La riabilitazione mira a facilitare il recupero in seguito alla perdita di una funzione. La perdita può essere dovuta a fratture, amputazioni, ictus o altri problemi neurologici, artrite, compromissione cardiaca o prolungato decondizionamento (p. es., dopo alcune malattie e interventi chirurgici). La riabilitazione può comportare
Consulenza psicologica
Servizi sociali
Per alcuni pazienti, l'obiettivo è il completo recupero, con funzionalità completa e senza restrizioni; per altri, è il recupero dell'abilità a compiere quante più attività della vita quotidiana possibili. I risultati della riabilitazione dipendono dal tipo di perdita e dalle motivazioni del paziente. I progressi possono essere lenti per i pazienti anziani e per i pazienti che hanno poca forza muscolare o motivazione.
La riabilitazione può iniziare in un ospedale per acuti. Gli ospedali o i reparti riabilitativi generalmente forniscono l'assistenza più completa e intensiva; questo tipo di assistenza deve tuttavia essere presa in considerazione nei pazienti che hanno un buon potenziale di recupero e che possono partecipare a un trattamento aggressivo e tollerarlo (generalmente ≥ 3 h/die). Molte strutture infermieristiche hanno programmi meno intensivi (generalmente 1-3 h/die, fino a 5 giorni/settimana) che durano più a lungo e, pertanto, sono più adatte ai pazienti meno capaci di tollerare la terapia (p. es., i pazienti deboli o anziani). Dei programmi di riabilitazione con minore varietà e frequenza possono essere proposti in strutture ambulatoriali o a domicilio e sono appropriati per molti pazienti. Tuttavia, la riabilitazione ambulatoriale può essere relativamente intensiva (alcune ore/die fino a 5 giorni/settimana).
Un approccio interdisciplinare è migliore perché la disabilità può portare a vari problemi (p. es., depressione Disturbi depressivi I disturbi depressivi sono caratterizzati da tristezza tanto grave o persistente da interferire con il funzionamento e, frequentemente, da diminuzione d'interesse o di piacere nelle attività... maggiori informazioni , mancanza di motivazione per riacquisire la funzione persa, problemi economici). Così, i pazienti possono richiedere l'intervento psicologico e un aiuto da parte degli assistenti sociali. Inoltre, i componenti della famiglia possono avere bisogno di aiuto per imparare ad adattarsi alla disabilità del paziente e ad assisterlo.
Indirizzamento (consulenza)
Per avviare un trattamento riabilitativo formale, un medico deve richiedere una consulenza fisiatrica in un centro di riabilitazione. La richiesta deve stabilire la diagnosi e l'obiettivo della terapia. La diagnosi può essere specifica (p. es., postumi di ictus emisferico sinistro, deficit residui a destra agli arti superiori e inferiori) o funzionale (p. es., astenia generalizzata dovuta all'allettamento). Gli obiettivi devono essere quanto più possibile specifici (p. es., allenarsi a usare un arto protesico Panoramica sulle protesi dell'arto Una protesi dell'arto è un arto artificiale che sostituisce una parte del corpo mancante. Le principali cause di amputazione degli arti sono Malattie vascolari (in particolare da diabete... maggiori informazioni , massimizzare la forza muscolare generale e la resistenza totale). Sebbene istruzioni vaghe (p. es., valutazione e trattamento fisioterapico) siano talvolta accettate, non sono nel miglior interesse dei pazienti e possono essere respinte con una richiesta di istruzioni più specifiche. I medici che non hanno familiarità con le richieste per la riabilitazione possono consultare un fisiatra.
Obiettivi del trattamento
La valutazione iniziale stabilisce gli obiettivi per ripristinare la mobilità e le funzioni necessarie per eseguire le attività della vita quotidiana, che comprendono le cure personali (p. es., rassettare, fare il bagno, vestirsi, nutrirsi, fare i bisogni), cucinare, pulire, fare la spesa, gestire i farmaci, le finanze, usare il telefono e viaggiare. Il medico referente e l'équipe di riabilitazione determinano quali di queste attività siano raggiungibili e quali siano essenziali per l'indipendenza del paziente. Una volta che la funzione delle attività della vita quotidiana è massimizzata, sono aggiunti gli obiettivi che possono aiutare a migliorare la qualità della vita.
I pazienti migliorano in misura diversa. Alcuni cicli di terapia durano solo poche settimane; altri durano più a lungo. Alcuni pazienti che hanno completato il trattamento iniziale hanno bisogno di un'ulteriore terapia.
Problemi del paziente e di chi lo assiste
L'educazione terapeutica del paziente e della famiglia è una parte importante del percorso riabilitativo, soprattutto quando il paziente viene dimesso e reintegrato nella comunità. Spesso, l'infermiera è il membro del team che è primariamente responsabile di questa educazione terapeutica. Ai pazienti viene insegnato come mantenere le nuove funzioni recuperate e ridurre il rischio di incidenti (p. es., cadute, tagli, ustioni) e di disabilità secondarie. I familiari sono istruiti su come aiutare il paziente a essere il più possibile indipendente, così come a non proteggerlo in modo eccessivo (determinando un livello funzionale ridotto e un incremento della dipendenza) o a non trascurare i bisogni primari del paziente (causando sensazioni di rifiuto, che possono causare depressione o interferire con le attività fisiche).
È essenziale il supporto emotivo della famiglia e degli amici. Questo può assumere molte forme. Il sostegno spirituale e i consigli da parte dei propri coetanei o da parte delle figure religiose può essere indispensabile.
Riabilitazione geriatrica
Le patologie che richiedono riabilitazione (p. es., ictus Panoramica sull'ictus Il termine ictus racchiude un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da improvvisa interruzione focale del flusso ematico cerebrale, che causa deficit neurologici. Gli ictus possono essere... maggiori informazioni , infarto del miocardio Infarto acuto del miocardio L'infarto del miocardio acuto è una necrosi miocardica dovuta a un'ostruzione acuta di un'arteria coronaria. I sintomi comprendono dolore toracico con o senza dispnea, nausea... maggiori informazioni
, frattura dell'anca Fratture dell'anca Le fratture dell'anca possono verificarsi nella regione della testa, del collo, o tra i trocanteri (protuberanze) del femore. Queste fratture sono più frequenti fra gli anziani, soprattutto... maggiori informazioni
, amputazione degli arti Riabilitazione dopo amputazione della gamba Prima dell'amputazione, il medico descrive al paziente l'intenso programma di riabilitazione post-chirurgica necessaria dopo l'intervento. Può essere indicata anche l'assistenza psicologica... maggiori informazioni ) sono frequenti tra i pazienti anziani. Gli anziani sono anche con molta probabilità decondizionati già prima del problema acuto che necessita di riabilitazione.
Gli anziani, anche se con deficit cognitivi, possono trarre beneficio dalla riabilitazione. La sola età non è una ragione per rimandare o negare la riabilitazione. Tuttavia, gli anziani possono recuperare più lentamente a causa di una ridotta capacità di adattarsi a un ambiente che cambia, compresi
Inattività fisica
Mancanza di resistenza
Depressione Disturbi depressivi I disturbi depressivi sono caratterizzati da tristezza tanto grave o persistente da interferire con il funzionamento e, frequentemente, da diminuzione d'interesse o di piacere nelle attività... maggiori informazioni o demenza Demenza La demenza è un deterioramento cognitivo globale, cronico e generalmente irreversibile. La diagnosi è clinica; gli esami di laboratorio e per immagini vengono solitamente utilizzati... maggiori informazioni
Diminuzione della forza muscolare, mobilità articolare, coordinazione o agilità
Disturbi dell'equilibrio
Dei programmi designati specificamente per i pazienti anziani sono da preferire, poiché i pazienti anziani hanno spesso degli obiettivi diversi e hanno bisogno di trattamenti diversi da quelli dei pazienti più giovani. Nei programmi separati per età, i pazienti anziani hanno minori probabilità di confrontare i loro progressi con quelli dei pazienti più giovani e, quindi, di scoraggiarsi, mentre è più facile integrare gli aspetti relativi all'assistenza sociale. Alcuni programmi sono studiati per situazioni cliniche specifiche (p. es., recupero dopo un intervento per frattura dell'anca); i pazienti affetti da condizioni simili possono lavorare insieme per raggiungere degli obiettivi comuni, incoraggiandosi l'un l'altro e rinforzando l'allenamento riabilitativo.