Che cos’è la sindrome metabolica?
Per metabolismo s’intende l’insieme di tutti i diversi processi chimici che avvengono nell’organismo. La sindrome metabolica è un gruppo di problemi di salute che riguardano il metabolismo e che aumentano la probabilità di manifestare una cardiopatia Panoramica sulla coronaropatia Il cuore è un muscolo che pompa sangue. Come tutti i muscoli, il cuore necessita di un costante apporto di sangue per funzionare. Il sangue pompato attraverso il cuore non alimenta il muscolo... Common.TooltipReadMore , un ictus Ictus Un ictus è un problema cerebrale improvviso che insorge quando un vaso sanguigno nel cervello viene ostruito o si rompe e sanguina. Parte del cervello smette di ricevere sangue. Il tessuto cerebrale... Common.TooltipReadMore e il diabete Diabete Il diabete è una malattia in cui i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue sono troppo elevati. Il diabete insorge se il modo in cui l’organismo controlla normalmente lo zucchero nel sangue... Common.TooltipReadMore .
La sindrome metabolica è molto comune negli Stati Uniti. I soggetti affetti da sindrome metabolica presentano:
molto grasso attorno al girovita
Quali sono le cause della sindrome metabolica?
La causa della sindrome metabolica non è nota.
L’insorgenza della sindrome metabolica è più probabile se il soggetto tende a depositare il grasso a livello addominale (forma a mela) anziché a livello del bacino (forma a pera). Ciò accade:
nella maggior parte degli uomini
La sindrome metabolica può colpire anche i bambini e gli adolescenti.
Quali sono i sintomi della sindrome metabolica?
La sindrome metabolica è asintomatica. Tuttavia possono manifestarsi sintomi correlati alle complicanze, quali:
Come viene posta la diagnosi di sindrome metabolica?
La sindrome metabolica viene diagnosticata quando un soggetto ha un girovita ampio, pari a 102 centimetri o più negli uomini e 89 centimetri o più nelle donne, e 2 o più delle seguenti caratteristiche:
Glicemia elevata a digiuno (100 o più)
Ipertensione arteriosa (130/85 o più OPPURE assunzione di farmaci contro l’ipertensione)
Elevate quantità di lipidi nel sangue (trigliceridi pari a 150 o più)
Basso livello di HDL (colesterolo “buono”)
Come viene trattata la sindrome metabolica?
Il medico consiglia al soggetto una dieta più sana e più attività fisica per aiutarlo a perdere peso. Inoltre, somministra dei farmaci per trattare eventuali malattie quali: