(Vedi anche Valutazione dei disturbi anorettali Valutazione dei disturbi anorettali Il canale anale inizia dal margine anale e termina alla giunzione anorettale (linea pettinata, giunzione mucocutanea o linea dentata), dove esistono da 8 a 12 cripte anali e da 5 a 8 papille... maggiori informazioni .)
La proctite può essere una manifestazione di
Infezioni sessualmente trasmissibili Panoramica sulle infezioni a trasmissione sessuale Le malattie a trasmissione sessuale, anche definite infezioni sessualmente trasmissibili, possono essere causate da una serie di microrganismi che variano molto in dimensioni, ciclo vitale,... maggiori informazioni (p. es., Neisseria gonorrhoeae, Chlamydia spp)
Alcune infezioni enteriche (p. es., Campylobacter, Shigella, Salmonella, Introduzione ai bacilli Gram-negativi Introduzione ai bacilli Gram-negativi I bacilli Gram-negativi sono responsabili di numerose malattie. Alcuni sono microrganismi commensali presenti nella normale flora intestinale. Questi microrganismi commensali insieme ad altri... maggiori informazioni )
Malattia infiammatoria intestinale Panoramica sulla malattia infiammatoria intestinale La malattia infiammatoria intestinale che comprende la malattia di Crohn e la colite ulcerosa è una condizione recidivante e remittente caratterizzata da un'infiammazione cronica in vari tratti... maggiori informazioni
Trattamenti radioterapici
La proctite associata a precedente uso di antibiotici può essere dovuta a Clostridioides difficile Diarrea indotta da Clostridioides (precedentemente Clostridium) difficile Le tossine prodotte da ceppi di Clostridioides difficile nel tratto gastrointestinale provocano la colite pseudomembranosa, tipicamente dopo terapia antibiotica. I sintomi sono diarrea... maggiori informazioni (precedentemente Clostridium difficile).
I patogeni sessualmente trasmessi causano proctiti il più delle volte tra i maschi che hanno rapporti con altri maschi. I pazienti immunodepressi sono particolarmente a rischio di infezioni da herpes simplex e da cytomegalovirus.
Sintomatologia della proctite
Caratteristicamente i pazienti riferiscono tenesmo (una forte sensazione di bisogno di defecare quando le feci non sono presenti), sanguinamenti rettali o perdite di muco. Le proctiti dovute a gonorrea, herpes simplex o cytomegalovirus possono causare un intenso dolore anorettale.
Diagnosi della proctite
Rettoscopia o sigmoidoscopia
Test per le infezioni a trasmissione sessuale e C. difficile
La diagnosi di proctite richiede una rettoscopia o una sigmoidoscopia che possono mostrare una mucosa rettale infiammata. La presenza di piccole ulcere e vescicole ben delimitate suggerisce un'infezione erpetica. Devono essere testati tamponi rettali per Neisseria gonorrhoeae e Chlamydia spp (dalla coltura o dalla reazione a catena della ligasi), patogeni enterici (dalla coltura), e agenti patogeni virali (mediante coltura o test immunologici).
Devono essere eseguiti test sierologici Diagnosi La sifilide è causata dalla spirocheta Treponema pallidum ed è caratterizzata da 3 fasi cliniche e sintomatiche sequenziali ma distinte, separate da periodi di infezione asintomatica... maggiori informazioni per sifilide e test su feci per le tossine del C. difficile. Talvolta è necessaria una biopsia della mucosa.
La colonscopia può essere di notevole aiuto in alcuni pazienti per escludere una malattia infiammatoria cronica intestinale.
Trattamento della proctite
Diversi trattamenti a seconda della causa
Le proctiti infettive possono essere trattate con gli antibiotici. I pazienti che hanno rapporti anali passivi con proctiti aspecifiche possono essere trattati empiricamente con ceftriaxone 250 mg IM 1 volta più doxiciclina 100 mg per via orale 2 volte/die per 7 giorni. La proctite associata ad antibiotici dovuta a C. difficile viene trattata con vancomicina (125 mg per via orale 4 volte/die) o fidaxomicina (200 mg per via orale 2 volte/die) per 10 giorni.
La proctite da radiazioni il cui sanguinamento viene solitamente trattato inizialmente con un farmaco topico; tuttavia, mancano prove di efficacia di studi ben fatti. I trattamenti topici consistono nell'applicazione di corticosteroidi sotto forma di schiuma (idrocortisone 90 mg) o di clisteri (idrocortisone 100 mg o metilprednisone 40 mg) 2 volte/die per 3 settimane o lavande di sucralfato (2 g in 20 mL di acqua 2 volte/die) possono anche essere efficaci. I pazienti che non rispondono a queste forme di terapia possono trarre beneficio dall'applicazione topica di formalina o dalla ossigenoterapia iperbarica Terapia ricompressiva La terapia ricompressiva consiste nella somministrazione di ossigeno al 100% per diverse ore in una camera stagna pressurizzata a una pressione > 1 atmosfera, con abbassamento graduale fino... maggiori informazioni .
Trattamenti endoscopici possono essere impiegati. La coagulazione con plasma argon sembra efficace nel ridurre i sintomi almeno a breve termine (≤ 6 settimane). Altri metodi di coagulazione comprendono il laser, l'elettrocoagulazione e le sonde termiche. Vedi anche the American Society of Colon and Rectal Surgeons' clinical practice guidelines for the treatment of chronic radiation proctitis.)
Per ulteriori informazioni
A seguire vi sono risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
American Society of Colon and Rectal Surgeons: Clinical practice guidelines for the treatment of chronic radiation proctitis