
Esistono 8 tipi diversi di Herpesvirus. Sebbene l’herpes simplex sia soltanto uno di essi, la maggior parte delle persone lo chiama semplicemente “herpes”.
Che cosa sono le infezioni da virus herpes simplex (HSV)?
L’infezione virale da herpes simplex determina un’eruzione cutanea costituita da piccole vesciche dolorose che si trasformano in ulcere aperte. Le ulcere guariscono, ma il virus rimane nel corpo per il resto della vita e può riattivarsi in un momento successivo, causando altre ulcere.
-
L’infezione da HSV abitualmente provoca ulcere a livello della bocca o dei genitali, ma talvolta infetta altre parti del corpo, come gli occhi, i polpastrelli e, raramente, il cervello
-
Il virus si trasmette per contatto diretto, compresi il contatto sessuale e quello durante il parto se la vagina della madre è infetta
-
Nei neonati e nei malati di AIDS l’infezione da HSV può essere mortale
-
Quando si manifesta un focolaio di herpes, i farmaci antivirali possono alleviarne i sintomi e risolverli più rapidamente
-
L’uso del preservativo durante i rapporti sessuali può contribuire a prevenire la trasmissione dell’herpes ad altri
Quali sono le cause delle infezioni da HSV?
Esistono due tipi di virus herpes simplex, entrambi si trasmettono attraverso il contatto fisico con una persona infetta.
Il virus herpes simplex si trasmette molto facilmente tramite:
In presenza delle ulcere vi sono maggiori probabilità di contrarre l’herpes; tuttavia, a volte le persone infette possono trasmettere il virus anche quando non hanno ulcere.
Le donne in gravidanza affette da herpes vaginale possono trasmettere l’infezione al bambino durante il parto, anche in assenza di ulcere.
Quali sono i sintomi dell’infezione da HSV?
Nella maggior parte dei casi l’HSV provoca:
oppure
Herpes orale
La sintomatologia della prima infezione include:
Quando il virus si riattiva, si manifestano:
Le lesioni sulle labbra vengono talvolta chiamate “ulcere da raffreddore” o “febbri”, perché sono spesso scatenate da una febbre o un raffreddore.
Se ci si ammala con facilità o il proprio sistema immunitario è indebolito, si possono sviluppare ulcere di maggiori dimensioni, che richiedono settimane per guarire. Consultare il medico appena possibile.
Herpes genitale
La sintomatologia della prima infezione include:
-
Comparsa di numerose ulcere dolorose nella vagina, sul pene o sull’ano e sulla pelle circostante
-
Nelle donne, le ulcerazioni talvolta si formano all’interno della vagina; queste sono solitamente meno dolorose di quelle esterne
-
Febbre o sensazione di malessere
-
Bruciore alla minzione (facendo pipì)
-
Difficoltà a urinare o defecare
Quando il virus si riattiva, si manifestano:
Le vescicole di solito scompaiono dopo una settimana. Se ci si ammala con facilità o il proprio sistema immunitario è indebolito, si sviluppano ulcere di maggiori dimensioni, che richiedono settimane per guarire. Consultare il medico appena possibile.
Herpes in altre parti del corpo
-
Dita della mano: punta del dito gonfia, arrossata e dolente (patereccio erpetico).
-
Occhio: ulcerazione dolorosa sulla parte anteriore trasparente dell’occhio (cornea), con lacrimazione, sensibilità alla luce e visione offuscata (cheratite erpetica).
-
Cervello: stato confusionale, febbre e crisi convulsive dovuti a un’infezione cerebrale grave (encefalite da herpes simplex).
I neonati infettati dal virus herpes simplex durante il parto (herpes neonatale) solitamente si ammalano entro le 4 settimane di vita e possono presentare ulcerazioni su tutto il corpo. Il virus talvolta infetta il cervello, causando crisi convulsive, coma e morte. L’herpes neonatale è pericoloso e potenzialmente fatale. Persino con il trattamento, molti neonati muoiono.
Come viene diagnosticata l’infezione da HSV?
Come si curano le infezioni da HSV?
Il medico non può guarire un’infezione da HSV, ma i farmaci antivirali possono determinare una più rapida risoluzione dei sintomi.
-
I farmaci antivirali hanno la massima efficacia quando si assumono al primo segno di formicolio o disagio, prima che compaiano le vescicole
-
Se si sviluppano frequentemente ulcere dolorose, il medico può prescrivere un farmaco antivirale da assumere ogni giorno (terapia soppressiva)
-
In caso di infezione oculare, un oculista (oftalmologo) prescriverà un collirio antivirale
Per alleviare i sintomi, il medico potrà suggerire:
Come si può prevenire la trasmissione dell’herpes orale o genitale?
Per prevenire la trasmissione dell’herpes orale, in presenza di formicolio o di un’ulcera:
Per evitare di contrarre o trasmettere l’herpes genitale:
-
Usare il preservativo tutte le volte che si hanno rapporti sessuali
Tuttavia, dato che l’herpes simplex può infettare aree genitali che non vengono coperte dal preservativo, questo non fornisce una protezione completa.
Occorre ricordare che il virus herpes simplex può comunque venire trasmesso ad altri anche quando non sono presenti sintomi.