Le distrofie muscolari sono un gruppo di disturbi muscolari ereditari, nei quali uno o più geni Geni I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che contengono il codice per una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell’organismo. I cromosomi sono strutture... maggiori informazioni necessari per la normale struttura e funzionalità muscolare presentano difetti, con conseguente debolezza Debolezza Con debolezza s’intende una perdita di forza muscolare. Vale a dire che le persone non riescono a muovere il muscolo normalmente, anche se provano con tutte le loro forze. Tuttavia, il termine... maggiori informazioni e atrofia muscolare (distrofia) di gravità variabile.
La distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (facioscapulohumeral muscular dystrophy, FSHMD) è ereditata attraverso un gene autosomico dominante Disturbi legati al cromosoma X dominante I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che contengono il codice per una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell’organismo. I cromosomi sono composti... maggiori informazioni . Pertanto, un unico gene anomalo è sufficiente a provocare il disturbo, che può manifestarsi nei maschi o nelle femmine. È la forma più comune di distrofia muscolare e si osserva in circa 7 persone su 1.000.
Sintomi
I sintomi della distrofia muscolare facio-scapolo-omerale iniziano di solito a un’età compresa tra i 7 e i 20 anni e si sviluppano gradualmente. Ne sono sempre interessati i muscoli del volto e della spalla e il bambino ha difficoltà a fischiare, a strizzare le palpebre o a sollevare le braccia. Alcuni soggetti affetti dalla malattia presentano un piede cadente (la punta del piede è rivolta verso il basso). I soggetti incorrono spesso in perdite dell’udito e problemi della vista.
Solo di rado l’indebolimento è grave: molti soggetti non sono colpiti da disabilità e hanno un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, altre persone devono usare una sedia a rotelle in età adulta. In una forma che si sviluppa durante l’infanzia, i bambini presentano debolezza muscolare e grave disabilità che progrediscono rapidamente.
Diagnosi
Test genetici
La diagnosi di distrofia muscolare facio-scapolo-omerale si basa su sintomi caratteristici, età del soggetto al manifestarsi dei sintomi, anamnesi familiare e risultati dei test genetici Screening genetico prima della gravidanza Lo screening genetico serve a determinare se una coppia è a maggior rischio di avere un figlio con una patologia genetica ereditaria. Le malattie genetiche ereditarie sono disturbi di cromosomi... maggiori informazioni .
Trattamento
Fisioterapia
Non esistono trattamenti per la debolezza, ma la fisioterapia Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... maggiori informazioni può aiutare a mantenere la funzionalità dei muscoli.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Muscular Dystrophy Association: offre informazioni su ricerca, trattamenti, tecnologia e supporto per soggetti affetti da distrofia muscolare facio-scapolo-omerale