Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Otite media (acuta)

Di

Richard T. Miyamoto

, MD, MS, Indiana University School of Medicine

Revisionato dal punto di vista medico mar 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

L'otite media acuta è un'infezione batterica o virale dell'orecchio medio che in genere accompagna un'infezione delle vie aeree superiori. Soprattutto nei bambini è presente otalgia, spesso accompagnata da sintomi sistemici (p. es., febbre, nausea, vomito e diarrea). La diagnosi si basa sull'otoscopia. Il trattamento prevede la somministrazione di analgesici, e alle volte di antibiotici.

Sebbene l'otite media acuta possa presentarsi a ogni età, è più frequente tra i 3 mesi e i 3 anni. A questa età, la tuba di Eustachio è strutturalmente e funzionalmente immatura; il suo angolo di inclinazione sul piano orizzontale è meno ampio; e l'angolo tra il muscolo tensore del velo palatino e la porzione cartilaginea della tuba di Eustachio rende meno efficiente il meccanismo di apertura.

L'eziologia dell'otite media acuta può essere virale o batterica. Le infezioni virali sono spesso complicate da infezione batterica secondaria. Nei neonati l'otite media acuta è causata da enterobatteri Gram-negativi, in particolare Escherichia coli, e da Staphylococcus aureus. Nei bambini e negli adolescenti < 14 anni i microrganismi più comuni sono lo Streptococcus pneumoniae, il Moraxella (Branhamella) catarrhalis e ceppi non tipizzabili di Haemophilus influenzae; agenti meno frequenti sono gli streptococchi beta-emolitici di gruppo A e lo S. aureus. In pazienti > 14 anni lo S. pneumoniae, gli streptococchi beta-emolitici di gruppo A e lo S. aureus sono gli agenti più comuni, seguiti dall'H. influenzae.

Fattori di rischio

La presenza del fumo in casa è un fattore di rischio significativo per l'otite media acuta. Altri fattori di rischio comprendono un'importante anamnesi familiare di otite media, il vivere in una regione con poche risorse o ad alto inquinamento atmosferico, allattamento artificiale (ossia, invece dell'allattamento al seno), e frequentazione di centri diurni.

Complicanze

Le complicanze dell'otite media acuta sono rare. Raramente, l'infezione dall'orecchio medio si propaga localmente causando mastoidite Mastoidite La mastoidite è un'infezione batterica delle cellule pneumatiche mastoidee che generalmente consegue a un'otite media acuta. I sintomi comprendono iperemia, dolorabilità, tumefazione e fluttuazione... maggiori informazioni acuta, petrosite o labirintite. La diffusione endocranica è estremamente rara e in genere causa meningite, ma possono essere altresì possibili complicanze quali l'ascesso cerebrale, l'empiema subdurale, l'ascesso epidurale, la trombosi del seno laterale o l'idrocefalo otitico. Le complicanze endocraniche, specialmente in pazienti immunocompromessi, possono giungere a risoluzione molto lentamente nonostante la terapia antibiotica.

Sintomatologia dell'otite media acuta

Solitamente il quadro esordisce con otalgia Otalgia L'otalgia può comparire isolata o insieme a otorrea o, raramente, perdita di udito. Il dolore all'orecchio può derivare da una patologia dell'orecchio stesso, o può essere riferito all'orecchio... maggiori informazioni , spesso accompagnata da ipoacusia. Nei lattanti vi può essere semplice irritabilità o difficoltà nell'addormentamento. Nei bambini sono spesso presenti febbre, nausea, vomito e diarrea. L'esame otoscopico può evidenziare membrana timpanica estroflessa, iperemica, con punti di riferimento maldefiniti e scomparsa del triangolo luminoso. La mobilità della membrana timpanica, valutata mediante insufflazione d'aria (otoscopia pneumatica), è fortemente ridotta. La perforazione spontanea della membrana timpanica causa otorrea sieroematica o purulenta Otorrea La secrezione dell'orecchio (otorrea) è il drenaggio di liquidi dall'orecchio. Può essere sierosa, sieroematica, o purulenta. Sintomi associati possono comprendere otalgia, febbre, prurito,... maggiori informazioni .

La diffusione endocranica dell'infezione può portare alla comparsa di cefalea intensa, stato confusionale o deficit neurologici focali. La paralisi facciale o la vertigine suggeriscono una diffusione locale al canale di Falloppio o al labirinto.

Diagnosi dell'otite media acuta

  • Valutazione clinica

La diagnosi di otite media acuta di solito è clinica, basata su insorgenza acuta (entro 48 h), rigonfiamento della membrana timpanica e, soprattutto nei bambini, presenza di segni di effusione dell'orecchio medio al test pneumatico. Tranne che su campioni di essudato prelevati mediante miringotomia, l'esame microbiologico colturale non è generalmente richiesto.

