizzazione dei seni
![]() |
Cos’è il tumore dei seni paranasali?
Il tumore dei seni paranasali è un tumore che si sviluppa nei seni paranasali. Di solito, insorge nei seni paranasali appena dietro il naso o il ponte del naso (i seni mascellari ed etmoidali).
Il tumore dei seni paranasali insorge prevalentemente nelle persone provenienti dal Giappone e dal Sudafrica, mentre è raro in altri gruppi.
Non è noto quali siano le cause del tumore dei seni paranasali ma si ritiene che possa essere correlato all’inalazione di alcuni tipi di polvere di legno e di metallo; non è causato da infezioni dei seni paranasali.
È possibile non avvertire sintomi finché il cancro non si ingrandisce e spinge su altre strutture.
Per trattare il tumore dei seni paranasali, si ricorre a intervento chirurgico e radioterapia.
Quali sono i sintomi del tumore dei seni paranasali?
I seni paranasali hanno cavità in cui il tumore può svilupparsi senza premere su nulla. Per questo motivo, inizialmente potrebbe non presentare alcun sintomo.
Quando le dimensioni del tumore aumentano, è possibile avvertire sintomi come:
Dolore o intorpidimento e formicolio al viso
Sensazione di avere il naso tappato
Naso che cola
Cefalea
Diplopia (visione doppia)
Epistassi
Denti superiori mobili
Come viene diagnosticato il tumore dei seni paranasali?
Il medico esamina l’interno dei seni paranasali inserendo una sonda flessibile a fibre ottiche nel naso e nei seni paranasali. Potrebbe eseguire una biopsia. Con la biopsia, rimuoverà un campione di tessuto da esaminare al microscopio.
Effettuerà degli esami per valutare le dimensioni del tumore e se si è diffuso ad altre parti del corpo: Per farlo, utilizzerà:
Qual è il trattamento per il tumore dei seni paranasali?
Generalmente, si procede a:
Chirurgia per asportare il tumore
A volte, radioterapia Radioterapia La radioterapia è un trattamento antitumorale che utilizza fasci di radiazioni per distruggere le cellule tumorali e ridurre le dimensioni dei tumori. Le radiazioni vengono utilizzate per trattare... maggiori informazioni , se vi sono buone probabilità che il tumore si possa ripresentare
Talvolta, l’intervento chirurgico cambia la forma o l’aspetto del viso. I medici utilizzeranno i metodi più avanzati per far sì che l’aspetto del paziente resti quanto più possibile inalterato.
Se i medici non ritengono che l’intervento chirurgico possa essere svolto in tutta sicurezza, ricorreranno a radioterapia Radioterapia La radioterapia è un trattamento antitumorale che utilizza fasci di radiazioni per distruggere le cellule tumorali e ridurre le dimensioni dei tumori. Le radiazioni vengono utilizzate per trattare... maggiori informazioni più chemioterapia Chemioterapia La chemioterapia è un trattamento con medicinali che distruggono le cellule tumorali. La chemioterapia agisce bloccando la replicazione cellulare. Tuttavia, dato che tutte le cellule presenti... maggiori informazioni .
La radioterapia ai seni paranasali può causare:
Perdita del gusto
Bocca secca
Difficoltà nel deglutire e parlare
Problemi dentali, se i denti sono stati esposti alle radiazioni