Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Encefalopatia traumatica cronica (CTE)

(demenza pugilistica)

Di

Juebin Huang

, MD, PhD, Department of Neurology, University of Mississippi Medical Center

Revisionato/Rivistofeb 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

L’encefalopatia traumatica cronica è una degenerazione progressiva delle cellule cerebrali a causa di vari traumi cranici, tipicamente osservata in atleti, ma anche soldati esposti a un’esplosione.

La demenza pugilistica, identificata nei pugili negli anni ’20, e la CTE, un termine più recente, sono lo stesso disturbo. L’encefalopatia traumatica cronica si sviluppa in alcuni atleti professionisti e giocatori di football americano universitari che si sono ritirati e in altri atleti che subiscono traumi cranici ripetuti (come le concussioni Commozione cerebrale Una commozione cerebrale è un’alterazione della funzione mentale o del livello di percezione causata da un trauma cranico. La commozione cerebrale può comportare perdita di coscienza, può verificarsi... maggiori informazioni ). Inoltre compare in alcuni soldati che hanno subito un trauma cranico a causa di un’esplosione (lesione da scoppio) durante il combattimento.

Gli esperti non sanno ancora perché solo certe persone tra chi subisce traumi cranici Panoramica sulle lesioni craniche Le lesioni craniche che coinvolgono il cervello sono particolarmente preoccupanti. Le cause più comuni delle lesioni craniche sono rappresentate da cadute, incidenti stradali, assalti e infortuni... maggiori informazioni ripetuti sviluppino la CTE, né quante lesioni e quanta forza siano necessarie per provocare questo disturbo. Circa il 3% degli atleti che hanno subito varie concussioni (anche minori, apparentemente) sviluppa la CTE.

Sintomi della CTE

All’inizio chi soffre di CTE può evidenziare uno o più dei seguenti problemi:

I sintomi possono non svilupparsi fino a un’età avanzata, talvolta non prima dei 60 anni. Oppure umore e comportamento possono cambiare nell’età adulta giovane (per esempio tra i 30 e i 40 anni) e la disfunzione mentale può comparire successivamente.

Diagnosi della CTE

  • Valutazione medica

I medici sospettano la CTE in chi:

  • Ha subito vari traumi cranici

  • Lamenta i sintomi tipici del disturbo

  • Non presenta altre patologie che spiegano meglio i sintomi

Viene solitamente eseguito un esame di diagnostica per immagini, in genere una risonanza magnetica per immagini (RMI), per controllare la presenza di altri disturbi che potrebbero provocare sintomi simili. Tuttavia, non esistono esami che possano confermare la diagnosi di encefalopatia traumatica cronica.

La CTE può essere diagnosticata in modo certo solo tramite l’asportazione e l’esame al microscopio di un campione di tessuto cerebrale dopo il decesso, nel corso dell’autopsia.

Sapevate che...

  • Solo circa il 3% degli atleti che hanno subito varie concussioni (anche minori, apparentemente) sviluppa l’encefalopatia traumatica cronica.

Trattamento della CTE

  • Misure di sicurezza e di sostegno

  • Consulenza psicologica

  • Farmaci per alleviare i sintomi

Misure di sicurezza e di sostegno

Generalmente l’ambiente dovrebbe essere luminoso, allegro, sicuro, stabile e concepito per aiutare l’orientamento. Un qualche stimolo, come una radio o la televisione, aiuta, ma vanno evitati stimoli eccessivi.

La struttura e le abitudini aiutano chi soffre di demenza a orientarsi, conferendogli un senso di sicurezza e stabilità. Qualsiasi cambiamento nell’ambiente, nelle abitudini o negli assistenti deve essere spiegato in modo chiaro e semplice.

Per aiutare le persone che soffrono di demenza a ricordare, può essere utile seguire un programma di attività quotidiane, come lavarsi, mangiare e dormire. Una routine regolare al momento di coricarsi può aiutarle a dormire meglio.

