Tipo | Causa | Anomalia preesistente | Sintomatologia relativa e anomalie metaboliche |
---|---|---|---|
1 | Può essere di natura ereditaria o può essere innescato da una malattia autoimmune o da alcuni farmaci Causa generalmente ignota, specialmente nelle donne | Incapacità di espellere le sostanze acide nelle urine | Elevata acidità del sangue Disidratazione lieve Bassi livelli di potassio nel sangue che causano debolezza muscolare e paralisi Fragilità ossea Dolore osseo Depositi di calcio con eventuale formazione di calcoli renali |
2 | Generalmente causato da una malattia ereditaria, come la sindrome di Fanconi Sindrome di Fanconi La sindrome di Fanconi è una rara patologia della funzione tubulare renale che causa un’eccessiva perdita di glucosio, bicarbonato, fosfati (sali di fosforo), acido urico, potassio e alcuni... maggiori informazioni , l’intolleranza ereditaria al fruttosio, la malattia di Wilson Malattia di Wilson Nella malattia di Wilson, una rara malattia ereditaria, il fegato non elimina il rame in eccesso nella bile, come avviene di norma, con conseguente accumulo di rame nel fegato e danni epatici... maggiori informazioni Può essere causato anche dal mieloma multiplo Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule, che si moltiplicano senza controllo nel midollo osseo e talora in altre parti del corpo. I soggetti spesso presentano dolore osseo e fratture... maggiori informazioni , da intossicazione da metalli pesanti o da alcuni farmaci | Incapacità di riassorbire dalle urine il bicarbonato, che viene perso | Elevata acidità del sangue Fragilità ossea Dolore osseo Disidratazione lieve Bassi livelli di potassio nel sangue Diminuzione della produzione della forma attiva di vitamina D |
4 | Non ereditario Causato da diabete, malattia autoimmune, malattia renale cronica Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali sono il diabete... maggiori informazioni o da un’ ostruzione delle vie urinarie Ostruzione delle vie urinarie L’ostruzione delle vie urinarie è un blocco che frena il flusso di urina sul suo percorso normale (il tratto urinario), inclusi i reni, gli ureteri, la vescica e l’uretra. Il blocco può essere... maggiori informazioni Può peggiorare dopo assunzione di alcuni farmaci, inclusi i diuretici con risparmio di potassio, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina e bloccanti del recettore dell’angiotensina II | Assente o ridotta capacità di risposta all’aldosterone, un ormone che aiuta a regolare l’escrezione di potassio e di sodio attraverso i reni | Un lieve aumento dei valori di acidità e alti livelli di potassio nel sangue che raramente causano sintomi, a meno che il livello di potassio non sia talmente alto da indurre battiti cardiaci irregolari e paralisi muscolare |
Nota: il tipo 3 è una commistione tra tipo 1 e 2 ed è estremamente raro. |