(Vedere anche Panoramica sui trapianti Panoramica sui trapianti Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore )
Cute
Gli innesti cutanei sono considerati una forma di trapianto. Si possono eseguire innesti cutanei nei soggetti con vaste aree cutanee compromesse, ad esempio, a causa di ustioni Ustioni Le ustioni sono lesioni prodotte da calore, elettricità, radiazioni o prodotti chimici. Causano dolore, vesciche, edemi e perdita di cute in vari gradi. Le ustioni di minore entità e più superficiali... Common.TooltipReadMore estese. L’innesto cutaneo è più efficace quando la pelle sana di un soggetto viene asportata da un’area del suo corpo e trapiantata in un’altra sede. Qualora tale trapianto non sia possibile, si utilizza la pelle di un donatore deceduto o perfino di animali (ad esempio maiali), oppure la pelle sintetica, come misura temporanea. Tali trapianti durano solo per breve tempo, ma possono fornire una protezione temporanea finché non si sviluppa un tessuto cutaneo normale che li sostituisca.
Si può aumentare la quantità di pelle disponibile per l’innesto, ponendo piccoli frammenti cutanei in coltura o effettuando molti piccoli tagli nella pelle innestata, in modo tale che possa distendersi per coprire un’area più vasta.
Cartilagine
Nei bambini, la cartilagine viene solitamente utilizzata per trattare i difetti congeniti di orecchie Difetti dell’orecchio Le orecchie possono essere mancanti, deformi o non completamente sviluppate alla nascita. Le anomalie congenite comprendono tutte le malformazioni fisiche già presenti nel periodo prenatale... Common.TooltipReadMore o naso. Negli adulti, può essere usata per la riparazione delle articolazioni colpite da trauma o artrite.
La cartilagine può essere trapiantata con successo, senza ricorrere agli immunosoppressori Soppressione del sistema immunitario Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore . Il sistema immunitario dell’organismo attacca la cartilagine trapiantata in modo meno aggressivo rispetto agli altri tessuti.
Cornee
Le cornee Trapianto di cornea Il trapianto di cornea (cheratoplastica) è un tipo di trapianto comune e con molte probabilità di successo. Una cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla) opacizzata,... Common.TooltipReadMore , le cupole trasparenti localizzate sulla superficie oculare, solitamente possono essere trapiantate con successo senza somministrare immunosoppressori.
Le ossa
Il tessuto osseo di una parte del corpo può essere usato per sostituirlo in un’altra parte, ad esempio, il tessuto asportato durante un intervento chirurgico per cancro osseo.
L’osso trapiantato da un soggetto a un altro sopravvive solo per breve tempo. Tuttavia, stimola lo sviluppo di nuovo tessuto osseo, stabilizza l’area fino alla formazione di nuovo tessuto e fornisce una struttura per la corretta crescita del nuovo tessuto osseo.
Dopo il trapianto osseo non è necessario somministrare immunosoppressori.
Più di un tessuto
Alcuni trapianti contengono più di un tessuto e sono chiamati trapianti compositi, come quelle di mani, braccia o viso. I trapianti compositi possono includere pelle, muscolo, ossa e tessuti che collegano e sostengono queste strutture.
Il trapianto composito è una tecnica controversa perché in genere non ha lo scopo di preservare la vita e non la prolunga, anche se può notevolmente migliorarne la qualità. Si tratta anche di una tecnica molto costosa, che richiede l’uso di molte risorse e può talvolta scatenare infezioni potenzialmente fatali. Queste procedure non sono ritenute cure mediche standard.
Il grado di funzionalità della parte impiantata varia notevolmente, ma alcuni riceventi di mano riescono a usarla per compiere le abituali attività quotidiane.
Dopo il trapianto sono necessari immunosoppressori Soppressione del sistema immunitario Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore .
Altri tessuti
Nella malattia di Parkinson Parkinsonismo Il parkinsonismo riguarda i sintomi del morbo di Parkinson (come rallentamento dei movimenti e tremori) che sono causati da un altro problema. Il parkinsonismo è causato da disturbi cerebrali... Common.TooltipReadMore , il trapianto di tessuto surrenale di un soggetto nel cervello sembra alleviare i sintomi, così come il trapianto di tessuto cerebrale proveniente da feti abortiti. L’uso di tessuto proveniente da un feto abortito è tuttavia controverso.
Il trapianto del timo da neonati nati morti in bambini nati senza questa ghiandola (una malattia nota come sindrome di DiGeorge Sindrome di DiGeorge La sindrome di DiGeorge è un disturbo da immunodeficienza congenito in cui il timo è mancante o poco sviluppato alla nascita. I bambini con sindrome di DiGeorge nascono con diverse anomalie... Common.TooltipReadMore ) può contribuire al ripristino del sistema immunitario nel ricevente. Nel caso in cui il timo sia assente, il sistema immunitario è compromesso, poiché nel timo si sviluppano i leucociti, che svolgono un ruolo fondamentale nella difesa del sistema immunitario da sostanze estranee. Tuttavia, il nuovo timo può produrre cellule che attaccano quelle del ricevente causando una forma grave di malattia del trapianto contro l’ospite Malattia del trapianto contro l’ospite Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore (vedere anche il video ).
Il trapianto dell’utero può talvolta essere eseguito in donne che desiderano una gravidanza ma presentano un utero anomalo o hanno subito in precedenza l’asportazione dell’utero.