Come nella schizofrenia Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni (deliri)... maggiori informazioni , i soggetti con disturbo schizofreniforme presentano sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione dell’ideazione e dell'eloquio, e comportamento motorio bizzarro e inappropriato (tra cui la catatonia), che indicano la perdita del contatto con la realtà. (Vedere anche Introduzione alla schizofrenia e ai disturbi correlati Introduzione alla schizofrenia e ai disturbi correlati La schizofrenia e i disturbi psicotici correlati, ovvero il disturbo psicotico breve, il disturbo delirante, il disturbo schizoaffettivo, il disturbo schizofreniforme e il disturbo della personalità... maggiori informazioni .)
A causa di questa somiglianza, i medici valutano attentamente per quanto tempo sono stati presenti i sintomi psicotici. Se sono presenti per oltre un mese ma si risolvono entro 6 mesi dal loro esordio, si formula la diagnosi di disturbo schizofreniforme. Tuttavia, i medici devono escludere qualsiasi psicosi temporanea che potrebbe essere la conseguenza di un disturbo da uso di sostanze Disturbi correlati a sostanze o di un’altra patologia Disturbo psicotico dovuto a un’altra patologia Un disturbo psicotico dovuto a un’altra patologia è caratterizzato da allucinazioni o deliri causati da un’altra malattia. Il termine psicosi si riferisce a sintomi quali deliri, allucinazioni... maggiori informazioni .
Se i sintomi psicotici persistono per oltre 6 mesi, la diagnosi più probabile è quella di schizofrenia Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni (deliri)... maggiori informazioni , ma alcune persone sviluppano invece un disturbo bipolare Disturbo bipolare Nel disturbo bipolare (in passato chiamato sindrome maniaco-depressiva), gli episodi di depressione si alternano a episodi maniacali o a una forma meno grave detta ipomania. La mania è caratterizzata... maggiori informazioni o un disturbo schizoaffettivo Disturbo schizoaffettivo Il disturbo schizoaffettivo è caratterizzato dalla presenza di sintomi legati all’umore, quali la depressione o la mania, oltre ai sintomi della schizofrenia di tipo psicotico. Il termine psicosi... maggiori informazioni .
Il trattamento consiste in farmaci antipsicotici Farmaci antipsicotici Il termine psicosi si riferisce a sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione dell’ideazione e dell’eloquio, e comportamento motorio bizzarro e inappropriato, che indicano la perdita... maggiori informazioni e assistenza psicosociale di supporto. Una volta risoltisi i sintomi, il trattamento viene continuato per 12 mesi e quindi ridotto gradualmente mentre il paziente viene monitorato attentamente per la ricomparsa dei sintomi psicotici.