Che cos’è la febbre gialla?
La febbre gialla è una malattia causata da un’ infezione virale Panoramica sulle infezioni virali Un virus è un minuscolo organismo vivente. I virus sono talmente piccoli che si possono vedere soltanto con i microscopi più potenti. Per questo motivo, sono definiti microrganismi (micro significa... maggiori informazioni trasmessa dalle zanzare.
La febbre gialla si contrae attraverso la puntura di una zanzara infetta
La febbre gialla viene trasmessa da zanzare presenti nelle regioni tropicali dell’Africa centrale e dell’America centrale e meridionale
L’infezione provoca cefalea, capogiri, dolori muscolari e febbre
Talvolta la malattia colpisce il fegato, in tal caso la pelle e gli occhi assumono una colorazione gialla (ittero Ittero negli adulti L’ittero è una colorazione gialla della cute e della sclera oculare. È causato dall’accumulo di una sostanza detta bilirubina. La bilirubina è una sostanza gialla prodotta dall’organismo quando... maggiori informazioni
)
Se colpisce gravemente gli organi interni, la febbre gialla può essere mortale
I modi migliori di prevenire la febbre gialla sono: vaccinarsi ed evitare le punture di zanzara
Quali sono le cause della febbre gialla?
La febbre gialla è provocata da un virus, di cui sono portatori alcuni animali che vivono nelle regioni tropicali del Sud America e dell’Africa. Quando le zanzare pungono un animale o una persona infetti, acquisiscono il virus e alla puntura successiva lo trasmettono.
Quali sono i sintomi della febbre gialla?
Alcune persone sono asintomatiche.
I sintomi iniziali includono:
Cefalea, febbre, brividi e dolori muscolari a esordio improvviso
Sensazione di debolezza e capogiri
Nausea e vomito
Questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni. Nella maggior parte dei casi non sono presenti altri sintomi e la febbre gialla si risolve. Alcune persone sviluppano sintomi più seri.
Nei casi gravi l’infezione può interessare molti organi interni, tra cui il fegato, i reni e il cuore. La sintomatologia tardiva della febbre gialla include:
Febbre alta
Vomito con sangue
Ingiallimento della cute e degli occhi (ittero)
Sanguinamento nasale, orale o intestinale
Pressione arteriosa pericolosamente bassa
Convulsioni e coma (nelle forme gravi della malattia)
Come viene diagnosticata la febbre gialla?
Il medico sospetta la febbre gialla in presenza dei sintomi nelle persone che si sono recate in aree in cui sono stati segnalati casi di febbre gialla. Per confermare la diagnosi, fa eseguire delle analisi del sangue.
Come si cura la febbre gialla?
Non esiste una cura per la febbre gialla. Il trattamento è sintomatico e comprende:
Somministrazione di liquidi per via endovenosa per mantenere una pressione arteriosa adeguata
Farmaci per trattare o far cessare il sanguinamento, come la vitamina K, che promuove la coagulazione del sangue
Talvolta la dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi per... maggiori informazioni
(uso di un’apparecchiatura che sostituisce i reni e rimuove i prodotti di scarto dall’organismo)
Permanenza dei pazienti in stanze dotate di zanzariere e trattate con insetticida per evitare che le zanzare trasmettano il virus ad altre persone
Come si può prevenire la febbre gialla?
Evitare le punture delle zanzare
Se si risiede o ci si reca in aree in cui è presente la febbre gialla, adottare misure per evitare le punture delle zanzare:
Applicare sulla pelle repellenti per insetti contenenti DEET
Spruzzare o impregnare gli indumenti con un repellente per insetti contenente permetrina
Utilizzare le zanzariere
Indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi
Evitare di uscire all’aperto se non è necessario
Farsi vaccinare se si pianifica di recarsi in un’area in cui la febbre gialla è presente
Per prevenire la febbre gialla è disponibile un vaccino, ma deve essere somministrato 3-4 settimane prima della partenza.
Negli Stati Uniti, il vaccino contro la febbre gialla viene somministrato presso gli ambulatori di medicina turistica, presenti in tutto il Paese
Il vaccino può essere somministrato alla maggior parte delle persone, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 mesi, le donne in gravidanza o le persone con sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... maggiori informazioni indebolito. Consultare il proprio medico riguardo alla vaccinazione