
Che cos’è l’epatite acuta?
L’epatite è un’infiammazione (gonfiore) del fegato. Una malattia acuta è una malattia che insorge velocemente e scompare altrettanto velocemente. L’epatite acuta a volte si trasforma in epatite cronica Epatite cronica L’epatite è un’infiammazione (gonfiore) del fegato. Una malattia cronica è una malattia che dura a lungo o che può non guarire affatto. L’epatite cronica ha una durata di almeno 6 mesi. L’epatite... maggiori informazioni . Una malattia cronica dura molto tempo.
L’epatite acuta è sovente causata da un’infezione virale
I sintomi possono essere da lievi e simili all’influenza a gravi e potenzialmente letali
Per verificare la presenza di epatite acuta e per identificare il virus che la causa, vengono prescritti esami del sangue
Esistono vaccini che contribuiscono a prevenire alcuni tipi di epatite virale
Alcune pratiche, come farsi tatuaggi o piercing, condividere aghi per iniettarsi sostanze stupefacenti oppure avere più partner sessuali, aumentano il rischio di contrarre l’epatite
Che cosa causa l’epatite acuta?
Esistono 5 tipi di virus dell’epatite che causano l’epatite virale acuta, noti come A, B, C, D ed E
Il virus dell’epatite A è la causa più comune di epatite
Il virus dell’epatite B è la seconda causa più diffusa
I diversi virus dell’epatite si diffondono in modi diversi:
Epatite A: attraverso acqua o cibo contaminati dalle feci di persone infette
Epatite B: attraverso il contatto con il sangue o i fluidi corporei di persone infette, ad esempio tramite rapporti sessuali o la condivisione di aghi (per iniettarsi droghe o fare tatuaggi). L’epatite B può anche essere trasmessa da una donna incinta al feto
Epatite C: attraverso il contatto con il sangue di persone infette, ad esempio tramite la condivisione di aghi (in genere, l’epatite C non si trasmette attraverso i rapporti sessuali)
Epatite D: come l’epatite B
Epatite E: come l’epatite A
Quali sono i sintomi dell’epatite acuta?
I sintomi possono essere assenti, oppure si possono manifestare sintomi quali:
Diminuzione dell’appetito
Febbre, vomito o nausea
Dolore nella parte superiore destra dell’addome, dove si trova il fegato
Pigmentazione giallastra della cute e dei bianchi degli occhi (ittero Ittero negli adulti L’ittero è una colorazione gialla della cute e della sclera oculare. È causato dall’accumulo di una sostanza detta bilirubina. La bilirubina è una sostanza gialla prodotta dall’organismo quando... maggiori informazioni
)
Urine scure
Disgusto per il fumo di sigarette, se il paziente è un fumatore
Molti sintomi scompaiono generalmente nel giro di 3-10 giorni e si comincia a stare meglio. L’ingiallimento della pelle e degli occhi può protrarsi per 2-4 settimane.
Quali sono le complicanze dell’epatite acuta?
In genere non si sviluppano complicanze, tuttavia a volte:
con l’epatite A o B, il fegato smette di funzionare (insufficienza epatica Insufficienza epatica Il fegato è un organo localizzato nella parte in alto a destra dell’addome e svolge molte funzioni importanti: Metabolizza sostanze chimiche e farmaci Produce un liquido digestivo detto bile... maggiori informazioni )
con l’epatite B, C o D, a distanza di anni si può sviluppare un tumore epatico Tumore epatico Il fegato è un organo delle dimensioni di un grosso pompelmo localizzato nel lato destro dell’addome, appena sotto alle costole. Il fegato contribuisce alla digestione e al metabolismo dell’organismo... maggiori informazioni
Come si giunge alla diagnosi di epatite acuta?
Il medico interviene nel modo seguente:
prescrive analisi del sangue per verificare il funzionamento del fegato e la presenza di virus dell’epatite
a volte, richiede una biopsia del fegato, il prelievo di un pezzetto di tessuto mediante un ago per esaminarlo al microscopio
Qual è il trattamento per l’epatite acuta?
In caso di epatite virale acuta lieve:
Probabilmente la guarigione si ha nel giro di 4-8 settimane senza terapie speciali
Il medico inviterà il paziente a non bere alcolici e a non assumere determinati farmaci fino alla guarigione
In caso di epatite virale acuta grave, può essere necessario:
Un ricovero ospedaliero
Assumere farmaci per eliminare il virus
Come si può prevenire l’epatite acuta?
Per prevenire le infezioni da epatite A o B ci si può sottoporre a una vaccinazione. In Cina è disponibile anche un vaccino per l’epatite E.
Nell’eventualità che si siano avuti contatti con qualcuno affetto da epatite A o B, è possibile fare un’iniezione che aiuta a combattere l’infezione.
Inoltre, alcune misure per contribuire alla prevenzione dell’epatite virale acuta sono:
Lavarsi bene le mani prima di toccare il cibo
Non condividere spazzolini da denti, rasoi o altri oggetti esposti al sangue di altre persone
Avere rapporti sessuali sicuri utilizzando un preservativo
Limitare il numero di persone con cui si hanno rapporti sessuali
Non condividere aghi per l’iniezione di sostanze stupefacenti