Cos’è la candidosi?
La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. Dato che il lievito è un tipo di micete, la candidosi è un’infezione micotica, ma viene di solito denominata infezione da lieviti. Il lievito Candida vive normalmente sul corpo in piccole quantità senza causare sintomi. Tuttavia, a volte può verificarsi una crescita eccessiva o un’infezione.
Tali infezioni di solito si sviluppano sulla superficie corporea, compresa la pelle, la bocca o la vagina
Talvolta, le persone il cui sistema immunitario è debole Panoramica sui disturbi da immunodeficienza Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... Common.TooltipReadMore sviluppano infezioni da lievito degli organi interni (candidosi sistemica Candidosi La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida, un tipo di micete. La candidosi può manifestarsi: Sulla superficie del corpo, nel qual caso è raramente grave In forma diffusa (sistemica)... Common.TooltipReadMore ), che possono essere potenzialmente fatali
Un’infezione da lievito può causare arrossamento, eruzione cutanea, prurito, gonfiore o la comparsa di chiazze bianco crema
Alcune eruzioni cutanee da pannolino sono causate da un’infezione da lievito
I medici trattano l’infezione da lievito con creme o farmaci assunti per via orale
Quali sono le cause delle infezioni da lievito?
Un’infezione da lievito è causata dal lievito Candida, un micete che vive normalmente sul corpo in piccole quantità. In piccole quantità e non si nota. Se il lievito cresce troppo, si sviluppa un’eruzione cutanea.
Alcune cause di eccessiva crescita del lievito includono:
Indossare biancheria intima aderente, compresi i reggiseni o altri indumenti che mantengono il sudore vicino al corpo
Lasciare i pannolini bagnati o sporchi sui bambini troppo a lungo
Sistema immunitario indebolito Panoramica sui disturbi da immunodeficienza Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... Common.TooltipReadMore a causa di disturbi come l’ infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e AIDS Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un tipo di virus che appartiene al gruppo dei retrovirus e provoca l’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), una malattia potenzialmente fatale... Common.TooltipReadMore o il cancro Panoramica sui tumori Un tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule nell’organismo. Le cellule sono i minuscoli mattoni che compongono il nostro corpo e hanno funzioni specifiche. Ad esempio, nell’intestino... Common.TooltipReadMore
Assunzione di antibiotici
Di preferenza, il lievito vive su aree del corpo non esposte alla luce e umide. Pertanto, le infezioni da lievito sono più comuni in queste aree:
Sotto le pieghe della pelle nelle persone obese
Nella bocca
Sotto le mammelle nelle donne
Nell’area inguinale o nella vagina
Quali sono i sintomi delle infezioni da lievito?
La sintomatologia dipende dalla sede dell’infezione:
Sulla pelle: eruzione cutanea infiammata di colore rosso acceso
Nella vagina: chiazze bianche e secrezione vaginale densa di colore bianco
Nella bocca: chiazze bianche (mughetto)
Sull’angolo della bocca: lacerazioni nella pelle
Come si stabilisce la presenza di un’infezione da lievito?
Generalmente, i medici possono stabilire se si tratta di un’infezione da lievito con la semplice osservazione delle lesioni. Per accertarlo, il medico può raschiarne una piccola quantità per esaminarla al microscopio.
Come si trattano le infezioni da lievito?
Il trattamento dipende dalla sede dell’infezione da lievito.
Per le infezioni sulla pelle, i medici prescriveranno:
applicazione di creme, di polveri antimicotiche o di altri prodotti sull’area infetta
prevenzione dell’umidità sulla pelle (ad esempio, cambiando il pannolino di un bambino più spesso)
assunzione di farmaci per via orale, se l’infezione è grave
Per un’infezione da lievito nella vagina, i medici prescriveranno:
applicazione di una crema antimicotica all’interno e all’esterno della vagina
a volte, assunzione di farmaci per via orale
Per il mughetto negli adulti, i medici prescriveranno:
assunzione di un farmaco antimicotico
talvolta, gargarismi con farmaci antimicotici in forma liquida (nistatina)
Per il mughetto nei bambini, i medici prescriveranno l’applicazione di un farmaco antimicotico in forma liquida all’interno della bocca del bambino.