Rinite allergica, infezioni acute e croniche e fibrosi cistica predispongono tutte alla formazione di polipi. Nella rinosporidiosi compaiono polipi sanguinanti. Polipi monolaterali insorgono occasionalmente in associazione a neoplasie benigne o maligne del naso e dei seni paranasali o ne rappresentano una manifestazione. Possono anche comparire in risposta a un corpo estraneo. I polipi nasali sono fortemente associati a
I sintomi comprendono ostruzione e scolo retronasale, congestione, starnuti, rinorrea, anosmia, iposmia, dolore facciale e prurito oculare.
La diagnosi in genere si basa sull'esame obiettivo. Un polipo in fase di sviluppo ha una forma a lacrima; quando è maturo ricorda un chicco d'uva privo di buccia e di semi.
Trattamento
I corticosteroidi (p. es., mometasone [30 mcg/spruzzo], beclometasone [42 mcg/spruzzo], aerosol di flunisolide [25 mcg/spruzzo]), somministrati in 1 o 2 spruzzi 2 volte/die in ogni narice, possono ridurre o eliminare i polipi, come anche un ciclo di 1 settimana a scalare di corticosteroidi per via orale. Nei pazienti con rinosinusite cronica grave con polipi nasali, i farmaci biologici (p. es., il lupilumab) sono stati efficaci nel ridurre i polipi e nel migliorare i sintomi (1).
In molti casi è necessaria la rimozione chirurgica. I polipi che ostruiscono le vie aeree o favoriscono sinusiti vengono asportati, come pure i polipi monolaterali che possono nascondere tumori benigni o maligni.
I polipi tendono a riformarsi se non viene controllata l'allergia o l'infezione che ne sostengono la patogenesi. Dopo la rimozione dei polipi nasali, la terapia topica con beclometasone o con flunisolide tende a ritardare le recidive. Nei casi recidivanti e gravi può essere indicata la sinusotomia mascellare o l'etmoidectomia. Queste procedure sono di solito effettuate endoscopicamente.
Riferimento di trattamento
-
1. Bachert C, Han JK, Desrosiers M, et al: Efficacy and safety of dupilumab in patients with severe chronic rhinosinusitis with nasal polyps (LIBERTY NP SINUS-24 and LIBERTY NP SINUS-52): results from two multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled, parallel-group phase 3 trials [published correction appears in Lancet. 2019 Nov 2;394(10209):1618]. Lancet 394(10209):1638–1650, 2019. doi:10.1016/S0140-6736(19)31881-1.