(Vedi anche Valutazione dei disturbi anorettali Valutazione dei disturbi anorettali Il canale anale inizia dal margine anale e termina alla giunzione anorettale (linea pettinata, giunzione mucocutanea o linea dentata), dove esistono da 8 a 12 cripte anali e da 5 a 8 papille... maggiori informazioni .)
Le fistole si formano spontaneamente o sono secondarie al drenaggio di un ascesso perirettale. La maggior parte delle fistole origina nelle cripte anorettali. Altre cause comprendono
Carcinoma
Traumi
Le fistole nella prima infanzia sono congenite e sono più comuni tra i maschi.
Le fistole rettovaginali possono essere secondarie alla malattia di Crohn, a lesioni ostetriche, a radioterapia o a neoplasie.
Sintomatologia della fistola anorettale
Sono comuni anamnesi positive per ascessi anorettali Ascesso anorettale Un ascesso anorettale è una raccolta circoscritta di pus nello spazio perirettale. Gli ascessi di solito si originano in una cripta anale. I sintomi sono il dolore e la tumefazione. La... maggiori informazioni ricorrenti seguiti da una secrezione intermittente o costante. La secrezione è purulenta, sieroematica o di entrambi i tipi. In caso di infezione ci può essere dolore. All'ispezione si possono notare uno o più orifizi secondari. Spesso si palpa un tragitto cordoniforme. Mediante una sonda inserita nel tramite se ne possono definire la profondità e la direzione e spesso l'orifizio primario.
Diagnosi della fistola anorettale
Valutazione clinica
A volte anoscopia, sigmoidoscopia, o colonscopia
La diagnosi della fistola anorettale si fonda sull'esame obiettivo. L'anoscopia o la sigmoidoscopia possono essere utilizzate per visualizzare l'apertura interna della fistola. La diagnosi della colonscopia deve essere eseguita se c'è il sospetto della malattia di Crohn (vedi diagnosi della malattia di Crohn Morbo di Crohn La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica transmurale che colpisce di solito la parte distale dell'ileo e il colon, ma che può localizzarsi in qualunque parte del... maggiori informazioni ).
Dalle fistole criptogeniche si devono distinguere le idrosadeniti suppurative Idrosadenite suppurativa L'idrosadenite suppurativa è un'infiammazione cronica, cicatrizzante, simile all'acne che si verifica alle ascelle, inguine, intorno al capezzolo e nella zona perianale. La... maggiori informazioni , le cisti pilonidali Malattia pilonidale La malattia pilonidale è la presenza nell'area sacrococcigea di un ascesso acuto o di un sinus che drena cronicamente. (Vedi anche Valutazione dei disturbi anorettali.) Questa foto... maggiori informazioni
, le cisti dermiche suppurative e le fistole uretroperineali.
Trattamento della fistola anorettale
Varie procedure chirurgiche
Trattamento medico nel caso in cui la causa sia la malattia di Crohn
(Vedi anche the American Society of Colon and Rectal Surgeons' clinical practice guideline for the management of anorectal abscess, fistula-in-ano, and rectovaginal fistula.)
In passato l'unico trattamento efficace era l'intervento chirurgico, in cui l'orifizio primario e l'intero tratto vengono aperti e convertiti in un avvallamento. Talvolta può essere necessaria la sezione parziale degli sfinteri. Quando viene sezionata una parte considerevole dell'anello sfinterico si può avere un certo grado di incontinenza. Le alternative alla chirurgia convenzionale comprendono la tecnica del "lembo di avanzamento", l'inserimento di tappi biologici e le instillazioni di colla di fibrina nel tramite fistoloso. Più di recente, il procedimento di legatura intersfinterica della fistola, dove il tratto della fistola tra i muscoli sfinterici viene interrotto, è stato accettato come alternativa più praticabile per preservare la continenza.
Se è presente diarrea o morbo di Crohn, la fistulotomia è sconsigliata a causa della ritardata guarigione della ferita. Nei pazienti con malattia di Crohn si possono somministrare metronidazolo, altri antibiotici appropriati e terapie immuno-soppressive (vedi trattamento della malattia di Crohn Morbo di Crohn La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica transmurale che colpisce di solito la parte distale dell'ileo e il colon, ma che può localizzarsi in qualunque parte del... maggiori informazioni ). L'infliximab è efficace nella chiusura delle fistole anali da malattia di Crohn Fistole La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica transmurale che colpisce di solito la parte distale dell'ileo e il colon, ma che può localizzarsi in qualunque parte del... maggiori informazioni
.
Per ulteriori informazioni
A seguire vi sono risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
American Society of Colon and Rectal Surgeons: Clinical practice guideline for the management of anorectal abscess, fistula-in-ano, and rectovaginal fistula