Spesso l’infezione si contrae inalando goccioline d’acqua contaminata, eventualmente diffuse dai soffioni della doccia o dagli impianti di condizionamento dell’aria.
Si manifestano febbre, brividi e dolori muscolari, e la respirazione può essere difficoltosa e dolorosa.
Il medico identifica l’infezione analizzando campioni di espettorato, liquido prelevato dai polmoni o urina.
Gli antibiotici, come i fluorochinoloni, possono trattare efficacemente la malattia dei legionari.
(Vedere anche Panoramica sui batteri Panoramica sui batteri I batteri sono organismi unicellulari microscopici. Rientrano tra le forme di vita più antiche conosciute sulla terra. Esistono migliaia di tipi diversi di batteri, che vivono in tutti gli ambienti... Common.TooltipReadMore )
Questa infezione, dovuta a batteri del genere Legionella, è stata identificata per la prima volta nel 1976, quando si verificò una vasta epidemia di polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore letale a un raduno dell’American Legion, un’organizzazione di veterani di guerra, a Filadelfia, in Pennsylvania. Pertanto, l’infezione è stata denominata malattia dei legionari.
Il rischio di contrarre infezioni da Legionella è maggiore nel caso siano presenti le seguenti condizioni:
Una compromissione del sistema immunitario
Una malattia polmonare cronica, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo delle... Common.TooltipReadMore
(BPCO)
Fumo di sigaretta
Età avanzata
I batteri del genere Legionella sono spesso presenti nel suolo e nell’acqua dolce. L’acqua dolce contenente i batteri può entrare nell’impianto idrico di un edificio. Pertanto, spesso un’epidemia di Legionella inizia dall’approvvigionamento idrico di un edificio. In tali casi, le persone solitamente contraggono l’infezione inalando goccioline d’acqua contaminata diffuse dai soffioni delle docce, dai nebulizzatori, dalle fontane decorative, dalle vasche idromassaggio o dalle torri evaporative per il condizionamento dell’aria.
La malattia dei legionari non si trasmette da persona a persona.
I batteri del genere Legionella solitamente infettano i polmoni, causando la malattia dei legionari.
A volte, i batteri colpiscono solo le vie respiratorie superiori, senza causare la polmonite. Questa infezione è denominata febbre di Pontiac ed è più lieve della malattia dei legionari.
In rari casi, questi batteri possono infettare anche altre aree del corpo, soprattutto in presenza di un sistema immunitario indebolito o una malattia grave. L’organo colpito con maggiore frequenza è il cuore, ma possono essere interessati anche il cervello e il midollo spinale, il fegato, la milza, i linfonodi e l’intestino.
Sintomi delle infezioni da Legionella
La sintomatologia della malattia dei legionari è simile a quella dell’influenza. Si manifestano febbre, brividi, sensazione di malessere generale, dolori muscolari, cefalea e stato confusionale. Tra gli altri sintomi troviamo nausea, feci semisolide o diarrea acquosa, dolori addominali, tosse e dolori articolari. Possono manifestarsi difficoltà respiratorie e la respirazione può essere dolorosa. Può esservi emissione di sangue con la tosse.
Con il trattamento, la maggior parte delle persone altrimenti sane guarisce. Tuttavia, determinate caratteristiche aumentano il rischio di decesso:
Contrarre l’infezione in ospedale (fino alla metà delle persone infette possono morire)
Età più avanzata
Avere un sistema immunitario compromesso
Senza trattamento, circa il 5% dei soggetti con malattia dei legionari muore, ma questa percentuale è più alta (fino al 40%) nei soggetti anziani, che hanno un sistema immunitario indebolito, o che hanno contratto l'infezione in ospedale.
La febbre di Pontiac determina febbre, cefalea e dolori muscolari, ma non si presentano tosse o altri sintomi respiratori. I sintomi si risolvono spontaneamente in circa una settimana.
Diagnosi delle infezioni da Legionella
Coltura e analisi di un campione di espettorato o di liquido prelevato dai polmoni
Talvolta, analisi delle urine
Per diagnosticare l’infezione, il medico preleva campioni di espettorato o di liquido dai polmoni e li invia al laboratorio per far crescere (in coltura) i batteri e identificarli. Può venire eseguito l’esame con reazione a catena della polimerasi (PCR), che aumenta la quantità del DNA dei batteri rendendo quindi più semplice la loro identificazione.
Un campione di urina può essere analizzato per verificare la presenza di specifiche sostanze prodotte dai batteri (antigeni Test antigenici Le malattie infettive sono causate da microrganismi, come batteri, virus, miceti e parassiti. I medici sospettano un’infezione sulla base della sintomatologia, dei risultati dell’esame obiettivo... Common.TooltipReadMore ). Queste analisi non consentono di rilevare alcuni tipi di batteri del genere Legionella, ma sono in grado di individuare il tipo che causa la maggior parte delle infezioni.
Viene eseguita una radiografia del torace per verificare la presenza di polmonite.
Trattamento delle infezioni da Legionella
Antibiotici
Le persone affette da malattia dei legionari devono sottoporsi a una terapia antibiotica. Di solito, viene somministrato un fluorochinolone, come la levofloxacina o la moxifloxacina, per via endovenosa o per bocca per un periodo di 7-14 giorni e, in presenza di grave compromissione del sistema immunitario, a volte fino a 3 settimane. Altri antibiotici efficaci includono l’azitromicina, la claritromicina e la doxiciclina.
Per la febbre di Pontiac non sono necessari antibiotici.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Legionella - materiale con informazioni sulla Legionella, comprese le epidemie e la prevenzione