
Che cos’è l’anemia da carenza di ferro?
Per carenza di ferro si intende una quantità troppo bassa di ferro nell’organismo. Il ferro si trova nei globuli rossi.
L’anemia consiste in una conta ematica bassa. In particolare, una quantità insufficiente di globuli rossi.
Il ferro è necessario per produrre emoglobina, la sostanza all’interno dei globuli rossi che trasporta l'ossigeno in tutto il corpo.
Quando nell’organismo non è presente una quantità sufficiente di ferro per produrre emoglobina, l'organismo produce un numero troppo basso di globuli rossi. Le cellule prodotte sono insolitamente piccole.
-
L’anemia da carenza di ferro è il tipo più comune di anemia
-
Chi ne soffre può apparire pallido e sentirsi debole e senza fiato
-
La causa più comune del basso livello di ferro è il sanguinamento
-
I medici misurano i livelli di ferro mediante esami del sangue
-
e trattano l’anemia da carenza di ferro con compresse di ferro o raramente ferro somministrato in vena (per via EV)
Quali sono le cause dell’anemia da carenza di ferro?
Le cause più comuni di anemia da carenza di ferro sono:
Nella dieta quotidiana è necessaria solo una piccola quantità di ferro, perché l’organismo riutilizza il ferro dei vecchi globuli rossi per produrne di nuovi. Tuttavia, il sanguinamento causa perdita di ferro. Le emorragie sono la causa più comune di anemia da carenza di ferro. Le cause più comuni di sanguinamento variano a seconda del sesso e dell'età:
-
Nelle donne più giovani, cicli mestruali (sanguinamento mestruale) abbondanti
-
Negli uomini e nelle donne più anziani, sanguinamento del tratto digerente (stomaco o intestino)
-
Nelle donne anziane, sanguinamento uterino
Nei periodi di crescita, come la gravidanza e la prima infanzia, il corpo necessita di ferro supplementare. Per evitare la carenza di ferro durante questi periodi è necessario consumare alimenti ricchi di ferro, come carne di manzo, pollo e pesce.
Quali sono i sintomi dell’anemia da carenza di ferro?
Come viene diagnosticata l’anemia da carenza di ferro?
Come si tratta l’anemia da carenza di ferro?
Il medico interviene nel modo seguente:
raramente il ferro viene somministrato per via endovenosa, ma di solito non è necessario.
solitamente, per ottenere risultati, sono necessarie 3-6 settimane di trattamento dell’anemia con integrazione di ferro. Tuttavia, di solito si assume ferro per 6 mesi per sostituire tutto quello perso.
Le compresse o il liquido contenenti ferro funzionano meglio se assunti:
I medici eseguono esami del sangue per assicurarsi che il paziente abbia raggiunto una livello di ferro sufficiente.