Nel disturbo psicotico breve si manifesta almeno uno dei seguenti sintomi:
Deliri (false convinzioni mantenute anche in presenza di forti prove contrarie)
Allucinazioni
Eloquio disorganizzato
Comportamento molto disorganizzato o catatonico (immobilità o incapacità di rispondere)
La diagnosi di disturbo psicotico breve viene formulata se i sintomi durano meno di 1 mese e un altro disturbo non giustifica meglio i sintomi. Altri disturbi che possono produrre sintomi simili comprendono gli effetti avversi dei farmaci, problemi medici quali un tumore cerebrale o l’epilessia temporale, la schizofrenia Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni... maggiori informazioni e il disturbo schizoaffettivo Disturbo schizoaffettivo Il disturbo schizoaffettivo è caratterizzato dalla presenza di sintomi legati all’umore, quali la depressione o la mania, oltre ai sintomi della schizofrenia di tipo psicotico. Il termine... maggiori informazioni .
Il trattamento del disturbo psicotico breve è simile al trattamento della schizofrenia Trattamento La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni... maggiori informazioni e richiede la supervisione di un medico e talvolta un trattamento a breve termine con farmaci antipsicotici Farmaci antipsicotici Il termine psicosi si riferisce a sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione dell’ideazione e dell’eloquio, e comportamento motorio bizzarro e inappropriato, che indicano la perdita... maggiori informazioni .
La recidiva è comune, ma generalmente tra un episodio e l’altro i soggetti con disturbo psicotico breve funzionano bene e presentano pochi sintomi o sono asintomatici.