Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ingrossamento dell’ipofisi

Di

John D. Carmichael

, MD, Keck School of Medicine of the University of Southern California

Revisione completa mar 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

In alcuni casi, l’ingrossamento dell’ipofisi è dovuto a un’iperplasia (aumento del numero di cellule), che può essere una reazione alla produzione ridotta di ormoni da parte di altre ghiandole (bassi livelli di ormone tiroideo prodotti dalla tiroide, ad esempio, fanno sì che l’ipofisi si ingrossi per produrre una maggiore quantità di ormone tireostimolante). L’ipofisi normalmente si ingrossa anche durante la gravidanza a causa di un’iperplasia. Queste cause di ingrossamento raramente causano sintomi.

In altri casi, l’aumento di volume dell’ipofisi può causare sintomi come cefalea e perdita della vista, a causa della pressione esercitata dalla ghiandola ingrossata sul nervo ottico che passa sopra l’ipofisi. Spesso la perdita della vista interessa inizialmente solo i campi visivi superiori esterni in entrambi gli occhi.

Può anche verificarsi deficit o produzione eccessiva degli ormoni ipofisari.

La terapia dipende dalla causa dell’ingrossamento. Ad esempio, se l’ingrossamento è dovuto a un tumore, questo può essere trattato con la chirurgia, la radioterapia o i farmaci, a seconda del tipo di tumore, delle sue dimensioni e dei sintomi che causa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE