Può formarsi a causa della mancanza di iodio nella dieta o dell’ingestione di determinate sostanze o farmaci.
Spesso i soggetti restano asintomatici.
Vengono effettuati gli esami del sangue per stabilire il grado di funzionalità della tiroide.
Viene curata la causa dell’ingrossamento, ma talvolta è necessario ricorrere all’intervento chirurgico per asportare parte della tiroide ingrossata.
(Vedere anche Panoramica sulla tiroide Panoramica sulla tiroide La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... Common.TooltipReadMore )
Il termine gozzo è talvolta utilizzato per descrivere qualsiasi forma di ingrossamento della tiroide (ad esempio, l’ingrossamento dovuto a infiammazione o cancro). Il gozzo non tossico semplice è una forma specifica di ingrossamento benigno.
Nella maggior parte del mondo, la causa più comune del gozzo non tossico semplice è:
Un apporto insufficiente di iodio nell’alimentazione (carenza di iodio Carenza di iodio La carenza di iodio, che è comune in tutto il mondo, può causare un ingrossamento della tiroide. La maggior parte dello iodio dell’organismo è contenuto nella tiroide, dove viene utilizzato... Common.TooltipReadMore )
Lo iodio viene utilizzato dalla tiroide per produrre gli ormoni tiroidei. Se è presente una quantità insufficiente di iodio, la tiroide si ingrossa nel tentativo di compensare tale carenza. Tuttavia, negli Stati Uniti la maggior parte del sale è arricchito di iodio, pertanto tale carenza non è una causa comune del gozzo.
Altre cause del gozzo non tossico semplice includono:
L’uso di alcuni farmaci (come l’amiodarone o il litio)
L’assunzione di alcuni alimenti in quantità insolitamente elevate (come tapioca, broccoli, cavolfiore e cavolo)
Talvolta, si sviluppano forme temporanee di gozzo durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa.
Nei soggetti con il gozzo non tossico semplice, la tiroide produce quantità normali di ormoni tiroidei, pertanto non si ha una tiroide ipoattiva (ipotiroidismo Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... Common.TooltipReadMore ) o iperattiva (ipertiroidismo Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo. La... Common.TooltipReadMore
).
Sintomi del gozzo non tossico semplice
Di solito i soggetti osservano un rigonfiamento alla base del collo senza riscontrare altri sintomi. Talvolta il gozzo comprime i tessuti circostanti causando tosse, disfonia, difficoltà respiratoria o di deglutizione. Nei soggetti con tiroidite subacuta Tiroidite subacuta La tiroidite subacuta è un’infiammazione acuta della tiroide, probabilmente causata da un virus. (Vedere anche Panoramica sulla tiroide) La tiroidite subacuta generalmente ha un inizio improvviso... Common.TooltipReadMore , la ghiandola di solito è dolorante e dolente al tatto.
Diagnosi di gozzo non tossico semplice
Esami della funzionalità tiroidea
Ecografia e scintigrafia tiroidea
Generalmente, vengono effettuati esami del sangue per stabilire il grado di funzionalità della tiroide (esami della funzionalità tiroidea Esami della funzionalità tiroidea La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... Common.TooltipReadMore ) e misurare i livelli degli ormoni tiroidei tiroxina (T4 o tetraiodotironina) e triiodotironina (T3) e dell’ormone tireostimolante (TSH). In qualche caso, il medico cercherà anche anticorpi che attaccano la tiroide (anticorpi antitiroidei) nel sangue, che indicano una reazione immunitaria alla tiroide, con conseguente infiammazione.
Il medico eseguirà un test di captazione dello iodio radioattivo e una scintigrafia tiroidea Ecografia tiroidea La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... Common.TooltipReadMore . Per tali esami, ai soggetti viene chiesto di assumere per via orale (o mediante iniezione) una piccola quantità di iodio radioattivo. Lo iodio radioattivo si concentra nella tiroide. Lo scanner è in grado di rilevare la quantità di iodio assorbita dalla ghiandola e una gamma camera (che rileva la radiazione) ricostruisce l’immagine della tiroide. Tali dispositivi mostrano eventuali alterazioni morfologiche della ghiandola che potrebbero suggerire la presenza di malattia di Graves Cause , noduli della tiroide o tiroidite.
Il medico esegue un’ecografia, che prevede l’uso di onde sonore per generare un’immagine della tiroide e identificare così eventuali noduli che potrebbero essere maligni.
Trattamento del gozzo non tossico semplice
Talvolta integratori di iodio
Talvolta ormone tiroideo sostitutivo
Talvolta intervento chirurgico
Il trattamento dipende dalle dimensioni e dalla causa del gozzo.
Nelle regioni geografiche carenti di iodio, ai soggetti vengono somministrati integratori di iodio. Lo iodio può essere aggiunto al sale, all’acqua o alle coltivazioni al fine di eliminare la carenza di iodio nella regione. I soggetti devono interrompere l’assunzione di alimenti che inibiscono la produzione di ormoni tiroidei, come manioca, broccoli, cavolfiore e cavolo.
Quando la causa non risiede nella dieta, ad alcuni soggetti può essere somministrata una terapia sostitutiva degli ormoni tiroidei con levotiroxina. Questo farmaco blocca la produzione di ormone tireostimolante e può ridurre il gozzo.
I soggetti con gozzo molto grande possono richiedere l’asportazione chirurgica di parte della tiroide oppure la somministrazione di iodio radioattivo per ridurre la ghiandola a dimensioni tali da prevenire l’interferenza con la respirazione o la deglutizione oppure per correggere problemi estetici.