La causa del tumore di Wilms non è nota, ma alcuni bambini possono presentare un’anomalia genetica che aumenta il rischio di sviluppare questo tumore.
Solitamente, è presente un nodulo nell’addome, talvolta con dolore addominale, febbre, inappetenza, nausea e vomito.
Un esame di diagnostica per immagini serve a stabilire la natura e la dimensione del nodulo.
Il trattamento implica la chirurgia, la chemioterapia e talvolta la radioterapia.
(Vedere anche Panoramica sui tumori pediatrici Panoramica sui tumori pediatrici I tumori pediatrici sono rari. Nel 2021, negli Stati Uniti verrà diagnosticato un tumore a circa 10.500 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e poco più di 1.100 bambini moriranno a causa... Common.TooltipReadMore .)
Il tumore di Wilms di solito si sviluppa in bambini di età inferiore ai 5 anni, sebbene talvolta colpisca bambini più grandi e raramente compaia in età adulta. Ancor più raramente si sviluppa prima della nascita e compare in età neonatale. Nel 5% circa dei casi, il tumore di Wilms si sviluppa contemporaneamente in entrambi i reni.
La causa del tumore di Wilms è sconosciuta, sebbene in alcuni casi sia stata stabilita la mancanza di alcuni geni o un’altra anomalia genetica. Il tumore di Wilms colpisce con più probabilità bambini con determinate anomalie congenite, come ad esempio la mancanza di entrambe le iridi o l’iperaccrescimento di un lato del corpo. Sono comuni anche i problemi ai reni, ai genitali e all’apparato urinario. Questi difetti, al pari del deficit intellettivo, possono essere causati da un’anomalia genetica. Tuttavia, nella maggior parte dei bambini affetti da tumore di Wilms non si riscontrano anomalie del genere.
Sintomi del tumore di Wilms
Il primo sintomo del tumore di Wilms spesso è un nodulo non dolente nell’addome. L’addome può ingrossarsi ed essere evidente se il bambino richiede una misura di pannolino più grande. I bambini possono anche presentare dolore addominale, febbre, scarso appetito, nausea e vomito. In alcuni bambini, si nota la presenza di sangue nelle urine. Poiché i reni sono implicati nel controllo della pressione arteriosa, il tumore di Wilms può causare pressione arteriosa elevata Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... Common.TooltipReadMore (ipertensione).
Questo tumore può metastatizzare in altre parti dell’organismo, specialmente nei polmoni. Se sono interessati i polmoni, i bambini possono tossire o soffrire di respiro affannoso.
Diagnosi del tumore di Wilms
Ecografia, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica per immagini (RMI) dell’addome
Spesso intervento chirurgico per asportare il tumore al momento della diagnosi
Il tumore di Wilms spesso viene identificato quando i genitori notano un nodulo nell’addome e portano il bambino dal medico. Oppure un medico può apprezzare tale nodulo durante una visita di routine. Se il medico sospetta un tumore di Wilms, in genere esegue un’ecografia, una TC Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... Common.TooltipReadMore o una RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... Common.TooltipReadMore
per determinare la natura e le dimensioni del nodulo. La TC o la RMI possono anche aiutare il medico a determinare se il tumore si sia diffuso ai linfonodi adiacenti o al fegato, e se abbia interessato anche l’altro rene. Il medico esegue inoltre una TC toracica per stabilire se i tumori si siano diffusi ai polmoni.
In base ai referti di TC o RMI, la maggior parte dei bambini viene sottoposta a intervento chirurgico per l’asportazione parziale o totale del rene (nefrectomia) interessato dal tumore che viene analizzato per confermare che si tratti di un tumore di Wilms. Durante l’intervento chirurgico, i medici rimuovono anche i linfonodi addominali e li analizzano per individuare eventuali cellule tumorali. Un tumore con metastasi ai linfonodi potrebbe richiedere un trattamento diverso rispetto a un tumore senza metastasi.
Prognosi del tumore di Wilms
In generale, il tumore di Wilms è decisamente curabile. Se il tumore è localizzato solo nel rene, i bambini guariscono in una percentuale compresa tra l’85% e il 95%. Anche nel caso in cui il tumore si diffonda oltre i reni, i tassi di guarigione sono compresi tra il 60% e il 90% a seconda del grado di anomalia delle cellule tumorali stabilito con le analisi. L’esito in genere è migliore nei bambini:
più piccoli
con una minore anomalia delle cellule tumorali all’esame microscopico
con tumori non diffusi
Tuttavia, esiste un particolare tipo di tumore di Wilms (presente in meno del 5% dei casi) che è più resistente al trattamento. I bambini con questo tipo di tumore hanno una prognosi peggiore.
Il tumore di Wilms può ripresentarsi, in genere entro 2 anni dalla diagnosi. I bambini con una recidiva del tumore possono comunque guarire.
Trattamento del tumore di Wilms
Intervento chirurgico e chemioterapia
Talvolta radioterapia
(Vedere anche Principi della terapia antitumorale Principi della terapia antitumorale La terapia antitumorale è uno degli aspetti più complessi dell’assistenza medica. Coinvolge un’equipe di vari medici che operano in collaborazione fra loro (per esempio, medici di base, ginecologi... Common.TooltipReadMore e Trattamento chirurgico del cancro Chirurgia del cancro Il trattamento tipico del cancro è l’asportazione chirurgica. Si tratta del metodo più efficace per eliminare la maggior parte dei tumori prima che si diffondano ai linfonodi o a sedi distanti... Common.TooltipReadMore .)
Il trattamento del tumore di Wilms prevede l’asportazione chirurgica del rene affetto. Durante l’intervento, si esamina anche l’altro rene per accertarsi che non vi sia presenza del tumore. Dopo l’intervento, il bambino è sottoposto a chemioterapia Chemioterapia e altri trattamenti sistemici del tumore I trattamenti sistemici sono quelli che hanno effetti su tutto l’organismo piuttosto che essere applicati direttamente sul tumore. La chemioterapia è una forma di trattamento sistemico che utilizza... Common.TooltipReadMore , che generalmente prevede l’utilizzo di actinomicina D e vincristina e, a volte, doxorubicina. Se la diffusione del tumore è significativa, il bambino viene sottoposto anche a radioterapia Radioterapia antitumorale Le radiazioni sono un tipo di potente energia generata da una sostanza radioattiva, come il cobalto, o da un dispositivo speciale, come un acceleratore (lineare) di particelle atomiche. La radiazione... Common.TooltipReadMore .
In rari casi, il tumore è talmente grande da non poter essere asportato subito, oppure sono presenti tumori in entrambi i reni. In tal caso, il trattamento iniziale prevede chemioterapia e radioterapia per ridurre il o i tumori e asportarlo/i successivamente.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Cancer Society: If Your Child Is Diagnosed With Cancer: una risorsa per i genitori e le persone care dei bambini malati di cancro che offre informazioni su come affrontare alcuni dei problemi e delle domande che sorgono subito dopo la diagnosi