
La retina è uno strato di cellule che si trova sul fondo dell’occhio, è sensibile alla luce e invia al cervello segnali che consentono di vedere.
La retina viene alimentata da molti piccoli vasi sanguigni, che, nelle persone affette da diabete, possono lesionarsi e perdere sangue danneggiando la retina. A volte i vasi sanguigni ricrescono in modo anomalo, peggiorando il problema.
Cos’è la retinopatia diabetica?
La retinopatia diabetica è un danno della retina causato dal diabete. Le persone affette da diabete presentano livelli di glicemia alti. L’iperglicemia danneggia i vasi sanguigni. I piccoli vasi sanguigni nei reni e negli occhi sono particolarmente a rischio di danni.
-
Tutte le persone affette da diabete subiscono delle alterazioni della retina
-
È possibile essere affetti da retinopatia diabetica e non saperlo
-
Se la retinopatia diabetica peggiora, possono insorgere problemi alla vista
-
I medici trattano la retinopatia diabetica grave con il laser e iniezioni nell’occhio
Che cosa causa la retinopatia diabetica?
Il diabete può danneggiare i vasi sanguigni degli occhi. Le persone affette da diabete soffrono spesso anche di ipertensione arteriosa. L’ipertensione arteriosa può causare, tra l’altro, alterazioni dei vasi sanguigni degli occhi che possono danneggiare la retina.
Senza trattamento, la retinopatia diabetica peggiora se si è affetti da diabete da molto tempo. Anche la gravidanza può causare un peggioramento della retinopatia diabetica.
Quali sono i sintomi della retinopatia diabetica?
In che modo il medico può stabilire se si ha la retinopatia diabetica?
Per formulare la diagnosi di retinopatia diabetica, il medico:
-
rileva la presenza di vasi sanguigni permeabili e lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni anomali mediante un oftalmoscopio (uno strumento dotato di una luce per esaminare la parte interna dell’occhio)
-
somministra in vena un colorante speciale che consente di vedere i vasi sanguigni nell’occhio (una procedura definita fluorangiografia)
-
acquisisce immagini della retina
Come viene trattata la retinopatia diabetica?
È importante controllare glicemia e pressione arteriosa. I medici prescriveranno farmaci e indicheranno in che modo una buona dieta possa aiutare a tenere sotto controllo la glicemia e la pressione arteriosa. Altre cose importanti da fare:
Inoltre, il medico può prescrivere:
-
chirurgia laser, per impedire ulteriori perdite di sangue dai vasi sanguigni
-
iniezioni nell’occhio per rallentare la crescita di nuovi vasi sanguigni anomali
-
altre procedure chirurgiche se la retinopatia causa molto sanguinamento o il distacco della retina