Trattamento dell'otite media acuta

  • Analgesici

  • Talvolta antibiotici

  • Raramente miringotomia

L'analgesia deve essere considerata in caso di necessità, anche per i bambini in età preverbale con manifestazioni comportamentali di dolore (p. es., che si tirano o sfregano l'orecchio, che piangono o piagnucolano eccessivamente). Gli analgesici orali, come l'acetaminofene (paracetamolo) o l'ibuprofene, sono di solito efficaci; nei bambini sono utilizzate dosi in base al peso. Una varietà di agenti topici è disponibile da prescrizione e da banco. Anche se non ben studiati, alcuni agenti topici possono fornire sollievo transitorio, ma probabilmente non per più di 20-30 min. Gli agenti topici non devono essere usati in presenza di una perforazione della membrana timbanica.

Negli Stati Uniti, benché si risolva spontaneamente nell'80% dei casi, viene spesso prescritta la terapia antibiotica ([ 1 Riferimento relativo al trattamento L'otite media acuta è un'infezione batterica o virale dell'orecchio medio che in genere accompagna un'infezione delle vie aeree superiori. Soprattutto nei bambini è presente otalgia, spesso... maggiori informazioni  Riferimento relativo al trattamento ]; vedi tabella ). Gli antibiotici alleviano più rapidamente i sintomi (benché gli esiti a distanza di 1 o 2 settimane siano sovrapponibili) e possono ridurre la possibilità di ipoacusia residua e la comparsa di complicanze labirintiche o endocraniche. Tuttavia, la recente comparsa di microrganismi resistenti ha portato le società pediatriche a raccomandare fortemente l'iniziale impiego di antibiotici solo per alcuni bambini (p. es., pazienti più giovani o più gravemente malati, vedi tabella Antibiotici nei bambini con otite media acuta Linee guida per l'utilizzo degli antibiotici nei bambini con otite media acuta*  Linee guida per l'utilizzo degli antibiotici nei bambini con otite media acuta* ). O in quei pazienti con otite media acuta ricorrente (p. es., 4 episodi in 6 mesi).

Per coloro con i quali ci si possa agevolmente tenere in contatto si può predisporre un periodo di osservazione a scopo precauzionale di 48-72 h, e istituire una terapia antibiotica solo in caso di mancato miglioramento; la prescrizione antibiotica può essere emessa al momento della prima visita per risparmiare tempo e denaro se si prevede un follow up telefonico. La decisione di osservare deve essere discussa con chi accudisce il paziente.

Tabella
Tabella

A tutti i pazienti vengono prescritti analgesici (p. es., acetaminofene [paracetamolo], ibuprofene).

Negli adulti i vasocostrittori nasali topici, quali la fenilefrina 0,25% 3 gocce ogni 3 h, migliorano la funzionalità della tuba di Eustachio. Per evitare una congestione nasale di rimbalzo, questi preparati devono essere usati per non > 4 giorni. I decongestionanti per via sistemica (p. es., pseudoefedrina 30-60 mg per via orale ogni 6 h al bisogno) possono essere di aiuto. Gli antistaminici (p. es., clorfeniramina 4 mg per via orale ogni 4-6 h per 7-10 giorni) possono migliorare la funzionalità della tuba di Eustachio in soggetti allergici, ma devono essere riservati ai soggetti realmente allergici.

I vasocostrittori e gli antistaminici non sono di alcuna utilità nei bambini.

La miringotomia può essere eseguita da uno specialista in presenza di una membrana timpanica estroflessa, specialmente se vi sia dolore intenso o persistente, febbre, vomito o diarrea. Si rivalutano regolarmente l'udito del paziente, la timpanometria, l'aspetto e la mobilità della membrana timpanica fino alla completa risoluzione.

Riferimento relativo al trattamento

Prevenzione dell'otite media acuta

La routinaria vaccinazione contro gli pneumococchi (con vaccino pneumococcico coniugato Vaccino anti-pneumococco La malattia da pneumococco (p. es., otite media, polmonite, sepsi, meningite) è causata da alcuni dei > 90 sierotipi di Streptococcus pneumoniae (pneumococchi). I vaccini sono diretti... maggiori informazioni ), l'H. influenzae di tipo B e l'influenza riducono l'incidenza di otite media acuta nell'infanzia. I bambini non devono dormire con il biberon. Inoltre, l'eliminazione del fumo passivo dall'ambiente domestico può ridurre l'incidenza. La profilassi antibiotica non è raccomandata per i bambini che hanno episodi ricorrenti di otite media acuta.

Punti chiave

  • Somministrare analgesici a tutti i pazienti.

  • Gli antibiotici devono essere utilizzati in modo selettivo in base a età del paziente, gravità della malattia e disponibilità di follow up.

  • Gli antistaminici e i decongestionanti non sono raccomandati per i bambini; i decongestionanti per via orale o nasale possono aiutare gli adulti, ma gli antistaminici sono riservati agli adulti con un'eziologia allergica.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE