Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Induzione del travaglio

Di

Julie S. Moldenhauer

, MD, Children's Hospital of Philadelphia

Revisionato/Rivisto lug 2021
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'induzione del travaglio consiste nella stimolazione delle contrazioni uterine prima del travaglio spontaneo, allo scopo di consentire il parto vaginale.

Indicazioni

L'induzione del travaglio può essere

Prima dell'induzione elettiva, deve essere determinata l'età gestazionale. Comunemente, l'induzione elettiva è stata evitata a 39 settimane a causa della mancanza di prove di beneficio perinatale e preoccupazione per una maggiore frequenza di parti cesarei e altri esiti avversi. Questa pratica potrebbe cambiare, in parte perché uno studio del 2018 ha dimostrato che l'induzione di donne a basso rischio a 39 settimane ha ridotto la frequenza dei parti cesarei (ma non gli esiti avversi perinatali) rispetto alla gestione di attesa (1 Riferimento relativo alle indicazioni L'induzione del travaglio consiste nella stimolazione delle contrazioni uterine prima del travaglio spontaneo, allo scopo di consentire il parto vaginale. L'induzione del travaglio può essere... maggiori informazioni ).

Le controindicazioni all'induzione comprendono o hanno compreso i seguenti casi:

Le pregresse cicatrici uterine multiple e la presentazione podalica costituiscono controindicazioni relative.

Riferimento relativo alle indicazioni

Tecnica

Se il collo uterino è chiuso, allungato e fisso (sfavorevole), l'obiettivo è quello di favorirne la dilatazione e l'appianamento (favorevole). A tale scopo possono essere utilizzati vari metodi farmacologici o meccanici. Essi comprendono

Si induce il travaglio quando il collo è favorevole.

Il metodo utilizzato più frequentemente è l'infusione EV di ossitocina; è sicuro e conveniente. Basse dosi di ossitocina prevedono la somministrazione di 0,5-2 milliunità/min, aumentando di 1-2 milliunità/min, solitamente ogni 15-60 min. Alte dosi di ossitocina prevedono la somministrazione di 6 milliunità/min, aumentando di 1-6 milliunità/min, ogni 15-40 min, fino a un massimo di 40 milliunità/min. Dosi > 40 milliunità/min possono causare eccessiva ritenzione di acqua fino all'intossicazione idrica. La somministrazione di ossitocina deve essere effettuata sotto stretta sorveglianza per prevenire una tachisistolia uterina (> 5 contrazioni in 10 minuti in media in 30 minuti), che possono mettere in pericolo il feto.

Il monitoraggio fetale Monitoraggio fetale Il travaglio consiste in una serie di contrazioni uterine ritmiche, involontarie o indotte medicamente che si traducono nell'appianamento (assottigliamento e accorciamento) e nella dilatazione... maggiori informazioni esterno rappresenta una routine; dopo l'amniotomia (rottura deliberata delle membrane), se le condizioni del feto non possono essere valutate per via esterna, può essere indicato il monitoraggio interno. L'amniotomia può essere effettuata per accelerare il travaglio quando la testa fetale è impegnata in una cervice favorevole e non è mobile (non fluttuante).

Riferimento relativo alla tecnica

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE