Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ittiosi

Di

James G. H. Dinulos

, MD, Geisel School of Medicine at Dartmouth

Revisionato/Rivistomag 2021 | Modificata set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

L’ittiosi è la desquamazione cutanea che va da una secchezza lieve ma fastidiosa a una malattia cutanea grave e sfigurante.

L’ittiosi è una forma di grave secchezza della cute. L’ittiosi causa la formazione eccessiva di desquamazione cutanea. La desquamazione consiste nell’accumulo di aree di cellule cutanee necrotiche e assume l’aspetto di chiazza secca e squamosa.

Al contrario della xerodermia Cute secca (xerodermia) La xerodermia è una semplice secchezza della cute. (Vedere anche Prurito.) La cute normale ha un aspetto morbido ed elastico grazie al suo contenuto di acqua. Come protezione contro la perdita... maggiori informazioni Cute secca (xerodermia) , che è semplicemente cute secca, l’ittiosi consiste in secchezza cutanea dovuta a un disturbo ereditario (detta ittiosi ereditaria) oppure a una serie di altri disturbi o farmaci (detta ittiosi acquisita).

Ittiosi ereditaria

Le ittiosi ereditarie (le forme più comuni) sono il risultato di mutazioni genetiche che in genere vengono trasmesse dai genitori ai figli, ma che talvolta compaiono spontaneamente. Le ittiosi ereditarie si osservano alla nascita oppure si sviluppano durante l’infanzia. Esistono numerosi tipi diversi di ittiosi ereditaria. Alcuni colpiscono solo la cute, mentre altri fanno parte di malattie ereditarie che colpiscono altri organi.

In base alla forma, le squame possono essere sottili oppure grandi, spesse e verrucose. Si possono formare solo sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, oppure possono ricoprire gran parte del corpo. Alcune forme causano vesciche, che possono portare a infezioni batteriche.

Ittiosi acquisita

Diagnosi di ittiosi

  • Sviluppo delle caratteristiche squame

  • Per le ittiosi ereditarie, analisi e visita presso un genetista

  • Per le ittiosi acquisite, a volte biopsia cutanea

Le ittiosi ereditarie vengono diagnosticate quando un neonato nasce con le caratteristiche squame, oppure quando esse compaiono in un bambino. I medici eseguono analisi e consultano esperti di genetica (genetisti) per determinare la causa dell’ittiosi ereditaria.

Le ittiosi acquisite vengono diagnosticate quando i soggetti manifestano le squame caratteristiche dopo aver assunto un farmaco o aver contratto una malattia interna. Per determinare quest’ultima, talvolta i medici possono ricorrere a una biopsia cutanea Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... maggiori informazioni Biopsia .

Trattamento dell’ittiosi

  • Emollienti

  • Per le ittiosi acquisite, trattamento della causa

  • Per l’ittiosi ereditaria, farmaci con obbligo di prescrizione correlati alla vitamina A

  • Per possibili infezioni, antibiotici

Per l’ittiosi acquisita, viene trattata la patologia di base oppure viene interrotto il farmaco che la causa. Altri trattamenti comprendono mantenere la cute idratata con creme idratanti ed evitare che si secchi eccessivamente.

Le creme idratanti contenenti vaselina, olio minerale, acido salicilico o acido lattico, ammonio lattato, ceramidi oppure urea vanno applicate subito dopo il bagno o la doccia, mentre la cute è ancora umida. Un eventuale eccesso di crema idratante può essere rimosso picchiettando con un asciugamano.

Per aiutare a rimuovere le scaglie, gli adulti possono applicare una soluzione di propilenglicole e acqua sulle aree affette dopo la doccia. Tali aree vanno poi coperte con della pellicola trasparente o con una borsa sottile durante la notte. Nei bambini, la soluzione può essere applicata due volte al giorno, senza pellicola trasparente.

Per l’ittiosi ereditaria, le creme o le compresse contenenti sostanze correlate alla vitamina A, come la tretinoina retinoide e l’isotretionina o l’acitretina orali, sono efficaci per ridurre l’eccessiva desquamazione della pelle.

I soggetti a rischio di infezione batterica potrebbero ricevere antibiotici per via orale.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE