Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Candidosi (infezione da lieviti)

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisione completa ott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Cos’è la candidosi?

La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. Dato che il lievito è un tipo di micete, la candidosi è un’infezione micotica, ma viene di solito denominata infezione da lieviti. Il lievito Candida vive normalmente sul corpo in piccole quantità senza causare sintomi. Tuttavia, a volte può verificarsi una crescita eccessiva o un’infezione.

Quali sono le cause delle infezioni da lievito?

Un’infezione da lievito è causata dal lievito Candida, un micete che vive normalmente sul corpo in piccole quantità. In piccole quantità e non si nota. Se il lievito cresce troppo, si sviluppa un’eruzione cutanea.

Alcune cause di eccessiva crescita del lievito includono:

Di preferenza, il lievito vive su aree del corpo non esposte alla luce e umide. Pertanto, le infezioni da lievito sono più comuni in queste aree:

  • Sotto le pieghe della pelle nelle persone obese

  • Nella bocca

  • Sotto le mammelle nelle donne

  • Nell’area inguinale o nella vagina

Quali sono i sintomi delle infezioni da lievito?

La sintomatologia dipende dalla sede dell’infezione:

  • Sulla pelle: eruzione cutanea infiammata di colore rosso acceso

  • Nella vagina: chiazze bianche e secrezione vaginale densa di colore bianco

  • Nella bocca: chiazze bianche (mughetto)

  • Sull’angolo della bocca: lacerazioni nella pelle

Infezioni da lievito

Come si stabilisce la presenza di un’infezione da lievito?

Generalmente, i medici possono stabilire se si tratta di un’infezione da lievito con la semplice osservazione delle lesioni. Per accertarlo, il medico può raschiarne una piccola quantità per esaminarla al microscopio.

Come si trattano le infezioni da lievito?

Il trattamento dipende dalla sede dell’infezione da lievito.

Per le infezioni sulla pelle, i medici prescriveranno:

  • applicazione di creme, di polveri antimicotiche o di altri prodotti sull’area infetta

  • prevenzione dell’umidità sulla pelle (ad esempio, cambiando il pannolino di un bambino più spesso)

  • assunzione di farmaci per via orale, se l’infezione è grave

Per un’infezione da lievito nella vagina, i medici prescriveranno:

  • applicazione di una crema antimicotica all’interno e all’esterno della vagina

  • a volte, assunzione di farmaci per via orale

Per il mughetto negli adulti, i medici prescriveranno:

  • assunzione di un farmaco antimicotico

  • talvolta, gargarismi con farmaci antimicotici in forma liquida (nistatina)

Per il mughetto nei bambini, i medici prescriveranno l’applicazione di un farmaco antimicotico in forma liquida all’interno della bocca del bambino.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE