Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Fratture mandibolari e del massiccio facciale

Di

Sam P. Most

, MD, Stanford University Medical Center

Revisionato/Rivistodic 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Le lesioni del viso di solito si verificano in combinazione con altre. Ad esempio, un danno a occhi e naso o bocca e guance possono essere conseguenza di una stessa lesione.

Con “frattura mandibolare” si fa riferimento alla rottura della mascella inferiore (mandibola), mentre le fratture della mascella superiore talvolta vengono chiamate “fratture della mascella”, ma di solito sono considerate fratture del viso (frattura maxillofacciale).

Il più delle volte la mandibola si rompe a causa di un trauma da impatto, come un pugno o un colpo con una mazza da baseball o un altro oggetto.

Le fratture della mascella possono verificarsi quando la parte frontale del viso sbatte contro un oggetto immobile, come nella caduta da una certa altezza o in un incidente d’auto. Alcune sono causate dal colpo di un oggetto contundente, come un pugno o un’arma. In alcune fratture mandibolari o mascellari si rompe solo l’alveolo di un dente.

Fratture del massiccio facciale

Molte fratture del viso, di solito quelle provocate da una notevole forza (come in un incidente stradale), rientrano in una delle seguenti categorie (classificazione di LeFort):

  • I. La frattura si estende attraverso la mascella.

  • II. La frattura si estende dalla parte inferiore di uno zigomo, attraverso la piramide nasale, fino alla parte inferiore dell’altro zigomo.

  • III. La frattura attraversa la piramide nasale e le ossa che circondano gli occhi.

Fratture del massiccio facciale

Sintomi delle fratture mandibolari e del massiccio facciale

La frattura della mandibola di solito causa dolore e gonfiore della zona interessata, oltre alla sensazione di non allineamento dei denti. Spesso, si manifesta una riduzione dell’apertura della bocca nonché uno spostamento laterale durante l’apertura o la chiusura.

Le fratture della mascella di solito causano gonfiore e deformità del viso. Il gonfiore di rado diventa abbastanza grave da ostruire le vie aeree e interferire con la respirazione. Tuttavia, qualsiasi trauma di intensità sufficiente a fratturare la mascella può danneggiare anche la colonna cervicale (vedere pagina Disturbi cerebrali, del midollo spinale e dei nervi/Disturbi del midollo spinale/Lesioni... Lesioni del midollo spinale e delle vertebre La maggior parte delle lesioni del midollo spinale è dovuta a incidenti stradali, cadute, aggressioni e traumi sportivi. I sintomi, come perdita della sensibilità, della forza muscolare e della... maggiori informazioni Lesioni del midollo spinale e delle vertebre ) o causare una lesione cerebrale Lesioni craniche .

Altri sintomi dipendono dalla sede della frattura.

Le fratture delle ossa del pavimento dell’orbita possono provocare visione doppia (per la prossimità dell’inserzione dei muscoli dell’occhio), intorpidimento della pelle sotto l’occhio (a causa di lesioni alle terminazioni nervose) o infossamento dell’occhio.

Le fratture dello zigomo (arcata zigomatica) possono provocare incapacità di aprire completamente la bocca, una variazione dell’allineamento dentale e un’irregolarità dell’osso dello zigomo, palpabile passandovi sopra un dito.

Altre fratture mascellari che si estendono fino alla mandibola possono provocare incapacità di aprire completamente la bocca e una variazione dell’allineamento dentale.

Le fratture che si estendono a un dente o al suo alveolo creano un’apertura nella bocca, che può consentire ai batteri orali di infettare la mandibola o la mascella.

Diagnosi delle fratture mandibolari e del massiccio facciale

  • Radiografie e/o tomografia computerizzata

  • Visita oculistica

Trattamento delle fratture mandibolari e del massiccio facciale

  • Trattamento delle fratture specifiche, che può includere l’intervento chirurgico

In caso di sospetta frattura della mandibola, ci si deve recare immediatamente al pronto soccorso.

Se il gonfiore o il sanguinamento comincia a ostruire la respirazione, potrebbe rendersi necessario inserire un tubo (sonda endotracheale) per facilitarla.

Trattamento delle fratture mandibolari

Il trattamento delle fratture mandibolari comporta il riposo della mandibola, in modo da lasciare guarire l’osso. Per le fratture lievi può essere necessario semplicemente non masticare, quindi i medici potrebbero prescrivere una dieta liquida o a base di cibi morbidi. Nei casi più gravi (come le fratture multiple o con separazione dei monconi ossei, dette fratture scomposte), la mandibola va riparata.

Si possono avvitare placche metalliche all’osso, su entrambi i lati della frattura, oppure fissare insieme la mandibola e le ossa mascellari per diverse settimane. Se si procede con la fissazione, il paziente può solo bere liquidi attraverso una cannuccia. Poiché in questo periodo solo parte della superficie del dente può essere spazzolata, i medici prescrivono un collutorio da usare due volte al giorno. Dopo diverse settimane di fissazione, la mandibola deve essere rafforzata con un programma di esercizi.

Nei bambini, alcune fratture mandibolari accanto all’orecchio non vengono immobilizzate. Invece si adotta una leggera restrizione del movimento con un dispositivo per 5-10 giorni.

Sapevate che...

  • In caso di fissazione con ferule, l’interessato deve sempre tenere con sé delle forbici apposite, in quanto, in caso di vomito, deve poter tagliare le ferule che tengono chiusa la mandibola onde evitare di inalare il vomito.

Trattamento delle fratture mascellari

Per le fratture mascellari si ricorre alla chirurgia se provocano problemi come sintomi della vista, modificazione dell’allineamento dei denti, limitazione dell’apertura della mandibola, occhi infossati, torpore del viso o deformazione dell’aspetto. La decisione di eseguire un intervento chirurgico viene presa dopo alcuni giorni (quando il gonfiore si riduce). L’intervento consiste nella fissazione con viti e placche. Successivamente mascella e mandibola vengono immobilizzate, ma spesso solo per alcuni giorni, dopo i quali si possono assumere solo cibi morbidi per varie settimane.

Trattamento delle fratture alveolari

Le fratture dell’alveolo dentale vengono trattate con antibiotici.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE