Il vaccino antipolio protegge dalla poliomielite Poliomielite La poliomielite è un’infezione da enterovirus altamente contagiosa, talvolta fatale, che interessa il sistema nervoso e può provocare indebolimento muscolare permanente, paralisi e... maggiori informazioni , un’infezione virale molto contagiosa che colpisce il midollo spinale e il cervello. La poliomielite può causare permanente debolezza muscolare, paralisi e, a volte, la morte.
Sono disponibili due formulazioni:
Una contiene il virus inattivato e si inietta per via intramuscolare o sottocutanea
L’altra contiene il virus vivo indebolito (attenuato) e si assume per via orale
Il vaccino con virus vivo non è più disponibile negli Stati Uniti perché può mutare in un ceppo che causa poliomielite in circa 1 su 2,4 milioni di soggetti che lo ricevono.
Il vaccino antipolio può essere combinato con altri vaccini, come quelli contro la difterite, il tetano e la pertosse, e talvolta con i vaccini contro l’epatite B o l’Haemophilus influenzae.
Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa Polio vaccine information statement dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
(Vedere anche Panoramica sull’immunizzazione Panoramica sull’immunizzazione L’immunizzazione consente al corpo umano di difendersi meglio dalle patologie causate da certi batteri o virus. L’immunità (la capacità dell’organismo di difendersi dalle patologie causate da... maggiori informazioni )
Somministrazione del vaccino antipolio
Nell’ambito delle vaccinazioni infantili di routine Calendario vaccinale infantile La maggior parte dei medici si attiene al calendario vaccinale raccomandato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC, vedere calendario per lattanti e bambini e calendario per bambini... maggiori informazioni , il vaccino antipolio viene somministrato in quattro dosi: all’età di 2 mesi, 4 mesi, 6-18 mesi e 4-6 anni.
Poiché attualmente negli Stati Uniti la poliomielite è molto rara, alle persone non vaccinate di età superiore a 18 anni il vaccino non viene somministrato, tranne nel caso in cui sia probabile una loro esposizione al virus della poliomielite, per esempio se si recano in viaggio in un’area in cui la poliomielite è comune (vedere CDC Travelers’ Health), lavorano in un laboratorio con materiali che possono contenere il virus o hanno in cura persone che possono essere affette da poliomielite.
In presenza di una malattia temporanea, i medici solitamente rimandano la somministrazione del vaccino fino alla sua risoluzione (vedere anche CDC: Who Should NOT Get Vaccinated With These Vaccines? [Chi NON deve essere vaccinato con questi vaccini?]).
Effetti collaterali del vaccino antipolio
Le persone con allergia agli antibiotici streptomicina, neomicina o polimixina B potrebbero avere una reazione allergica al vaccino antipolio. Il vaccino potrebbe contenere piccole quantità di questi antibiotici.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): informativa sul vaccino antipolio
CDC: Travelers’ Health (salute dei viaggiatori): informazioni di viaggio relative a notifiche sanitarie e vaccinazioni in base alla destinazione