Attività programmate in modo regolare possono contribuire a farle sentire indipendenti e necessarie, rivolgendo l’attenzione verso compiti utili o piacevoli, che dovrebbero includere attività fisiche e mentali. Quando si aggrava la demenza, le attività devono essere suddivise in piccole parti o semplificate.

Altre misure

Chi soffre di CTE può trarre beneficio da consulenza psicologica, che può aiutare a gestire i cambiamenti di umore. Anche gli antidepressivi e i farmaci che stabilizzano l’umore possono aiutare, in particolare nel controllare pensieri suicidi.

Per aiutare a ridurre il rischio di CTE, le persone che hanno subito una concussione vengono invitate a riposare e ad astenersi da attività sportive e alcune altre attività per un certo periodo. Il ritorno all’attività sportiva deve essere graduale e sotto la supervisione di un operatore sanitario.

Supporto per gli assistenti

L’assistenza ai pazienti che soffrono di demenza è stressante e impegnativa e gli assistenti possono divenire depressi ed esauriti, spesso trascurando la propria salute mentale e fisica. Le misure seguenti possono aiutare gli assistenti (vedere la tabella Supporto per gli assistenti Supporto per gli assistenti Supporto per gli assistenti ):

  • Apprendere come soddisfare appieno le necessità delle persone con demenza e cosa ci si deve aspettare da loro: gli assistenti possono ottenere queste informazioni da infermieri, assistenti sociali, organizzazioni e materiale stampato e disponibile online.

  • Cercare aiuto quando necessario: gli assistenti possono rivolgersi agli assistenti sociali (compresi quelli dell’ospedale locale) per informazioni su come ottenere aiuto, ad esempio tramite programmi di assistenza diurna, visite infermieristiche domiciliari, assistenza nelle faccende domestiche part-time o a tempo pieno e assistenza a domicilio. Consulenza e gruppi di supporto possono anch’essi essere d’aiuto.

  • Attenzione verso sé stessi: gli assistenti devono ricordare di prendersi cura di sé stessi. Non devono rinunciare ad amici, hobby e attività.

Problematiche della fase terminale

Prima che le persone che soffrono di CTE diventino troppo invalide, si devono prendere delle decisioni sulle cure mediche e si devono organizzare le questioni finanziarie e legali. Queste decisioni si chiamano dichiarazioni anticipate di trattamento. Dichiarazioni anticipate di trattamento La dichiarazione anticipata di trattamento è un insieme di documenti in cui si comunicano le volontà di un individuo in materia di salute, nel caso in cui quest’ultimo perda la capacità di decisione... maggiori informazioni Gli interessati devono nominare una persona che sia legalmente autorizzata a prendere le decisioni riguardanti il trattamento al loro posto (delegato sanitario) e devono parlare con questa persona e con i medici dei loro desideri in termini di cure sanitarie Opzioni di trattamento per il malato terminale Spesso, le opzioni disponibili per l’assistenza in fase terminale comportano la necessità di decidere se accettare la probabilità di morire prima, ma vivere più serenamente, o cercare di vivere... maggiori informazioni . Queste problematiche sono trattate in modo più approfondito con gli interessati molto prima che sia necessario prendere delle decisioni.

Col progredire della patologia, il trattamento è volto al mantenimento del benessere del paziente, piuttosto che al tentativo di prolungargli la vita.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che il MANUALE non è responsabile del contenuto di queste risorse.

  • Dementia.org: informazioni generali sulle cause, sui sintomi, sui trattamenti e sulle fasi della demenza.

  • Health Direct: Dementia Video Series: informazioni generali sulla demenza, raccomandazioni sui segni premonitori della demenza, sul trattamento, sulla ricerca e sull’assistenza di un soggetto affetto da demenza. Sono inoltre presenti collegamenti ad articoli su argomenti simili.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE